Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.

Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.


Pubblicato mar 26 agosto 2025 alle 18:51

Oggi la presentazione delle attività e del lavoro sinergico che unisce varie associazioni al quartiere

 

Chieti, 26 agosto 2025 – Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie sabato 30 agosto e venerdì 12 settembre prossimo per la seconda edizione dell’evento “Birra con il Quarto” e dello spettacolo “Altro che medici”, a cura dell’associazione Circolo Acli Quarto di Madonna delle Grazie e alla sinergia di diverse associazioni motore dell’animazione del quartiere.  Alla conferenza di presentazione degli eventi, patrocinati dal Comune, erano presenti il sindaco Diego Ferrara, l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto, Luciano Di Nardo presidente dell’associazione Le Acli Quarto e la segretaria Julia Medoro, Francesco Marchesani cardiochirurgo in pensione e promotore dello spettacolo, Fabio Renzetti formatore, Gabriele Malandra vicegovernatore della Misericordia di Chieti e Luigi Fusella, vicepresidente dell’associazione Quarti in Sicurezza.

 

“Il Quarto Madonna delle Grazie dal primo giorno di attività si è preso a cuore gli spazi del quartiere – esordisce l’assessore Chiara Zappalorto - , dal verde della rotatoria in via Picena, la manutenzione di Fonte Cannelli. Gli eventi in cantiere sono un esempio bello e virtuoso di cittadinanza attiva, perché sono espressione di un’attenzione costante e a beneficio della città. È un’associazione che si apre a tanti mondi e che si mette a servizio degli altri. Apriamo le porte a questo tipo di sensibilità perché dove i quartieri tornano a vivere, la città torna a sperare”.

 

“L’associazione è nata nel 2023 sul presupposto che la città è nostra e ognuno di noi può fare la sua parte – aggiunge Luciano Di Nardo, presidente dell’associazione Circolo Acli Quarto Madonna delle Grazie - . Così nel novembre 2023 siamo nati, abbiamo preso in gestione rotatoria, scarpata e scalette e le fonti cannelle della zona ed è cominciata questa avventura che si sostanzia di tante cose. C’è la festa con le birre agricole, che nascono dal territorio e che saranno al centro di una festa per tutta la città, con tanti assaggi che in caso di maltempo slitterà a domenica.   Siamo inoltre stati la prima associazione a fare un format per mettere un defibrillatore su altri quartieri o chiese, un percorso iniziato grazie a una cordata solidale e adesso formiamo le persone all’utilizzo di questo strumento per arrivare anche ad altri quartieri per far sì che la nostra città sia pronta a questo tipo di emergenze e sia, così come l’evento di sabato, occasione di sostenere le attività dell’associazione”.

 

“Come gruppo avevamo già in mente un progetto della città di Chieti “defibrillata” – sottolinea Gabriele Malandra vicegovernatore della Misericordia di Chieti – così è nato un format sulla sicurezza e oggi è nata una strategia a cui si sono aggregate anche altre associazioni. Da ottobre 2024 a maggio 2025 abbiamo concluso la prima parte di Quarto in sicurezza, un progetto che prevede la fornitura di defibrillatori donati alla città. Abbiamo coperto diversi quartieri e poi ci siamo messi a disposizione con l’associazione Formiamo e abbiamo formato circa 175 persone per assicurare l’uso del defibrillatore. Abbiamo coinvolto anche l’associazione dei NOT oltre a salvare vite può avere anche competenze salvavita. Mentre facevamo queste cose abbiamo incontrato Luigi con il suo progetto di donazione di defibrillatori

 

“L’idea de defibrillatore è nato a seguito di un grave lutto occorso nel 2023 – spiega Luigi Fusella, vicepresidente dell’associazione nazionale Mutilati Invalidi di Guerra – la perdita della compianta Stefania Canale, venuta a mancare prematuramente lo scorso anno a causa di un malore improvviso. Le donazioni dei Defibrillatori fanno parte della collaborazione con Quarto in Sicurezza, un importante progetto per la comunità cittadina ideato dalla Misericordia di Chieti, Formiamo Formazione e Quarto Madonna delle Grazie circolo Acli, con la collaborazione del 118 Chieti e l'associazione NOT che in sinergia si occupano della informazione e formazione dei cittadini sulle manovre salvavita e sulle buone pratiche di protezione civile. A seguito del progetto oggi ci sono defibrillatori alla Provincia, San Pio Decimo, Madonna degli Angeli, ai 12 apostoli, Sant’Anna, Madonna degli Angeli, Madonna delle Piane, Mater Domini, Madonna delle Grazie e Tricalle. Il progetto Quarti in Sicurezza del Circolo Acli Quarto Madonna supporta attivamente la campagna di raccolta fondi “Un Defibrillatore per ogni Chiesa” avviata dopo la prematura morte di mia moglie da allora è nata una bella collaborazione, si tratta di defibrillatori semi automatici che servono a salvare vite e possono essere utilizzati da tutti dai 16 anni in poi, specie attraverso il corso”.


“Conosco la Misericordia da quando è nata faccio incontri su malattie cardiovascolari da quando sono in pensione – così Francesco Marchesani cardiochirurgo in pensione e motore dello spettacolo - . Stiamo raccogliendo fondi per dare defibrillatori in dono alla città e attraverso lo spettacolo “Altro che medici” in cui medici si esibiranno sul palco per fare intrattenimento, alimenteremo una serata di beneficenza che si svolgerà nel piazzale antistante l’Auditorium della parrocchia di San Francesco Caracciolo, il cui ricavato sarà devoluto al progetto “Un defibrillatore in ogni chiesa” e Quarti in sicurezza, con la collaborazione di varie associazioni e il patrocinio del Comune”.


Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).