Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Benvenuto in Italia, informazioni per cittadini Ucraini.

Benvenuto in Italia, informazioni per cittadini Ucraini.


Pubblicato ven 11 marzo 2022 alle 14:41

ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ: Di seguito ti indichiamo alcune importanti e utili informazioni per il tuo soggiorno in Italia e ti invitiamo a regolarizzare al più presto la tua presenza per accedere nel più breve tempo possibile all’assistenza sanitaria e logistica

Obblighi sanitari secondo la normativa anti Covid-19 per i cittadini ucraini provenienti dall’Ucraina e i soggetti provenienti comunque dall’Ucraina

ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ:

 https://www.protezionecivile.gov.it/static/14eb0f89e0c766339024e89cef6d9a8c/benvenuto-italia-ucr.pdf

форми:

https://www.comune.chieti.it/documents/pagine/attachments/dichiarazione-di-presenza%20(1).pdf 

https://www.comune.chieti.it/documents/pagine/attachments/COMUNICAZIONE-DI-OSPITALITA%20(1).pdf


Per poter soggiornare nel nostro Paese devi rispettare le seguenti disposizioni:

  • Fino al 31 marzo 2022, entro 48 ore dall’ingresso nel territorio nazionale devi effettuare, tramite tampone, un test molecolare o antigenico per SARS-CoV-2.

  • Nei cinque giorni successivi al tampone devi osservare il regime di auto-sorveglianza con obbligo di indossare la mascherina di tipo FFP2.

  • Fino al 31 marzo 2022, entro il limite massimo di 5 giorni dal tampone di cui al primo punto, se negativo, puoi utilizzare i mezzi di trasporto pubblico, con obbligo di indossare a bordo la mascherina di tipo FFP2, per raggiungere le strutture di cura e/o assistenza sanitarie, il domicilio o altro luogo di accoglienza nonché accedere alle strutture ricettive messe a disposizione, ma devi esibire la certificazione di esserti sottoposto nelle 72 ore antecedenti, ad un test molecolare, effettuato per mezzo di tampone e risultato negativo, ovvero, nelle 48 ore antecedenti, a un test antigenico.

  • Al punto di ingresso in territorio nazionale, o comunque entro i 5 giorni successivi dall’ingresso, verrà garantita:
    - la somministrazione dei vaccini anti Covid-19, difterite, tetano, pertosse, poliomielite
    - l’offerta del vaccino anti morbillo, parotite, rosolia e del test di screening per la tubercolosi, ed a valutazione delle autorità 
    sanitarie, anche di altre vaccinazioni.

  • Fino al 31 marzo 2022, nelle more dell’emissione del certificato verde cosiddetto“rafforzato”, sei autorizzato a permanere nei centri di accoglienza, nel Sistema di accoglienza e integrazione (SAI) o nelle altre strutture ricettive ove sarai ospitato o presso le abitazioni private messe a disposizione.

    Per le informazioni circa la validità della tua documentazione sanitaria oppure per informazioni sanitarie chiama il numero verde di pubblica utilità 1500 oppure il numero verde della Regione in cui ti trovi. Puoi anche recarti di persona presso il presidio sanitario ASL più vicino.

    A chi puoi rivolgerti se hai necessità di un alloggio per te e per la tua famiglia

    • Se non disponi di una sistemazione abitativa, puoi rivolgerti agli uffici della Prefettura della città in cui ti trovi, rappresentando la tua situazione e la necessità di essere inserito in una struttura di accoglienza.

    Cosa devi fare per regolarizzare la tua posizione sul territorio italiano nei 90 giorni di permanenza

  • In quanto cittadino ucraino in possesso di passaporto biometrico sei esentato dal visto d’ingresso e puoi permanere sul territorio italiano fino ad un massimo di 90 giorni dal momento dell’ingresso nell’area Schengen.

  • Affrettati a regolarizzare la tua posizione così sarà più facile darti tempestivamente l’assistenza di cui hai bisogno.

  • Se provieni da un Paese dell’area Schengen, come per esempio la Slovenia, le autorità di quel Paese hanno già apposto sul tuo passaporto il timbro di ingresso dalla cui data devi iniziare a contare i 90 giorni.

  • Se invece il tuo passaporto non è stato timbrato devi recarti presso la Questura-UfficioImmigrazione della città in cui ti trovi e sottoscrivere la dichiarazione di presenza.

    Cosa devi fare per regolarizzare la tua posizione sul territorio italiano dopo i 90 giorni di permanenza

    • Se decidi di rimanere in Italia oltre i 90 giorni devi presentarti presso la Questura-Ufficio Immigrazione della città in cui ti trovi, ove riceverai tutte le informazioni necessarie sulle diverse possibilità di permanenza regolare sul territorio italiano.

    Altre informazioni:

  • Ricorda di portare sempre con te il tuo passaporto e/o documento di identità.

  • Se non hai con te un documento di identità l’Ambasciata Ucraina in Roma può rilasciartene uno.

  • Per qualsiasi dubbio sul tuo soggiorno in Italia puoi sempre rivolgerti alla Questura-Ufficio Immigrazione o al Commissariato della Polizia di Stato a te più vicino.

  • Per qualsiasi necessità o urgenza sulla tua condizione di salute puoi rivolgerti alla struttura ospedaliera a te più vicina.

  • Ricorda di portare con te la certificazione di vaccinazione anti-Covid.

  • Se hai bisogno di altre informazioni riguardanti il Covid-19 puoi chiamare i numeri regionali riportati nell’opuscolo il Ministero della Salute raggiungibile h24 al numero 1500 dall’Italia e dall’estero +39 0232008345 - +39 0283905385.

    In allegato i moduli da presentare in Questura



File Allegati

Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Benvenuto in Italia, informazioni per cittadini Ucraini.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).