Piena coincidenza dell'esperienza di Chieti, uno dei primi Comuni a scegliere la prevenzione attiva per le emergenze di protezione civile, con fini e temi del convegno "La cultura della prevenzione e la governance di eventi a grande impatto” tenutosi all'Università Lumsa Roma il 28 maggio 2025), che ha ribadito, con autorevoli voci istituzionali e accademiche, la centralità della comunicazione preventiva ai cittadini.l progetto del Comune di Chieti, ideato nel 2019, anticipa e soddisfa pienamente tali raccomandazioni:
“Chieti… Comunicare per proteggere” è un servizio dedicato alla popolazione e anche un progetto finanziato con contributi regionali a valere sul POR FSE Abruzzo 2014/2020 – Asse 4 – “Occupazione”, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di prevenzione e risposta in caso di calamità naturali e rischi causati dall’uomo come prevede l’art. 1 del Decreto Legislativo n.1 del 2 gennaio 2018: Codice della protezione civile. Il progetto prevedeva la realizzazione di sistemi informativi basati su portali web e applicazioni digitali destinati ai cittadini, per consentire l’invio immediato di comunicazioni di allerta e informazioni utili in situazioni di rischio. Un sistema moderno e accessibile, pensato per mettere in contatto diretto l’Amministrazione e la popolazione in caso di emergenze.
un esempio concreto di come l’innovazione tecnologica e la progettazione europea possano contribuire a costruire una città più sicura, consapevole e resiliente, grazie anche alla collaborazione tra Amministrazione, tecnici ed esperti di settore. Il Comune continuerà a sviluppare e integrare questi strumenti, al fine di rendere sempre più efficace la comunicazione con la cittadinanza in tema di protezione civile, avendo un territorio fragile in molti punti.
Link App per Apple
https://apps.apple.com/it/app/
Link App per Android
https://play.google.com/store/