Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.

Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.


Pubblicato ven 12 settembre 2025 alle 14:16

Sindaco, comandante Verna e Maestro Di Martìle: “Un regalo alla Città di Chieti e un’occasione per costruire memoria attraverso la musica”


Chieti, 12 settembre 2025 – Tutto pronto per l’esibizione della Banda nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, diretta dal Maestro abruzzese Donato Di Martile che suonerà al Teatro Marrucino giovedì 18 settembre alle ore 18, con ingresso gratuito, (previo ritiro del biglietto al botteghino il giorno dell’evento). Uno spettacolo per la città, a cura del Comando provinciale di Chieti e in sinergia con il Comune, nonché un momento di memoria e solidarietà: con l’occasione, eventuali offerte saranno devolute alle famiglie dei Vigili del Fuoco tragicamente scomparsi il 30 aprile scorso, attraverso l’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco – sezione di Chieti. Oggi la conferenza di presentazione con il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare, il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Chieti Luca Verna con i colleghi del comando Alessandro Marchione e Ferdinando Napolione che si stanno occupando dell’evento.

“La presenza della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco è un dono prezioso per la nostra comunità. Non è solo un evento musicale e culturale di altissimo livello, ma un momento che unisce arte, memoria e solidarietà – così il sindaco Diego Ferrara - . È il nostro modo per ringraziare chi ogni giorno lavora per la sicurezza dei cittadini e, al tempo stesso, per stringerci attorno alle famiglie dei due Vigili del Fuoco prematuramente scomparsi la scorsa primavera. Invito tutta la città a partecipare: sarà un’occasione per sentirci comunità, per condividere emozioni e per trasformare la musica in un abbraccio collettivo che esprima vicinanza, gratitudine e sostegno”.

“Accogliere la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco al Teatro Marrucino è motivo di grande orgoglio per Chieti che dà lustro alla città per quello che la banda nazionale rappresenta e al Corpo che la vedrà esibirsi nel nostro teatro – aggiunge il vicesindaco e assessore agli Eventi Paolo De Cesare - . Parliamo di una delle formazioni musicali in divisa più prestigiose e amate del Paese, che porta con sé talento, tradizione e valori che ben si sposano con la nostra città. Averla nella cornice del Marrucino, cuore pulsante della cultura teatina, rende questo appuntamento speciale: sarà un intreccio di bellezza, memoria e solidarietà, capace di emozionare e rafforzare il legame tra istituzioni e comunità con la speciale dedica ai due vigili del fuoco che hanno perso la vita, un’occasione importante di vicinanza alle famiglie. Grazie al comandante e al Corpo per aver promosso questa bellissima iniziativa e anche al Maestro Di Martile che ci guiderà in questo viaggio speciale in musica”.

“La presenza della Banda nazionale a Chieti non è soltanto un evento musicale di grande prestigio, ma rappresenta un momento di profonda emozione e vicinanza perché è la colonna sonora che accompagna la gioia di salvare una vita e il dolore di una vita persa – esprime il comandante Luca Verna - . Siamo orgogliosi di offrire questa serata dedicata all’arte, alla musica e alla cultura in cui ricorderemo Nico ed Emanuele tragicamente scomparsi il 30 aprile, incastonando un momento di riflessione e ricordo attraverso la musica per stringerci alle loro famiglie, con il calore e la solidarietà di una città intera. La Banda porta con sé la storia, i valori e l’identità del Corpo: attraverso la musica racconta il coraggio e la dedizione di donne e uomini che ogni giorno mettono al centro il servizio alla comunità, anche a costo della propria vita. Un grazie sincero va al Comune di Chieti, che ha fortemente voluto questo appuntamento e al Maestro Donato Di Martile, che con la sua disponibilità e sensibilità ha reso possibile la presenza di questa straordinaria realtà sul palco del Teatro Marrucino. Sono certo che sarà una serata indimenticabile, non solo per la bellezza della musica, ma per il messaggio di unità, memoria e speranza che saprà trasmettere a tutti noi”.

 

“È un onore portare la nostra musica in una città come Chieti, luogo di storia e di tradizioni: attraverso le note vogliamo raccontare la dedizione e lo spirito che contraddistinguono i Vigili del Fuoco e che ogni giorno mettiamo al servizio del Paese - spiega il Maestro Donato di Màrtile, che guiderà l’ensemble e che ha origini abruzzesi - . La Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, istituita ufficialmente nel 2017 e formata da musicisti provenienti dai più importanti conservatori italiani, ha conquistato negli anni riconoscimenti e apprezzamenti in teatri e piazze di tutta Italia. Il programma della serata propone un viaggio musicale che spazia dall’opera classica alle colonne sonore, fino a brani popolari di grande impatto: Sinfonia dall’opera Norma di Vincenzo Bellini, simbolo del romanticismo italiano e dello spirito patriottico pre-risorgimentale; Gabriel’s Oboe di Ennio Morricone, indimenticabile tema dal film Mission, con l’oboe solista Simone Fava dedicato ai due Vigili prematuramente scomparsi; sinfonia de Le Maschere di Pietro Mascagni, omaggio all’opera buffa e alla tradizione della commedia dell’arte; America di Henghel Gualdi, celebre cavallo di battaglia del clarinettista jazz, con il solista Giorgio Palma;  una selezione da Carmen di Georges Bizet, nel 150° anniversario della prima rappresentazione; omaggio ancora a Morricone con le musiche dal western all’italiana Per qualche dollaro in più; la Virgen de la Macarena, brano spagnolo che esalta tromba e clarinetto solisti con ritmi vivaci e trascinanti. La serata si concluderà con i tradizionali bis, tra cui la celebre romanza Nessun dorma di Puccini, e con l’esecuzione solenne dell’Inno di Mameli. Sarà un concerto che unisce emozione, virtuosismo e memoria, regalando alla città un’occasione unica per celebrare musica, comunità e il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco”. Un piacere partecipare al ricordo dei due colleghi deceduti e con la musica toccheremo il loro cuore.

 

 

Info. La Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco viene formalmente istituita nel 2017. In precedenza, dal 1939, disponeva di una fanfara che accompagnava le cerimonie di giuramento degli allievi.

Composta da 45 esecutori, tutti provenienti dai più famosi conservatori di musica italiani, partecipa con stile e bravura alle celebrazioni pubbliche più importanti: essa rappresenta degnamente il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

L’elevato livello artistico raggiunto negli ultimi anni contribuisce a diffondere l’immagine del Corpo ed a rappresentarlo degnamente in occasioni di manifestazioni pubbliche, sfilate, concerti, riscuotendo unanime apprezzamento dalla critica ed un grande successo di pubblico.

 

La Banda Musicale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco è diretta dal Maestro Direttore Donato di Martile.

Nato a Pescara il 25 luglio 1974, si è diplomato in "Corno" presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara con il M° Fiorangelo Orsini. Ha conseguito il diploma in “Direzione di Banda” al corso triennale di perfezionamento presso l’Accademia musicale di Pesca-ra con il M° Fulvio Creux. Nell’Anno Accademico 2005-06 ha conseguito il Diploma Accademico di Secondo Livello in “Discipline Musicali” presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara.

 

 


Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).