Chieti, 22 agosto 2025 – Al via gli Eventi Scalini che inizieranno da domani a Brecciarola con il concerto di Massimo Di Cataldo e culmineranno il 20 settembre con il concerto dei Dirotta su Cuba a piazzale Marconi. Stamane la conferenza di presentazione degli appuntamenti con il sindaco Diego Ferrara, l’assessore alla Cultura e vicesindaco Paolo De Cesare, l’assessore al Commercio Manuel Pantalone, il direttore artistico Emanuele La Plebe Cellini e la consigliera Barbara Di Roberto, per gli eventi dedicati a Chieti Città che legge, parte integrante della rassegna.
“Gli eventi scalini sono da sempre identitari di questa parte della città e di anno in anno abbiamo raccolto i frutti di tale fervida attività ripresa con la nostra Amministrazione per coniugare spettacolo, sport, cultura e da quest’anno anche la promozione della lettura – così il sindaco Diego Ferrara – . Si tratta di temi che abbiamo messo nel nostro programma di mandato perché acquisissero un valore tangibile nella vita della città, questo perché siamo fra quelli che ritengono che tali settori producono economia, oltre che svago e perché con il sociale, la sostenibilità, l’ambiente e l’innovazione, queste sono le leve del nuovo modello di sviluppo del Paese che noi intendiamo applicare in pieno alla nostra realtà”.
“Entriamo subito nel vivo del Settembre Scalino cominciando dalle celebrazioni di San Bartolomeo. Quest’anno oltre alla consueta sinergia abbiamo messo a disposizione il concerto di Massimo Di Cataldo che festeggia 30 di carriera, a seguire con Pago e Discoring – così il vicesindaco e assessore a Cultura ed Eventi, Paolo De Cesare - . Siamo molto soddisfatti del programma di eventi estivi proposto in città, dagli eventi teatrali del Marrucino con le “Notti mozartiane”, a “Chieti Classica”, con la direzione artistica del Maestro Mazzoccante che ci ha portato presenze di artisti da tutte le parti del mondo e un pubblico variegato e numeroso. Ottimi risultati i 4 anni della rassegna “Chieti sotto le Stelle” che con Mazzocchetti, Di Toro, Bucci e Fabrizio Bosso ha portato un risultato di grande qualità. Abbiamo avuto anche Chieti Film Festival, il cinema a Largo Cremonesi, le letture, il Theate Magic Summer di agosto. Settembre è tradizionalmente dedicato allo Scalo un’anteprima è stata quella di Kelly Joyce, si parte con i concerti di Massimo Di Cataldo e Pago, domani e domenica alle 21. Il primo è un artista di razza, presente in tante trasmissioni e che festeggia un traguardo importante per San Bartolomeo a Brecciarola. A cura del Comitato feste, domenica, sarà la volta di Discoring e Pago e poi partiranno gli altri numerosi eventi che culmineranno con ben due notti gialle: una imperniata sullo sport il 6 settembre, l’altra il 13 con il decennale dei Vascomania a Piazzale Marconi dove il 20 settembre si esibiranno i Dirotta su Cuba. C’è anche Nduccio a San Martino il 14 settembre con la sua band. Ci sono tanti temi: teatro dialettale, sociale, solidarietà, danza, anche promozione della lettura con gli eventi degli Autori in Piazza, nell’ambito delle manifestazioni di Chieti Città che legge e la prima edizione di Coilibrì, Chieti Città che legge, ben 4 giorni di iniziative legate alla lettura. Torna la grande isola pedonale gialla per la conclusione degli eventi di settembre, con food, eventi e iniziative sciolte: oltre ai Dirotta su Cuba ci sarà il format di Samsara per far ballare i giovani. Si chiude da metà della Colonnetta, fino a tutta la stazione, via Scaraviglia, Via De Virgiliis, via Benedetto Croce e viale Abruzzo. Tutto è stato possibile col supporto della Polizia Municipale e dell’Ufficio Cultura e spettacoli che sta facendo un lavoro importantissimo in questi mesi e con l’Ufficio Commercio per la valenza commerciale. Grazie a tutti i motori, dagli uffici ai colleghi di Giunta e consiglio e agli sponsor principali, Toto Holding, Megalò e Walter Tosto che ci supportano”
“Ben due Notti gialle animeranno gli eventi scalini, si comincia il 6 settembre con quella dello sport, si proseguirà il 20 con il format che ci accompagna dalla prima edizione del 2021 – aggiunge l’assessore al Commercio e Sport Manuel Pantalone - . Siamo in contatto con le associazioni da tempo per organizzare queste serate straordinarie e di varia natura, muovendoci per animare la città con un cartellone variegatp e sostenere la categoria, stimolando il commercio, senza gravarlo, agevolandolo in tutti i modi possibili e in linea con le condizioni dell’Ente. Per la Notte gialla dello sport, insieme al Coni provinciale di Chieti e tutte le federazioni, stiamo preparando qualcosa di grande sia sull’interazione e la pratica dello sport e sia con un galà che regalerà grandi sorprese. Sulle Notti chiederemo una partecipazione massiccia delle attività economiche perché questa parte di città viva alla grande”.
“Grazie all’Amministrazione per il supporto per i due giorni della festa di San Bartolomeo - aggiungono Davide Massa, Silvia D’Ettorre e Letizia Basile, del Comitato feste di Brecciarola - . Ci saranno giostre ed eventi dedicati al Santo, al quale il quartiere è devoto, grazie anche agli sponsor che ci consentono di andare avanti, nonostante manchi ancora la chiesa, su cui abbiamo ricevuto promesse che non sono state mantenute”.
“Siamo alla quarta notte gialla, diventata un’idea acquisita e riconosciuta – così Emanuele La Plebe Cellini, direttore artistico degli eventi a Chieti Scalo – . Sono 21 gli event scalini, quest’anno abbiamo davvero riempito gli spazi tenuto conto degli artisti, i personaggi, le scuole e le proposte. Si è cercato l’apporto di tutti. Il perimetro si è allargato a Brecciarola e San Martino, dando il giusto ascolto e attenzione. A Brecciarola abbiamo portati nomi che hanno convinto il comitato con Di Cataldo e Pago e così a San Martino con Nduccio. Per la Notte Gialla gli eventi sono tanti e occuperanno tutto il perimetro per l’isola pedonale che sarà istituita per tre sabati consecutivi, il 6 settembre per la Notte gialla dello sport, il 13 per il decennale dei Vascomania a piazzale Marconi per la festa del SS Crocifisso e il 20 con i Dirotta su Cuba, attrazione per generazioni più adulte, a cui seguirà il Samsara Tour, il collettivo dei Dj per far ballare i ragazzi fino a tardi, permettendo una boccata d’aria anche all’economia”.
“I partner del Patto comunale per la lettura si sono messi a disposizione per regalare alla città un evento importante che annunceremo dettagliatamente nei prossimi giorni, la prima edizione di Coilibrì di Chieti Città che legge – annuncia la consigliera Barbara Di Roberto, delegata al rapporto con le associazioni - : sono coinvolte le scuole, le università, una casa editrice e scrittori di caratura locale e nazionale. Voglio ringraziare l’Amministrazione per la fiducia che ha dato corpo a questa prima edizione e alla sinergia che ha portato alla nascita del primo “Coilibrì Festival per il 2025”, questo è il primo esperimento, un progetto, quello del Patto Comunale, che ha portato al finanziamento di un progetto a cui daremo vita nei mesi a venire. Nel calendario ci saranno le tre serate degli Autori in piazza e l’evento Coilibrì Chieti Città che legge il 17, 18 e 19 settembre alle 21, in sinergia con la rassegna Autori in piazza e il 21 settembre dalle ore 10 la giornata di Coilibrì”.