Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.

Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.


Pubblicato gio 14 agosto 2025 alle 11:47

Sindaco e assessore Giammarino in sopralluogo: “Al lavoro anche la vigilia di ferragosto per restituire la struttura. Mensa scolastica attiva fin dallo stesso mese”.


Chieti, 14 agosto 2025 – Sopralluogo stamane da parte del sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione Teresa Giammarino al nidol’Ape Maia di piazza Carafa, dove si stanno definendo i lavori di allestimento interno della struttura che sarà operativa entro il mese di settembre, come annunciato dall’Amministrazione e come definito nel programma di mandato.

“Al nostro insediamento nel 2020 - ricordano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Teresa Giammarino – a Chieti era rimasto aperto un solo nido, Il riccio e la volpe, perché la precedente Amministrazione aveva cancellato ben tre strutture del 2018, insieme al servizio di trasporto scolastico. Da allora, abbiamo lavorato intensamente per invertire la situazione e dare alla città servizi per la comunità degni di un capoluogo di provincia, per questo oggi l’inversione di tendenza in corso va celebrata. Con il nido di piazza Carafa e grazie al lavoro positivo dei dirigenti e dei settori Lavori pubblici e Istruzione, contiamo ben tre nidi operativi (c’è anche il Bambi di via Nicola Buracchio, aperto dalla nostra Amministrazione nel 2021, il Riccio e la Volpe a Chieti Scalo) con due nuovi in arrivo: uno al Villaggio Mediterraneo (quasi completato grazie ai fondi PNRR), l’altro in viale Amendola che tornerà attivo in virtù della piena sinergia tra Uffici e Assessorati, dopo i lavori rimessa in sicurezza e riqualificazione che abbiamo voluto e avviato noi intercettando risorse per oltre un milione di euro. L’apertura del nido di Piazza Carafa, per cui abbiamo reso già possibili le iscrizioni, come pure per quello del Villaggio Mediterraneo, è ora in fase di completamento dei lavori di arredo, cucina e sistemazione dell’area esterna, l’apertura è una risposta concreta alle numerose richieste arrivate dal territorio. Entro settembre arriveranno anche i nuovi arredi e sarà rimodulata tutta la parte esterna, a beneficio dell’intera piazza che così perderà un detrattore rimasto tale per decenni. Un fine tanto alto da lavorare senza posa anche la vigilia di ferragosto, pur di compiere questo ulteriore e importante passo per rendere la città più attenta alle famiglie, utilizzando anche i fondi sociali comunali che ci consentirà di incrementare di altri 36 iscritti i nostri nidi. Inoltre, da settembre riaprirà anche la mensa scolastica, perfettamente in linea con la ripresa dell’anno educativo e le esigenze organizzative delle scuole. Si tratta di un altro tassello importante nella valorizzazione del sistema educativo cittadino, che garantisce un servizio essenziale per alunni e famiglie. Il nostro obiettivo è chiaro: ricostruire, rafforzare e rilanciare i servizi educativi comunali, riconsegnando alla comunità strutture che erano perse. Ogni nuova apertura conferma quanto sia possibile compiere passi concreti, se c’è volontà politica e capacità amministrativa di dare risposte alle giuste istanze di chi vive, lavora, sceglie Chieti”.

 


Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).