Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Riqualificazione architettonica Piazza San Giustino Aggiudicato l’appalto 555 giorni per portare a compimento il restyling

Riqualificazione architettonica Piazza San Giustino Aggiudicato l’appalto 555 giorni per portare a compimento il restyling


Pubblicato ven 26 giugno 2020 alle 17:06

“Questa mattina, a seguito della pubblicazione del bando di gara a cui hanno partecipato 138 ditte, è stato aggiudicato, con i criteri del prezzo più basso, l’appalto dei lavori riguardante la riqualificazione straordinaria di Piazza San Giustino”. Lo rende noto il Sindaco di Chieti, Umberto Di Primio, a margine delle sedute del seggio di gara presieduto dal dirigente dell’Ufficio Lavori Pubblici, Nicola Intorbida.  

La realizzazione dei lavori, per un importo pari a 1.572.945,00 euro è stata affidata all’impresa Costruzioni Giulisa Srl che ha offerto un ribasso del 28,135%.

L’importante intervento di riqualificazione architettonica, esperite le verifiche tecniche relative al codice degli appalti e all’anticorruzione, vedrà la consegna del cantiere nelle prossime settimane e 555 giorni di tempo per la conclusione delle opere.

I lavori di riqualificazione di piazza San Giustino rientrano nel progetto più ampio denominato ‘Riqualific@teate’ che oltre alla riqualificazione della piazza del centro cittadino prevede il raddoppio del parcheggio del Terminal Bus, lo smantellamento e la ricostruzione della nuova Scala Mobile, il potenziamento dei posti auto nella Caserma Berardi e la costruzione di una palestra didattica e di un orto botanico nell’area della ex scuola Vicentini, ormai inagibile dopo il sisma del 2009, finanziato dalProgramma Ministeriale Straordinario di Intervento per la Riqualificazione Urbana e la Sicurezza delle Periferie per un valore di 11.172.890 euro.

«La riqualificazione di Piazza San Giustino - commenta il Sindaco Di Primio - è uno dei momenti più importanti di un più ampio e complesso piano strategico portato avanti dalla mia Amministrazione che ha come obiettivo il miglioramento generale del grado di vivibilità urbana improntato a criteri di sostenibilità ambientale e sociale e, quindi, di rivitalizzazione economica dell’intero comparto del centro storico e delle aree immediatamente limitrofe ad esso. Attraverso la riqualificazione - prosegue il Sindaco - finalmente Chieti avrà la sua piazza

salotto: un luogo dove ci si potrà ritrovare, un luogo simbolo della città perché in essa insistono le istituzioni più importanti - la Cattedrale, la sede del Comune e il Tribunale - e porta verso il centro storico e corso Marrucino. Una piazza che non ha mai avuto una vocazione se non quella di parcheggio e addirittura nei tempi addietro stazione capolinea dei tram e che oggi, finalmente, diventerà un luogo da vivere, abbellita da un arredo urbano di straordinaria capacità di accoglienza, con giochi d’acqua e una zona a verde vicino al Tribunale. Sono molto contento che alla fine del mio mandato possa lasciare questo gioiello così prezioso alla città».

«La riqualificazione di Piazza San Giustino – commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici, Raffaele Di Felice - rappresenta uno dei capitoli fondamentali dell’amministrazione comunale di restituzione alla vivibilità sostenibile di aree notevoli della città (3.750 mq) oggi occupate interamente dall’infrastruttura per la mobilità. La sua riqualificazione, infatti, è contestuale al progetto di ampliamento dei parcheggi pubblici e di ristrutturazione dei sistemi di risalita meccanizzata al centro storico nel vicino Terminal Bus di Piazza Falcone e Borsellino. L’obiettivo è riscattare l’attuale condizione di marginalità della piazza rendendola parte identitaria della città, luogo di incontro, di socializzazione e di crescita culturale, favorendo lo svolgimento di eventi.

L’intervento progettuale – spiega l’Assessore - migliora il comfort ambientale della Piazza anche attraverso l’individuazione di soluzioni eco-compatibili, in particolare attraverso l’inserimento di apposite ed idonee piantumazioni di specie arboree e il superamento delle barriere architettoniche.

Al centro della nuova piazza ed orientato parallelamente al Campanile vi sarà uno spazio chiaro e luminoso pavimentato in pietra naturale chiara e la collocazione di una serie di luci led che seguono un disegno preciso. La fascia che insisterà sul lato sud della Piazza, a ridosso degli edifici privati, invece, presenterà una finitura in pietra scura con lastre di basalto spazzolato. Per quanto riguarda gli elementi architettonici che comporranno la cosiddetta “Fontana del Maggio”, ovvero la linea d’acqua che unirà il ruscello tra le scalinate delle Cattedrale con i getti d’acqua a raso nei pressi dell’isola naturale alberata, saranno rifiniti con pietra naturale variamente lavorata. Per ciò che attiene alle panche esse costituiranno delle vere e proprie “isole relax” e saranno con seduta in legno massiccio naturale o in legno composito, costituito da elementi vegetali (come fibre o farine di legno) e materiale termoplastico. I supporti saranno in acciaio e le tavole disposte a giunti sfalsati, trattate con sostanze anti-graffiti ed antiscritte e sub-illuminazione con strip led luce naturale. I lampioni previsti lungo il margine sud del sagrato Piazza saranno a forma cilindrica in lamiera di acciaio».


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Riqualificazione architettonica Piazza San Giustino Aggiudicato l’appalto 555 giorni per portare a compimento il restyling
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).