Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via il monitoraggio per verificare le condizioni fitosanitarie e la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull’intero territorio comunale.

Al via il monitoraggio per verificare le condizioni fitosanitarie e la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull’intero territorio comunale.


Pubblicato ven 12 giugno 2020 alle 10:21

Assessore Di Felice: “Controlli su circa 4.000 esemplari”

                                                                 

L’Assessore al Verde Pubblico, Raffaele Di Felice, rende noto che l’Amministrazione Comunale, da sempre attenta alle tematiche ambientali e, in particolare, a garantire le condizioni di sicurezza per la pubblica incolumità, procede nel suo programma di monitoraggio delle condizioni delle alberature sul territorio comunale.

 Nello specifico, i controlli riguarderanno complessivamente circa 4.000 piante, di cui la metà di alto fusto.

Per far fronte a potenziali pericoli, il Servizio comunale preposto ha, negli anni, periodicamente provveduto ad incaricare ditte specializzate per la verifica della stabilità delle alberature maggiormente a rischio tramite il metodo internazionale definito V.T.A. (Visual Tree Assessment). Tecnici specializzati analizzano dapprima esteriormente le piante e, in presenza di segni di criticità fitosanitarie, intervengono con l’utilizzo di strumentazioni in grado di verificare le condizioni interne del tronco accertando la classe di pericolosità della pianta stessa.

 Dal 2018, in particolare, è in corso la verifica puntuale di tutte le alberature cittadine, circa 4.000, poste in luoghi pubblici con un piano di  interventi quadriennale che prevede controlli su mille alberi l’anno. La prima annualità ha riguardato la Villa comunale dove è evidentemente preponderante la presenza di alberature maggiori, alcune delle quali monumentali.

 Gli esiti di tali indagini hanno, purtroppo, evidenziato criticità riguardanti alcuni alberi imponenti, nello specifico 5 tigli, risultati essere in categoria D (alto rischio di caduta e schianto) e che, pertanto, dovranno essere abbattuti considerato che, purtroppo. gli interventi di alleggerimento della chioma posti in essere nel frattempo non si sono rivelati risolutivi.

 A tal fine, con la determinazione n.440 dell’11.6.20, si è provveduto ad incaricare la Ditta Garden Gardenia srl di Chieti per la rimozione di complessive 12 piante, fra cui i 5 tigli.  Nell’immediato futuro si  interverrà per assicurare la piantumazione di nuovi esemplari di specie autoctona in modo da riequilibrare il bilancio vegetale.

«Per far fronte ad eventuali, ulteriori pericoli – afferma l’Assessore Di Felice - il Servizio Verde Pubblico ha posto in essere accertamenti sulla stabilità di 8 alberi di grandi dimensioni estendendo le analisi sinora realizzate sull’intera struttura portante aerea tramite l’indagine strumentale denominata “Pulling test” che, in associazione a valutazioni sulla chioma delle alberature, determina scientificamente gli indici di percentuale di sicurezza.

Con la ulteriore determinazione dirigenziale si è provveduto ad affidare allo Studio Palotti di  Rocca S. Casciano (FC) tali indagini specialistiche per una spesa di € 5.760,00. Non appena il provvedimento sarà reso esecutivo, la Ditta provvederà alle necessarie verifiche. E’intendimento dell’Amministrazione Comunale porre in essere ogni accorgimento tecnico  necessario per evitare la rinuncia a tali esemplari.

Per quanto riguarda, infine, le attività di manutenzione ordinaria portate avanti dal Servizio, attraverso la determinazione n.414 del 4 giugno si è provveduto ad affidare alla Impresa GARDENIA SAS di Chieti la rimozione dei “ricacci” delle alberature che, in molti casi, possono determinare pericolo al transito sia veicolare che pedonale precludendo la visibilità. Le attività prenderanno il via da lunedì 15 giugno e riguarderanno 600 alberi per la maggior parte situati nella zona dello Scalo lungo l’asse della Tiburtina».

 

 


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Al via il monitoraggio per verificare le condizioni fitosanitarie e la stabilità delle alberature presenti alla Villa comunale e sull’intero territorio comunale.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).