Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINI

ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINI


Pubblicato lun 14 marzo 2022 alle 13:16

Informazioni per l'accoglienza e l'assistenza nella provincia di CHIETI

Al fine di semplificare al massimo le procedure di accoglienza in Abruzzo, i profughi ucraini dovranno recarsi presso gli Hub vaccinali dove potranno essere disbrigate tutte le pratiche necessarie per:

  • le attività di Polizia relative all’identificazione e registrazione;

  • le procedure sanitarie (effettuazione del tampone per COVID-19 e rilascio del codice STP);

  • - l’assistenza alloggiativa.

    Di seguito i dettagli.

    A) COSAFAREUNAVOLTAARRIVATISULTERRITORIODELLAREGIONEABRUZZO

  1. Persone che ospitano cittadini ucraini:
    Il soggetto ospitante, entro le 48 ore dall'arrivo, è tenuto a formalizzare apposita dichiarazione di ospitalità (indicando chi ospita e dove) all'Autorità di Pubblica Sicurezza (Questura, Commissariati di Pubblica Sicurezza, Comuni ove non hanno sede Commissariati di Pubblica Sicurezza) o recarsi presso gli Hub vaccinali insieme alla persona ospitata.
    La dichiarazione, per la Questura ed i Commissariati di Pubblica Sicurezza, dovrà essere effettuata a mezzo pec (immig.quest.ch@pecps.poliziadistato.it) o Racc. A.R. utilizzando il modello “cessione di fabbricato”, scaricabile dal sito web della Questura.

  2. Cittadini ucraini giunti in regione:
    Tutti i cittadini ucraini giunti in regione dovranno presentarsi non appena possibile nei punti Hub vaccinali di seguito elencati:

    Inoltre, per qualsiasi informazione, è possibile contattare il Numero verde ASL2 Lanciano - Vasto - Chieti 0873308605 - 087308653 attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 - martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00.

    Presso i predetti Hub vaccinali sarà possibile presentare la richiesta di alloggio nel sistema di accoglienza straordinaria - CAS (l'ospitalità nei CAS è ammessa anche se non in possesso della qualità di richiedente protezione internazionale o degli altri titoli di accesso previsti dalla normativa vigente (art.3, co. 5, DL 28 febbraio 2022, n. 16)

Ai profughi ucraini privi di passaporto e/o di timbro di ingresso in area Schengen potranno essere rilasciati certificati di identità da Ambasciata e Consolati ucraini (nota verbale dell'Ambasciata Ucraina in Roma del 01.03.2022). Si sottolinea inoltre, che è stata protratta la validità dei passaporti ucraini di ulteriori 5 anni con possibilità di inserimento dei dati dei figli minori di 16 anni (nota dell'Ambasciata Ucraina in Roma del 02.03.2022).

B) COSA FARE PER LA PREVENZIONE ANTICOVID 19

  1. a) Tampone antigenico o molecolare:
    Fino al 31 marzo 2022, per i profughi ucraini privi di Digital Passenger Locator Form (PLF, in forma digitale o cartacea) o di Certificazione Verde Covid 19, le ASL territorialmente competenti provvederanno all'esecuzione dei test diagnostici - ove non effettuati al momento dell'entrata nei confini nazionali - nelle 48 ore dall'arrivo.
    Il test potrà essere effettuato presso gli Hub vaccinali della provincia di seguito indicati nei rispettivi giorni ed orari di apertura:

    Inoltre, per qualsiasi informazione, è possibile contattare il Numero verde ASL2 Lanciano - Vasto - Chieti 0873308605 - 087308653 attivi dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.30 - martedì e giovedì, dalle 15.00 alle 17.00.

    Presso gli stessi Hub vaccinali sarà rilasciato il codice STP (codice Straniero Temporaneamente Presente), assegnato dalle ASL sulla base del numero di passaporto.
    b) Nei cinque giorni successivi al tampone i profughi ucraini devono osservare il regime di auto- sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.

    c) Fino al 31 marzo 2022, con il rilascio da parte dell’Hub vaccinale del Certificato di tampone negativo (da portare sempre al seguito) per i successivi 5 giorni, i profughi ucraini potranno utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture di cura e/o assistenza sanitarie, il domicilio o altro luogo di accoglienza nonché accedere alle strutture ricettive messe a disposizione.

  2. Vaccinazione Covid 19:
    Potrà essere effettuata - e registrata con codice STP - presso tutti i punti vaccinali della regione, a partire dai 5 anni di età, per tutti coloro che dichiarino di non essere vaccinati.

C) ALTRE VACCINAZIONI
Presso gli stessi Hub saranno fornite tutte le informazioni relative all’offerta di altre vaccinazioni.

  • Chieti, Pala Colle dell’Ara, Via Pescasseroli n. 18
  • Lanciano, Pala Masciangelo, Via Francesco Masciangelo n.6
  • attivi a Chieti dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e a Lanciano martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. 

D) COSA FARE PER L'ACCESSO ALLE PRESTAZIONI SANITARIE IN GENERE

I profughi ucraini potranno accedere a tutte le cure urgenti ed essenziali (compresa la vaccino profilassi) con il codice STP sopra indicato, in attesa dell’eventuale rilascio della tessera sanitaria.

E) INFORMAZIONI ALLA PREFETTURA
I Comuni - anche attraverso costanti contatti con i rappresentanti locali della comunità Ucraina, della Caritas e delle altre Associazioni del terzo settore - avranno cura di acquisire puntuali informazioni sulla presenza sul proprio territorio di profughi ucraini, fornendone tempestiva notizia alla Prefettura anche in relazione ad eventuali esigenze alloggiative.


File Allegati

Teateservizi, firmato l’accordo sindacale a salvaguardia dei lavoratori
Mercato al villaggio Mediterraneo, via libera dalla Giunta
Nasce la sinergia Comune, Slow Food Chieti e la nuova Associazione Vignaioli Teatini.
Sindaco solidale al Comitato 10 febbraio, su oltraggio al monumento dedicato ai martiri delle foibe
Sì del Consiglio alla delibera sulle linee guida del piano di risanamento della società Teateservizi
Nonni digitali, al via le iscrizioni al nuovo corso
Preatiche edilizie, attivazione pagamenti tramite PagoPA
Lavori pubblici, proseguono i lavori al parco di Villa Obletter e a San Martino.
Una star internazionale nell’estate di Chieti: domenica 16 luglio alla Civitella arriva Mika
Teateservizi, la Giunta ritira la delibera proposta al Consiglio.
Domani pomeriggio al Marrucino nuovo incontro formativo per il sistema educativo da 0 a 6 anni.
Visionato dalla Giunta il piano concordatario su Teateservizi
Chieti Città europea dello Sport, sì della Giunta alla candidatura
Pala Colle dell’Ara, cittadella dello sport e Amiterno outdoor, si procede verso il cantiere
I quattro capoluoghi sostengono Pescina Capitale della cultura 2025
Viaggio nei cantieri. Theate Center e via Arenazze, lavori in corso per combattere il dissesto idrogeologico.
Riassegnazione deleghe in Giunta: all’assessore Stella le Bonifiche del territorio, a Chiara Zappalorto le Pari opportunità.
Protezione civile, nuova riunione con le associazioni
Mercato del venerdì, nuovo incontro con gli operatori si lavora a una nuova sperimentazione
Viaggio fra i cantieri. Scala mobile e Colonnetta
Opere finanziate con il PNRR, al via l'intesa con l'Aric
Lavori in corso. L’assessore Rispoli visita i cantieri di Piazza Umberto I e Villa comunale
Comune e Soprintendenza, l’intesa si consolida sulla rinascita degli edifici culturali
Chieti e Atessa chiedono alla Asl un incontro con le associazioni per Neuropsichiatria Infantile
I comuni di Chieti e Atessa chiedono al Direttore generale Asl un incontro urgente sulla Neuropsichiatria Infantile. 
ACCOGLIENZA PROFUGHI UCRAINI
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).