Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona

Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona


Pubblicato ven 20 giugno 2025 alle 12:19

Ferrara, Zappalorto e Stella: “Un atto storico per la città, nessuno era andato così avanti per la bonifica e il risanamento dell’area”

Chieti, 20 giugno 2025 – Sì della Giunta con deliberazione immediatamente eseguibile, alla sottoscrizione con la Regione Abruzzo della bonifica dell’area ex Conceria CAP, sito inserito nel SIR “Chieti Scalo”, per un importo complessivo di 4.300.000 euro. La bonifica dell’ex conceria CAP sarà ora inserita nel Programma triennale e annuale dei lavori pubblici e nel Bilancio 2025-2027 del Comune.

Chieti riparte anche dal diritto alla salute, al territorio e alla qualità della vita – così il sindaco Diego Ferrara, con gli assessori ad Ambiente e Sanità Chiara Zappalorto e Fabio Stella - . Si tratta di un provvedimento storico, a lungo atteso. Dopo anni dalla caratterizzazione del sito, si avvia finalmente la fase di bonifica di un’area da troppo tempo abbandonata. È un’azione per il bene della città perché riguarda terreni della zona industriale da decenni contaminati, che hanno compromesso uno sviluppo civile, ambientale e produttivo di tutta l’area e della città, che anche a causa di questo ha visto calare l’attrattività della sua zona industriale, in passato una delle più produttive e importanti d’Abruzzo e oggi, per la rilevanza degli insediamenti presenti, di riferimento anche a livello internazionale. Stiamo parlando di un Sito di Interesse Regionale di cui la bonifica della ex conceria è una parte importante. Abbiamo scelto di assumerci una grande responsabilità, ma anche un onere visto che la nostra macchina amministrativa è in affanno per rimarginare le ferite provocate dalle amministrazioni passate e nonostante lo stato di dissesto dell’ente, tutto questo per avviare una procedura complessa ma doverosa. E lo facciamo per dare finalmente risposta alla comunità di Chieti Scalo: questo è un altro tassello che si aggiunge anche all’altra vicenda della zona industriale legata alle polveri gialle di via Custoza, zona Trafilerie, anche in questo caso abbiamo dato un contributo determinante. Le polveri gialle, le criticità ambientali, il degrado, sono stati per anni ignorati. Oggi, con l’ex conceria, si apre una nuova stagione: nessuno prima si era mai fatto carico di questa bonifica, né della rigenerazione urbana e ambientale di un’area così compromessa. Il Comune di Chieti, ora ufficialmente soggetto attuatore in sostituzione dell’ARAP, metterà in campo le proprie strutture per attualizzare il progetto, avviare i lotti funzionali previsti e restituire salubrità, sicurezza e prospettive a Chieti Scalo, grazie ai fondi FSC 2021-2027, previsti dall’Accordo per la Coesione con la Regione Abruzzo. Un risultato che premia l’impegno e che rappresenta un punto di svolta verso una visione urbana che coniuga salute pubblica, ambiente e sviluppo sostenibile. È un risultato che premia l’ostinazione di questa Amministrazione, che ha cercato una strada percorribile mossa dalla la volontà di cambiare davvero le cose”.

 


E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Chieti celebra i 160 anni della Polizia Locale con una speciale visita guidata nei luoghi simbolo della città.
Chieti sotto le Stelle: lunedì 21 luglio il grande concerto di Piero Mazzocchetti in Piazza San Giustino.
Operativa l'app “Comunicare per proteggere”, per dare messaggi di protezione civile alla popolazione
L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Chieti come casa, parte la campagna di sensibilizzazione al decoro e iniziative su ambiente e verde. L’Amministrazione e Formula: “Un invito civico per la comunità, perché sia parte dell’azione”
Dissesto idrogeologico: la sinergia fra Comune, Regione, parlamentari, Governo porta frutto.
Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).