Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Donazione della medaglia d'oro del partigiano Cutelli all'ANPI di Chieti

Donazione della medaglia d'oro del partigiano Cutelli all'ANPI di Chieti


Pubblicato mar 27 giugno 2023 alle 16:34

Al Foyer del Teatro Marrucino la cerimonia della donazione alla sezione ANPI di Chieti della medaglia d’oro dell’eroico partigiano Salvatore Cutelli da parte della nipote.

La bio di Cutelli, da ANCI. Benchè insignito di Medaglia d’Oro alla memoria come Alfredo Grifone, Salvatore Cutelli è poco conosciuto. Nato a Chiaramonte Gulfi (Ragusa) nel 1894, prese parte alla prima e alla seconda guerra mondiale. Col grado di maggiore, era al comando del 58° Reggimento Artiglieria della Divisione Legnano, che dopo l’8 settembre 1943 ricevette l’ordine di fermarsi alla periferia di Chieti, per proteggere la fuga del re e di Badoglio.
Il 10 settembre, dopo lo scioglimento dello Stato Maggiore dell’esercito, anche la Divisione Legnano viene sciolta. Salvatore Cutelli e altri ufficiali della Divisione, ufficiali e soldati sbandati del presidio militare cittadino, elementi civili della popolazione, organizzano la “Banda Palombaro”, una delle prime in Italia. Per la riconosciuta abilità di comando, Cutelli è assegnato al gruppo che resta in città con funzioni di “Comando Centrale”: tenere i collegamenti tra i vari nuclei, procurare armi, prendere e mantenere contatti con gli alleati utilizzando alcune radio ricetrasmittenti, aiutare gli ex prigionieri a oltrepassare il fronte.
Dopo il violento attacco tedesco subito dai partigiani a Palombaro il 5 ottobre, Cutelli riorganizza la Resistenza in città con i resti della dispersa banda e con nuovi arruolati, giovani e giovanissimi. Il 27 ottobre entra nel Comitato di Liberazione cittadino, come membro del Comando militare, che agisce affiancato da un Comitato politico. Il 3 dicembre partecipa a una riunione segreta in una casa alla periferia della città. Sono con lui altri dodici partigiani. Scopo della riunione è l’incontro con due ufficiali inglesi, per preparare azioni di resistenza contro i tedeschi, in previsione dell’arrivo, ritenuto imminente, degli alleati. Ma l’incontro è un tranello, ordito da un infiltrato tenente repubblichino e dal famigerato Pietro Caruso, futuro questore di Roma, a capo di una banda responsabile di rapine ed estorsioni a mano armata: i due ufficiali “inglesi” sono tedeschi travestiti; la casa è circondata; nella stanza della riunione irrompono SS e repubblichini armati, uccidono Trieste Del Grosso e arrestano gli altri dodici. I prigionieri sono trasportati lontano dalla città, rinchiusi nei locali di una scuola elementare aziendale del Comune di Bussi (PE), interrogati e torturati per nove giorni. Così ricorda il maggiore Cutelli, in un suo “Quaderno di memorie”, Romeo Migliori, anche lui prigioniero: "Era un bell’uomo dritto e garbato. Il più disciplinato e composto in mezzo a noi. Dopo l’ultimo interrogatorio si mise a sedere sul giaciglio e guardava fisso a un punto per terra, senza batter ciglio…sembrava di marmo.!" Aspettando la sentenza di condanna a morte, il suo pensiero è certamente rivolto alla moglie Anita e al figlio Vincenzo, che attendono con ansia il suo ritorno a casa.
Nonostante le torture, i dieci partigiani non parlano. Condannati alla fucilazione, per complotto antitedesco e partigianeria, affrontano con grande coraggio l’esecuzione, avvenuta la mattina del 14 dicembre 1943 sul Colle della Parata, un’altura poco distante da Bussi. I gendarmi tedeschi fanno scempio dei corpi, ammucchiandoli dentro una grotta, fatta saltare con la dinamite.
A fine giugno 1944 i familiari, straziati dal dolore, operano il pietoso riconoscimento delle salme sepolte sotto le macerie. Dopo aver partecipato a una solenne cerimonia funebre in Piazza Vittorio Emanuele II, provvedono alla loro sepoltura nel Cimitero del Comune.


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Donazione della medaglia d'oro del partigiano Cutelli all'ANPI di Chieti
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).