Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.

Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.


Pubblicato ven 1 agosto 2025 alle 14:47

Sindaco, De Cesare e Di Roberto: “Un’ottima notizia, in cantiere tanti eventi per diventare il capoluogo della lettura”


Chieti, 1° agosto 2025 – Il Centro per il libro e la lettura ha reso noto l’esito del Bando "Città che legge" 2025 che assegna a Chieti 30.000 euro di finanziamenti per la realizzazione di attività integrate inerenti la promozione del libro e della lettura. Chieti è fra le 14 città vincitrici, con un punteggio elevatissimo, unica città abruzzese che ha avuto accesso ai fondi ministeriali per i centri da 15 a 50.000 abitanti.

 

“Abbiamo lavorato sodo per proporre un progetto che convincesse e, in attesa dell’esito del bando, auspicando un risultato positivi, abbiamo continuato a farlo ponendo le basi per attuare le iniziative proposte che hanno convinto il Cepell – così la consigliera Barbara Di Roberto che ne è stata promotrice - . Le finalità sono chiare: i progetti finanziati hanno fra le finalità l’istituzione di circuiti culturali integrati a livello territoriale per la promozione della lettura, con la partecipazione di istituzioni scolastiche, di biblioteche di pubblica lettura e di istituzioni o associazioni culturali. Sono felice per la mia città! Soddisfatta dell'obiettivo raggiunto. Orgogliosa del lavoro fatto. Grata ai partner del Patto Comunale che si sono messi a disposizione per la realizzazione del progetto. Riconoscente verso il Sindaco e l'Assessore alla Cultura per la fiducia accordatami e al Direttore del Teatro Cesare Di Martino per la generosa disponibilità personale e professionale messa a servizio del Patto comunale e della città di Chieti.  Avremo un anno intenso nel quale concretizzeremo il progetto ammesso a finanziamento, ma già per settembre stiamo ideando e lavorando per altri momenti dedicati alla Città che Legge come già fatto per l'edizione 2025 del maggio dei libri”.

 

“Siamo lieti che il progetto che la nostra consigliera Barbara Di Roberto ha messo in moto con il fondamentale supporto di alcune realtà del Patto comunale della lettura ha convinto il Cepell – commentano il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare - . Grazie a lei e alla sua indomita tenacia e al positivo impegno di tutti i soggetti coinvolti, questo riconoscimento diventa il primo atto ufficiale del Patto comunale per la lettura, che unisce Comune, Università e altri enti, istituzioni e associazioni del territorio, dopo l’ottenimento della qualifica di Chieti Città che legge. Siamo orgogliosi di avere ottenuto l’attenzione ministeriale su un’identità nuova, che completa quella di Chieti città della storia e della cultura di un tassello importante qual è il ruolo di volano per la lettura e, dunque di promozione culturale. Il territorio e la città raccolgono il frutto di un lavoro costante, che ci vedono parte attiva nella rete nazionale delle Città che leggono. Grazie a lei e a chi ha lavorato per arrivare a questo fine e a tutti anche un sincero buon lavoro, per gli altri importanti passi che ora, ottenuto il finanziamento, dovremo fare per attuare il progetto e consolidare questo importante percorso”.

 

 


Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).