Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Diventano 8 le isole ecologiche presenti in città

Diventano 8 le isole ecologiche presenti in città


Pubblicato ven 18 dicembre 2020 alle 15:13

Sindaco e assessore Zappalorto: “Continua un cammino virtuoso per il decoro che ci vedrà al lavoro costantemente”



Chieti, 18 dicembre 2020 – Posizionate nelle prime ore di stamani due nuove isole ecologiche informatizzate, ubicate una a Chieti Scalo, all’intersezione fra via Colonnetta e via Menichini e l’altra a Sant’Anna, in via Valignani, a ridosso della cinta carceraria. L’utilizzo di questo importante strumento per la raccolta differenziata, è stato illustrato dal sindaco Diego Ferrara, dall’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto, da Nicola Della Corina Di Formula Ambiente.

 

“L’utilizzo è semplicissimo, perché consente con l’utilizzo della tessera sanitaria di accedere al servizio in qualsiasi momento della giornata – dice il sindaco Diego Ferrara – qualunque cittadino può venire a conferire, sempre con l’obiettivo che il decoro urbano che è stato uno dei nostri principali temi in campagna elettorale, diventerà sin da subito una precisa azione di governo della città. Diamo atto alla precedente Amministrazione che ha iniziato con queste isole un circolo virtuoso sia sul fronte del decoro che della raccolta differenziata, obiettivi che facciamo nostri, continuando la via aperta e potenziandone gli effetti, anche attraverso una vera e propria campagna di sensibilizzazione della cittadinanza e di repressione dei comportamenti sbagliati”.

 

“Un modo ulteriore per rispondere alle esigenze dei cittadini e aiutare a mantenere la città bella e pulita – sottolinea l’assessore Chiara Zappalorto -  Questo servizio serve a dare una risposta anche alle tante segnalazioni che ci vengono dai cittadini su rifiuti abbandonati e conferimenti fuori orario, mettendo a disposizione più motivi e strumenti per non farlo più. Oggi chi non riesce a conferire nel modo giusto, anziché esporsi a delle sanzioni, può andare a smaltire i rifiuti alle isole ecologiche presenti in città. Al momento ne sono otto, con una nona in arrivo che disporremo nei prossimi giorni nella migliore ubicazione possibile, perché non solo va considerata la viabilità, ma anche l’esposizione solare, visto che è quella la fonte che le alimenta. Si tratta di un testimone che raccogliamo da chi ci ha preceduto, voglio dare atto anche all’ex assessore Alessandro Bevilacqua, ma alla città va l’appello a utilizzare questi strumenti per collaborare a mantenere il decoro cittadino, facendosene primi portatori”.

 

“Oggi noi continuiamo con un processo iniziato più di dieci anni fa – dice Nicola Della Corina di Formula Ambiente – abbiamo monitorato che danno risultati più che apprezzabili: nel solo mese di novembre, infatti, le 6 isole già posizionate sul territorio comunale hanno consentito a oltre 10.000 persone di conferire correttamente fuori dagli orari e calendari di raccolta, potendo farlo tutti i giorni, 24 ore su 24. Va sottolineato che gli utenti di queste strutture sono stati anche molto ligi alle regole, le frazioni conferite sono molto pulite, segno di una educazione alla differenziata, oltre che del rispetto delle regole. Segno anche che la raccolta differenziata oggi al 67 per cento, sta crescendo ancora e bene: siamo di due punti sopra la percentuale dell’anno scorso e anche la raccolta dell’organico ha ormai superato la percentuale del secco residuo e ciò vuol, dire che l’utenza di Chieti ha capito l’importanza della raccolta e la applica e queste strutture sono il complemento per agevolare quanti per impossibilità o per altro non riescono ad adeguarsi, ma sono disposti a farlo con un’alternativa vicina alle proprie necessità”.


comunedichieti
raccolta differenziata
decoro
isole
ecologiche
sostenibilità
rifiuti

Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Ferrovia, il sindaco Ferrara alla mobilitazione dei cittadini
Diventano 8 le isole ecologiche presenti in città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).