Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge

Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge


Pubblicato lun 15 settembre 2025 alle 14:00

Vicesindaco De Cesare e consigliera Di Roberto: “Una festa per promuovere lettura e una sinergia nel nome della cultura”


Chieti, 15 settembre 2025 – Presentata oggi la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, giornata a cura del Patto per la lettura del Comune di Chieti per promuovere la lettura e i libri come Chieti città che legge che si svolgerà domenica 21 settembre a Piazzale Marconi, a Chieti Scalo. In conferenza il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare, la consigliera delegata ai rapporti con le associazioni Barbara Di Roberto motore dell’iniziativa e i rappresentanti delle associazioni che animeranno la giornata con una serie di eventi e incontri fra cui: le dirigenti dei quattro comprensivi scolastici cittadini, Fabiola Di Nucci per la Biblioteca Bonincontro e Chieti Solidale che compartecipa l’evento, Daniele Giangiulli di Confartigianato e Arturo Bernava della casa editrice il Viandante, che sostengono l’evento; erano presenti Andrea Magno per Autori in Piazza; Cinzia Di Vincenzo e Antonella De Luca per le associazioni Club Unesco Chieti, Il Giardino delle Pubbliche Letture e Camminando insieme; parteciperanno alla giornata anche i Liceo classico G.B. Vico e artistico Nicola da Guardiagrele,  le Associazioni culturali Oltremuseo, Teatenostra e la Nuova Libreria Bosio, i Luoghi del Buon Incontro APS, Opi Orchestra Poetica Italiana e Bibliodrammatica Aps. Saranno coinvolti, grazie alle dirigenti dei Comprensivi scolastici Simona Di Salvatore, Grazia Angeloni (presente in conferenza il delegato Alessandro D’Angelo) Assunta Michelangeli ed Emilia Galante, circa 500 partecipanti fra bambini e genitori coinvolti in attività, laboratori e intrattenimento.

 

“Sarà un’importante prima edizione per Coilibrì, una rassegna nella rassegna, perché le iniziative di Chieti Città che legge arricchiscono cil programma degli Eventi Scalini, un obiettivo centrato grazie alla caparbietà della consigliera Di Roberto che ha lavorato con tenacia all’ottenimento di questo importante riconoscimento – illustra il vicesindaco e assessora alla Cultura Paolo De Cesare - . Per Chieti sarà una prima edizione, che incrocia tante esperienze già consolidate, a partire da quella di Autori in piazza, Festival giunto alla nona edizione e che comincerà il 17 settembre fino al 19 sotto l’egida di CoiLibrì. L’evento del 20 corona un grande e importante lavoro perché Chieti entrasse nella rete delle città che leggono e siamo felici perché con Coilibrì abbiamo raggiunto un numero di apopuntamenti grandissimo e senza precedenti per gli Eventi Scalini, che quest’anno vede ampliato anche il suo raggio d’azione anche a Brecciarola a San Martino. Abbiamo avuto un’estate ricca di eventi, cultura, teatro, danza, sport, tantissime rassegne da Chieti sotto le stelle, Chieti classica a Chieti Magic Summer fino a concludere con gli Eventi scalini, che ieri hanno avuto una serata accesa su più fronti, a Chieti Scalo per i festeggiamenti del Ss. Crocifisso, in teatro con uno dei violinisti più virtuosi al mondo, c’era poi la festa di San Martino con Nduccio e la PFM a San Giustino che ha riempito la piazza regalando alla città, grazie al Festival Dannunziano uno spettacolo che hanno visto  migliaia di persone. Tornando a CoiLibrì, si tratta di un lavoro che ci lega ancora di più alle associazioni cittadine, che sono per noi preziosi compagni di viaggio e alle dirigenti scolastiche che hanno contribuito assicurando la presenza delle scuole e delle famiglie ai laboratori e alle attività. A tutti va il mio grazie: solo insieme si può far crescere una comunità ripartendo dalla cultura”.

 

“Grazie a tutti i partner che si sono messi in campo per realizzare questa speciale giornata all’interno degli Eventi scalini e ringrazio anche il direttore artistico Emanuele La Plebe Cellini per il supporto alla costruzione di questa edizione di Coilibri 2025– dice la consigliera Di Roberto - . Si tratta di una prima edizione, con l’auspicio che si replichi negli anni. L’evento è in due parti, si comincia con la tre giorni di Autori in Piazza che dal 17 al 19 porterà in città ben sei scrittori; domenica ci sarà il CoiLibrì Fest, che sarà giornata dedicata completamente alla Città che legge. Dalle 10 in poi sono previste iniziative in piazza e momenti di spettacolo: a cura dai comprensivi scolastici cittadini, del GB Vico, (liceo artistico e liceo classico) e dalla Biblioteca Bonincontro, che è già un importante presidio di promozione della lettura. Nel pomeriggio alcune associazioni del patto cittadino offriranno momenti di lettura e promozione del libro dentro la piazza, insieme a tante iniziative per bambini, ragazzi e cittadini che vorranno partecipare all’intera manifestazione e che invitiamo a vivere i vari eventi di questa giornata. Avremo momenti particolari grazie alle associazioni che hanno costruito con noi questa edizione: ringrazio l’editore Arturo Bernava per le Edizioni il Viandante che celebreranno in piazza il decennale facendo fare tappa a Chieti alla libreria mobile che gira l’Italia per raccontare la casa editrice teatina e promuovere la lettura. Chiuderemo con la presenza di Filippo Roma delle Iene, grazie al contributo di Confartigianato che presenterà a Piazzale Marconi il suo libro “Si ami chi può”, di Curcio editore. Sarà una giornata dedicata alla letteratura, ma anche di intrattenimento, musica, arte e cultura. L’obiettivo della nostra Amministrazione è di fare di Chieti un centro culturale al pari degli altri nostri capoluoghi di regione. Sarà un’attività che non si cjhiude domenica, in concomitanza avremo anche il Bibliopride, la settimana delle biblioteche, con cui siamo in contatto per organizzare qualcosa con le biblioteche scolastiche e con la De Meis, in sinergia anche con l’assessorato regionale alla Cultura. Grazie ai sostenitori, a partire dal Chieti Solidale, Formula Ambiente, Confartigianato, il Viandante e l’appoggio di Fermenta e Regia Srl per Autori in piazza. In piazza approda una grande sinergia che ha come orizzonte la cultura e come mezzo la letteratura, libri e autori nazionali e locali che saranno compagni di viaggio di un percorso iniziato”.

 

CoiLibrì FEST 2025 - Programma

Chieti, Città che legge - Piazzale G. Marconi, Chieti Scalo
Domenica 21 settembre 2025

·       ore 10.00 – “La Città che legge: dalla scuola all’Agorà” – Laboratori di lettura e scrittura creativa e performativa, lettura a tema e LaAV, Fotopoint del libro, Podcast, mostre del libro, presentazioni delle biblioteche scolastiche cittadine e della Biblioteca M. Bonincontro.

·       ore 10.30 – “Storie intrecciate: letture ad alta voce con i bambini e le sferuzzanti del Villaggio” – a cura della Scuola primaria Villaggio Celdit – IC4 Chieti e della Biblioteca M. Bonincontro del Comune di Chieti.

·       ore 11.15 – “I cinque malfatti e… noi”, lettura ad alta voce drammatizzata – a cura della Scuola secondaria di I grado “R. Ortiz” – IC4 Chieti.

·       ore 12.00 – “Storie con le mani: miti e leggende abruzzesi tra narrazioni e performance” – a cura del Liceo Artistico N. da Guardiagrele, Convitto Nazionale G.B. Vico di Chieti, con la partecipazione dell’illustratrice Michela Di Lanzo.

·       ore 16.00 – “mitiCHE STORIE – L’incredibile avventura di Achille Marrucino.” Lettura dialogica e disegno espressivo, a cura delle Associazioni culturali Oltremuseo e Teatroneatral e della Nuova Libreria Bosio.

·       ore 17.00 – “Ti racconto la piazza – La piazza nei racconti.” Storia di P.le Marconi e letture di brani a tema da romanzi famosi insieme al pubblico. Dono di libri ai lettori, a cura delle associazioni Il Giardino delle Pubbliche Letture ETS, del Club per l’Unesco di Chieti e Camminando Insieme APS.

·       ore 18.00 – Talent letterario “Amici del Viandante” – X edizione – Festeggiamenti Decennale Edizioni Il Viandante – presenta Gigliola Edmondo.

·       ore 19.00 – Lettura performativa “Apprese a ogge e a da’minì’ dumane, poesie abruzzesi di allegria” – Regia e direzione artistica di Beniamino Cardines – a cura di Biblioteca M. Bonincontro, in collaborazione con I Luoghi del Buon Incontro Aps, OPI/Orchestra Poetica Italiana, Bibliodrammatica Aps.

·       ore 20.00 – Sfilata di moda dal mondo delle fiabe “C’era una volta in un Paese lontano, lontano” – a cura della sezione Design della Moda del Liceo Artistico N. da Guardiagrele – Convitto Nazionale G.B. Vico e Università G. D’Annunzio di Chieti Pescara, introduzione della Prof.ssa Ilaria Filograsso.

·       ore 21.00 – Presentazione dell’autore Filippo Roma (Le Iene) del libro “Si ami chi può” – Armando Curcio Editore – a cura di Confartigianato Chieti-L’Aquila – con Antonio del Furbo.

 


Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).