Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Festa dell’albero, diverse le iniziative in città

Festa dell’albero, diverse le iniziative in città


Pubblicato gio 18 novembre 2021 alle 20:57

Sindaco e assessore Zappalorto: "Cosi coltiviamo la coscienza verde nella comunità"


Chieti, 18 novembre 2021 – Sono diverse le iniziative per la festa dell’albero, che sarà celebrata domani, sabato 20 e lunedì 22, con vari appuntamenti anche in città.

 

“Siamo lieti che la Festa dell’albero abbia casa in varie scuole e tante iniziative a Chieti – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e transizione ecologica, Chiara Zappalorto - perché significa che qui la coscienza ecologica sta crescendo ed è bello che metta radici solide nelle vie dei più piccoli. Sono tre gli appuntamenti che ci aspettano con quattro diverse dimensioni della cittadinanza.

- Domani saremo con i bambini della primaria di Villaggio Celdit, nella scuola dell’Istituto comprensivo 4, insieme con Legambiente dove metteremo a dimora degli alberi in una mattinata che sarà anche di conoscenza.

-  Sabato alle 9 con l'associazione culturale Sacro e Profano, presieduta dalla professoressa Giovina Tomassi, pianteremo un ligustro in Largo Santa Maria si farà testimone di una campagna di riqualificazione ambientale, nell'ambito della giornata nazionale degli alberi. Si tratta dell’ennesimo gesto nei confronti della città da parte dell'associazione che per contribuire a dare anima e ossigeno al quartiere adotterà l'albero, se ne prenderà cura monitorandone la crescita e supportando così anche la nostra azione di promozione di una tutela diffusa del verde che renda i cittadini partecipi.

- Sabato alle 10.30 con i cittadini del "Comitato quartieri Chieti" e in collaborazione con l’Amministrazione e i Carabinieri Forestali, metterà a dimora 10 piccoli alberi donati dal Dipartimento Agricoltura - Servizio Foreste e Parchi - de L'Aquila in un'area verde di proprietà comunale. La manifestazione si svolgerà in via Isonzo e sarà aperta a tutti i cittadini per essere un momento comunitario di aggregazione e sensibilizzazione ambientale e cittadinanza attiva. Sarà un piccolo esempio di forestazione urbana che vorremmo adottare e allargare ad altre zone cittadine, in linea con quanto stabiliscono le Nazioni Unite in tema di come una delle opere di mitigazione ambientale necessarie per combattere i cambiamenti climatici.

- Lunedì 22 alle 10.30 con l’Arma dei Carabinieri saremo parte del progetto “Crea un bosco diffuso con il Ministero della Transizione Ecologica e i Carabinieri della Biodiversità”. Il progetto dei Carabinieri Forestali che si svolge con la collaborazione di tutta la specialità forestale dell’Arma, compresi i Gruppi CC Forestali. Appuntamento lunedì negli spazi dell’Istituto Comprensivo 2 di via Arniense. Si tratta di un progetto ministeriale, incentrato sulla conoscenza delle riserve naturali dello Stato e foreste demaniali; sulla scoperta degli habitat naturali più vicini al proprio territorio e delle specie animali e vegetali che li popolano; sull’individuazione di quelle aree dove l’ambiente appare più bisognoso di cure, anche all’interno del proprio plesso scolastico; sulla scelta delle specie vegetali più consone per quell’area e metterle a dimora, prendendosene cura Conoscere i vantaggi per l’ambiente derivanti dalla presenza di più specie arboree. Più piante metteremo a dimora maggiore sarà il risparmio di CO2. Chieti sarà così parte di un grande bosco diffuso da nord a sud, un patrimonio verde di ossigeno e di azioni positive a favore dell’ambiente”.

 

 

 


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Festa dell’albero, diverse le iniziative in città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).