Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.

Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.


Pubblicato ven 27 giugno 2025 alle 14:53

Sindaco, vicesindaco e Mazzoccante: “Chieti riapre le porte al mondo della musica internazionale con concerti e masterclass”  


Chieti, 27 giugno 2025 – Al via l'ottava edizione di Chieti classica dall'1 al 15 luglio, sotto la direzione artistica del Maestro Giuliano Mazzoccante, organizzata dal Comune di Chieti e ArtEnsemble, con il patrocinio del Comune, della Provincia di Chieti, dell’Università d’Annunzio, della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d'Abruzzo, presenti il Museo archeologico nazionale La Civitella, il Museo universitario, il Convitto nazionale G. B. Vico, l'Auditorium Cianfarani; occasionalmente per questa edizioni, si aggiungono due appuntamenti di Chieti classica "fuori città" a Villa Raspa di Spoltore (Pe) e Bucchianico (Ch). Stamane la presentazione del programma con il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare, dal motore dell’evento il Maestro Giuliano Mazzoccante, dagli altri soggetti promotori.

 

“Chieti Classica è una manifestazione che dà lustro a Chieti e la conferma, con la guida del Maestro Mazzoccante, come capitale della musica classica e anche della formazione musicale – così il sindaco Diego Ferrara -  . Il Festival fa della città un crocevia di musica, cultura e bellezza a cui la comunità risponde, come dimostra la longevità dell’evento, giunto all’ottava edizione e ogni volta portatore di nomi e novità continue che rendono gli spettacoli importanti e indimenticabili. La cultura e gli eventi sono una boccata di ossigeno e una importante voce per la città, specie in questo periodo di conflitti internazionali. Grazie a Chieti Classica Chieti ospita maestri e allievi, proveniente da ogni parte del mondo, che si riuniscono a Chieti per suonare, avere la possibilità di farlo con insegnanti eccezionali attraverso la musica che è vettore di pace e di inclusione. La musica vince anche la guerra, molti brani nati durante i conflitti sono rimasti celebri e hanno segnato epoche, perché è un veicolo di principi, diritti, ideali che servono alle comunità per vivere bene e che sono un viatico per i giovani”.

 

“L’estate di Chieti entra nel vivo con Chieti Classica, la stagione è iniziata con delle serate mozartiane curata sempre dal Maestro Mazzoccante e continuerà con la rassegna giunta all’ottava edizione e che è protagonista del calendario che stiamo per presentare, ricco di eventi, grandi eventi e iniziative che abbracciano tutti gli ambiti della cultura, letteratura, cinema, musica classica, pop e tanto altro – così il vicesindaco e assessore a Cultura ed Eventi Paolo De Cesare – . Una rassegna di carattere internazionale che coinvolge artisti, musicisti, compositori che arrivano da tutto il mondo, Cina, Giappone, Venezuela, Portogallo, Brasile, America, tutti per suonare ed esibirsi davanti al pubblico teatino e abruzzese. La rassegna ha anche partner importanti come la Provincia di Chieti, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio d'Abruzzo, il Teatro Marrucino, i Musei archeologici nazionali La Civitella e Villa Frigerj, il Museo Universitario, il Convitto Nazionale G. B. Vico. Un importante incontro con la musica classica che non sarà l’unico per la città, dopo Chieti Classica arriva Chieti sotto le stelle e martedì 2 luglio in piazza G.B. Vico avremo con l’esibizione di Fabrizio Bosso una grande e bella anteprima che sarà l’inizio dell’estate teatina”.

 

“Questa ottava edizione nasce con la volontà di mantenere per Chieti l’identità di una città che accoglie artisti di elevata qualità e che forma studenti da tutto il mondo anche quest’anno sono di elevatissima qualità – così il Maestro Giuliano Mazzoccante - . Si va avanti con un partnerariato importantissimo che quest’anno oltre a confermare la Fondazione Banco di Napoli come main partner, accoglie anche Toto Holding, accanto a partner storici come De Cecco, Itas Assicurazioni e Villa Serena. Facciamo musica e formazione internazionale: arrivano Maestri e allievi da tutto, quest’anno non ci saranno artisti israeliani o palestinesi com’è accaduto l’anno scorso, per l’escalation del conflitto, ma avremo allievi in arrivo da Israele e personalità di grande. Un evento, di grande spessore, che lascia particolarmente spazio per questa edizione a violino e violoncello e prevede non solo concerti ma anche masterclass con 9 docenti internazionali e circa 100 studenti provenienti da più parti del mondo: Polonia, Austria, Cina, Germania, Israele, Olanda, Kazakistan, Brasile, Australia, Armenia, Svizzera, Corea del Sud, Inghilterra, Finlandia, Spagna. Insomma, portiamo il mondo a Chieti con questa rassegna. In questa edizione che non è solo "classica", non mancheranno anche laboratori per bambini che potranno avvicinarsi alla conoscenza degli strumenti musicali con le loro famiglie, musica jazz e la tribute band de I Beatles con i Terzacorsia, ed in più un segmento del prossimo festival "Accordi musicali" (che ci sarà dal 28 luglio al 12 agosto) sarà presente all'interno di Chieti classica con concorso internazionale di violoncello. L’invito è quello di vivere queste due settimane con la presenza e l’accoglienza, abbandonandosi alla musica e all’eccezionalità di questi maestri e giovani artisti”.

 

Il programma completo è scaricabile su:

https://chieticlassica.com/assets/Esec-programma-A5-2025.pdf,

si può partecipare anche come uditori alle masterclass consultando il seguente link https://chieticlassica.com/summer-masterclasses/schedule.html


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).