Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Trinchese e Panoramico, a giorni il cantiere per la demolizione e ricostruzione.

Trinchese e Panoramico, a giorni il cantiere per la demolizione e ricostruzione.


Pubblicato lun 27 settembre 2021 alle 16:20

 Sindaco e De Cesare: “Un lieto fine dopo troppi anni di attesa e sofferenze. Operazioni in massima sicurezza”. Direttore dei lavori e ATI: "Intervento completato per il 2023"


 

Chieti, 27 settembre 2021 – Entra nel vivo del cantiere la demolizione e ricostruzione dei due palazzi di via Don Minzoni, il Panoramico e il Trinchese. Sstamane in Comune il direttore dei lavori e l’ATI che si è aggiudicata l’intervento hanno illustrato al sindaco Diego Ferrara e al vicesindaco Paolo De Cesare tutte le fasi. Si tratta di un’intervento dell’importo di circa 14 milioni di euro, che sarà eseguito dalle Ditte Colanzi Srl, Colanzi Domenicantonio e Tonino di Casoli e Colleluori Srl di Pineto, unite in ATI. A illustrare le fasi di cantiere, l’ingegner Giampiero Di Primio.

 

“Comincia la fase risolutiva di una vicenda che ci ha visto operativi sin dal primo giorno nel voler trovare una soluzione dovuta a 67 famiglie, che da un giorno all’altro hanno dovuto lasciare la casa dove vivevano da sempre o che avevano acquistato facendo immani sacrifici – così il sindaco Diego Ferrara - Giovedì scorso c’è stata la firma dei contratti, ora dovranno trascorrere i tempi tecnici per fissare il cantiere e si comincerà. Il Comune darà tutto il supporto possibile perché le operazioni si svolgano al meglio e in sicurezza, come consentono le tecnologie che saranno adoperate e le procedure adottate dall’ATI. In qualità di sindaco rivolgo un appello alla cittadinanza perché viva queste fasi in modo sereno, si cercherà di limitare i disagi di tutti sia per l’entità che per la durata. Questa grande opera restituirà un nuovo inizio che molti cittadini aspettavano da tempo”.

 

“Le operazioni si svolgeranno in sicurezza con palancole alte 12 metri e dei carri ponte che tuteleranno il vicinato dalla polvere e dai calcinacci, a tutela di tutti, sia cittadinanza che lavoratori – assicura Giampiero Di Primio, direttore dei lavori – Partiremo con entrambe le demolizioni, stiamo anche cercando di attivare il superbonus entro dicembre, in modo che avvengano completamente a costo zero per i proprietari e l’Ati si è detta disponibile a utilizzare direttamente il credito, in modo da dare un’ulteriore mano a tutti i condomini. Abbiamo bisogno della collaborazione e della pazienza di tutti. Si procederà per fasi: le demolizioni, se non avremo intoppi, termineranno con il 2021, perché sin da gennaio 2022 si parta con la ricostruzione degli edifici e il consolidamento dell’intera area con paratie rigide, in modo che a fine anno manchino solo le rifiniture e le azioni propedeutiche alla riconsegna. Al 31 dicembre 2023 dovremo concludere i lavori e gli appartamenti saranno finiti e riconsegnati ai destinatari. Sul fronte logistico Via Fontevecchia sarà pertinenza del cantiere e dunque resterà chiusa al traffico. Le imprese hanno dovuto acquisire anche un terreno a monte del Trinchese per instaurare uno spazio di lavoro particolare, perché all’interno del centro storico. L’Ati sta interpellando tutte le ditte specializzate per porre sotto controllo gli edifici circostanti. Finita entro un mese e mezzo la cosiddetta fase di “spoglio” dei fabbricati, togliendo tutti i materiali che non rientrano nella reale demolizione che durerà all’incirca tre mesi, procederemo poi alla demolizione. In questo periodo sentiremo i vicini e cercheremo di capire se ci saranno delle esigenze e per garantire la massima sicurezza anche a loro”.

 

“Si avvicina un giorno storico perché, oltre all’impegno da subito preso in carico come Amministrazione rilasciando i permessi a costruire attesi da anni, oggi si arriva all’epilogo di un’attesa che attanaglia da troppi anni cittadini e condomini che hanno alle loro spalle spiacevoli vicende, oltre che perdite economiche – conclude il vicesindaco Paolo De Cesare - Di conseguenza credo che si arrivi a un lieto fine, speriamo completo, grazie ad aziende competenti solide e organizzate per portare avanti l’eco-sisma bonus al meglio. Questa rinascita sarà una cosa positiva per la città, che potrà fruire di appartamenti completamente riqualificati e di certo più sicuri a fronte delle normative più recenti. Siamo contenti di essere riusciti a mantenere questo impegno nella maniera più efficace”.

 

“Una storia divisa in fasi – rievoca Paolo Armiento, memoria storica dei condomini – Era il 24 ottobre 2017 la data dell’ordinanza di sgombero che senza alcun ausilio e senza assistenza da parte del comune di Chieti, ci imponeva di lasciare le nostre case. Il 5 novembre 2019 è seguita l’ordinanza di demolizione. Il 23 settembre 2021, a 4 anni dall’ordinanza di sgombero e a 2 da quella di demolizione arriva un epilogo dopo tante difficoltà affrontate. Ci siamo incamminati su un terreno completamente nuovo, ignoto, nessuno di noi sapeva dove saremmo andati e uno dei problemi maggiori era quello di rappresentare ai condomini più anziani la situazione, fargli capire che bisognava abbattere per forza. Abbiamo passato un periodo davvero buio, finché con l’ingegner Di Primio, abbiamo avuto una luce che si è trasformata in una possibilità anche sul fronte bonus 110 per cento. Per affrontarla si è creato un gruppo di persone che hanno dedicato tempo e speranze a tale attività, per cominciare. Mi preme ringraziarlo e ringraziare anche l’Amministrazione Ferrara per esserci stata vicino sia dal punto di vista strategico, sia umano, novità che ha fatto la differenza. Come la fa il fatto che la demo-ricostruzione avverrà con ditte abruzzesi che faranno lavorare le maestranze del posto, un segnale netto di azione a favore della comunità”.


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Trinchese e Panoramico, a giorni il cantiere per la demolizione e ricostruzione.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).