Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Trekking urbano, una passeggiata in mezzo alla storia e ai personaggi della città

Trekking urbano, una passeggiata in mezzo alla storia e ai personaggi della città


Pubblicato sab 29 ottobre 2022 alle 15:39

De Cesare: “Un’edizione speciale, organizzata direttamente dal Comune con il supporto di storici, esperti, archeologi e talenti della città”  


Chieti, 29 ottobre 2022 – Tutto pronto per la 19esima edizione del Trekking urbano, che il 31 ottobre prenderà vita nei luoghi culturali e storici della città e che quest’anno il Comune di Chieti organizza in modo diretto, attraverso l’adesione al format del Comune di Siena. Un percorso che ha quattro speciali compagni di viaggio: la storica dell'arte Maria Paola Lupo, la guida Rita Pezzella, gli archeologi Maria Di Iorio e Daniele Mancini per il Consorzio MusArt, saranno i motori della giornata teatina che sarà arricchita da piacevoli sorprese grazie anche alla partecipazione dell'attore Pierluigi Di Clemente e dello storico Mario D'Alessandro, voce di Italia Nostra Chieti.

 

“Un appuntamento a più voci che sono certo ci restituirà scorci di storia antica e inedita della città – commenta il vicesindaco e assessore a Cultura e Turismo Paolo De Cesare – Un percorso emozionante, grazie alle fondamenta create insieme a vere e proprie autorità del settore culturale e turistico, che abbiamo coinvolto per far vivere alla cittadinanza una speciale avventura culturale, oltre che esperienziale. I massimi esperti di turismo e della storia culturale teatina e non solo, ci porteranno di tappa in tappa in una edizione dedicata ai cinema e ai teatri e all’importanza che questi hanno avuto nella storia e nell’identità della città. Un tema che ci consentirà, di tappa in tappa, anche di ritrovare dei luoghi al momento inaccessibili, ma che vorremmo restituire rigenerati alla comunità, come l’ex cinema Eden che con una breve ma intensa relazione del nostro studioso Mario D’Alessandro, dal titolo molto invitante, “Il Cinema. Quando i fratelli Lumière conquistarono Chieti”, rivelerà aneddoti e storie inedite ai partecipanti più curiosi dell’iniziativa. Al Caffè vittoria con Pierluigi Di Clemente avremo altre speciali emozioni, perché vestirà i misteriosi panni di un personaggio importante della storia cittadina e dello spettacolo che sveleremo lunedì, che attraverso di lui racconterà i fatti della vita della città di Chieti rappresentata in Sciopèn, il film di Odorisio premiato a Venezia. Di Clemente sarà anche al Teatro vecchio, dove racconterà alcuni aneddoti documentati da Mario Zuccarini nella sua storia del teatri di Chieti e fatti avvenuti  in questo luogo. Bello anche l’approdo del Marrucino, dove vecchi manifesti riprenderanno vita insieme a preziosi costumi donati al teatro e animeranno questa giornata così particolare che invitiamo tutti a vivere, per scoprire, o riscoprire, un passato che ci appartiene da sempre”.

 

Appuntamento per tutti è il 31 ottobre in via Mater Domini n. 13, partiranno da lì tre turni alle 15, alle 17 e alle 18 con durata di circa 3 ore, si raccomanda un abbigliamento sportivo e scarpe comode. Non ci sono prenotazioni, parteciperanno le prime 50 persone che si presenteranno all’appuntamento.

  

INFO PERCORSO: 1. Cinema Eden - 2. Teatro Marrucino - 3. Caffè Vittoria - 4. Corso Marrucino - 5. Largo Teatro Vecchio - 6. Ex Enal - 7. Teatro Romano - 8. Museo Archeologico Nazionale la Civitella - 9. Anfiteatro Romano

Tempo di percorrenza: 3 h, lunghezza: 1 km.  Difficoltà: Bassa. Punto di partenza: Ex Cinema Eden (via Mater Domini). Orari di partenza: ore 15:00, 17:00, 18:00.  Visite guidate a cura di: Mariapaola Lupo, Rita Pezzella, Maria Di Iorio e Daniele Mancini per musA RT. Non è necessaria la prenotazione

 

PER INFORMAZIONI: Ufficio Cultura e Turismo Comune di Chieti, Carla Assetta, Tel. 0871/341623 – 320/4289952

carla.assetta@comune.chieti.


Di seguito in allegato l'ordinanza con divieti per consentire lo svolgersi in sicurezza della manifestazione.

 


File Allegati

Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Trekking urbano, una passeggiata in mezzo alla storia e ai personaggi della città
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).