Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Domani all’Auditorium Cianfarani l’evento conclusivo del progetto Scuole Sicure

Domani all’Auditorium Cianfarani l’evento conclusivo del progetto Scuole Sicure


Pubblicato mar 29 giugno 2021 alle 16:52

Sindaco e comandante Di Giovanni: “Si chiude positivamente un progetto di conoscenza e prevenzione”


Chieti, 29 giugno 2021 – Si svolgerà domani l’evento conclusivo di “Scuole sicure”, progetto che unisce Comune e Polizia Municipale, con la collaborazione della Prefettura di Chieti, per la tutela dei giovani cittadini, per la prevenzione e il contrasto dell’uso di sostanze stupefacenti. L’appuntamento è per le ore 10,30 all’Auditorium Cianfarani del museo La Civitella, dove gli interventi istituzionali e riassuntivi delle attività saranno moderati da Antonello Angiolillo, direttore artistico del progetto.

 

“Si tratta di un progetto che mette insieme prevenzione e conoscenza sulle tossicodipendenze – così il sindaco Diego Ferrara – di questo ringraziamo la Prefettura e anche la Asl per la sinergia profusa allo scopo, tanto delicato anche perché i destinatari del progetto sono i nostri giovani. L’anno trascorso attribuisce un valore ancora maggiore alle attività portate avanti secondo le modalità che la pandemia ha imposto alla nostra vita lavorativa, didattica, istituzionale e anche relazionale. Ringrazio anche le scuole superiori cittadine che hanno recepito la finalità e non hanno fatto mancare la propria collaborazione, seguendo, con i ragazzi, un percorso formativo e informativo che qualifica la nostra Polizia Municipale e le azioni svolte proprio sulle scuole sulla scorta del progetto”.

 

“L’evento rientra fra le attività legate alla Giornata mondiale contro l’abuso e il traffico illecito di droga che si celebra il 26 giugno, il progetto infatti è parte delle attività istituzionali finanziate dai ministeri all’Interno e all’Economia e Finanze, per il tramite della Prefettura – così la comandante della Polizia Municipale Donatella Di Giovanni – Si tratta di un progetto dedicato agli studenti di tutte le scuole superiori della città, che ha previsto la realizzazione di un sistema integrato di azioni sia formative ed educative che di prevenzione dello spaccio effettuate proprio nelle scuole di concerto con altre forze dell’ordine. Preziosa è stata la collaborazione della Asl 2 che con il Ser.D, alla guida della dottoressa Paola Fasciani, ha supportato il lavoro di conoscenza sulle dipendenze, approfondendo il tema “Neuroscienze, dipendenze e libertà”. Ringrazio anche l’attivissimo gruppo di lavoro della Polizia Municipale che, attraverso incontri da remoto e in piena collaborazione con i dirigenti scolastici e i docenti, ha spiegato ai ragazzi tutto l’approccio normativo legato alla tossicodipendenza nel rapporto fra Legalità e libertà, nonché come si sono evolute le sanzioni, passate dal carattere punitivo di un tempo a quello rieducativo attuale.

L’evento ci darà, inoltre modo di presentare il sistema di videosorveglianza progettato insieme al Servizio comunale di Ingegneria del territorio e innovazione digitale e Smart City con telecamere collocate in prossimità delle scuole e centralizzate al comando della Polizia Locale, proprio per prevenire lo spaccio ai danni degli adolescenti. La centrale operativa sarà al comando della polizia municipale e in questi giorni si stanno facendo le necessarie sperimentazioni in vista dell’attivazione.

Parleremo anche dei controlli interforze coordinati dalla Questura con l’ausilio delle unità cinofile effettuati in questi mesi in tutti gli istituti scolastici e nei luoghi di aggregazione che ci hanno dato il quadro di una realtà su cui la sensibilizzazione e la conoscenza possono molto a tutela delle generazioni di adolescenti

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Domani all’Auditorium Cianfarani l’evento conclusivo del progetto Scuole Sicure
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).