Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Abruzzo Giovani, presentato nuovo progetto dell'Amministrazione

Abruzzo Giovani, presentato nuovo progetto dell'Amministrazione


Pubblicato mar 1 agosto 2023 alle 12:18

L’assessore Pantalone: “Attività corale per dare servizi e opportunità ai giovani dai 16 ai 30 anni”


Chieti, 1° agosto 2023 – Si chiama “Ritorno al futuro” il progetto del Servizio Politiche Giovanili per la realizzazione di interventi e attività previste dal bando di Abruzzo Giovani 2022. Capofila il Comune di Chieti di una partnership che comprende anche l’Università d’Annunzio, l’associazione Erga Omnes, organizzazione di volontariato che opera nel sociale e nella comunicazione, Confartigianato Chieti-L’Aquila e l’Informagiovani di Chieti.

 

“Il progetto da noi costruito si riferisce al delicato ambito della lotta alle nuove povertà e intende mettere a disposizione della popolazione giovanile che vive la realtà urbana di Chieti, un sistema di strumenti e servizi finalizzati al sostegno e all’accompagnamento dei giovani verso la realizzazione di progetti personali o di gruppo nell'ambito delle start up di impresa – illustra l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – Saranno coinvolti nella macchina organizzativa oltre 200 ragazzi dai 16 ai 30 anni, come bacino d’utenza di riferimento, invece, ci saranno le classi quinte degli istituti superiori cittadini e circa 12.000 studenti universitari. Un potenziale elevatissimo, con cui vogliamo dialogare attraverso vari strumenti previsti dal progetto, per intervenire sul tema della povertà educativa, che non si affronta solo per fasce di età o in relazione all'occupazione, ma va trattata anche in termini di dinamiche intergenerazionali, con uno sguardo al futuro. Questa situazione rappresenta un’occasione di crescita e valorizzazione non solo per i giovani, ma anche per le istituzioni pubbliche e private nell'ambito dell'offerta formativa, anche attraverso il finanziamento di borse lavoro/tirocini concordati nell'ambito della trasformazione digitale ed ecologica delle imprese. Le attività previste saranno avviate entro 30 giorni dalla notifica di avvenuta ammissione al contributo e realizzate entro 12 mesi dalla data di avvio. L'intervento prevede quattro macroaree di riferimento, a cura dell'Associazione Erga Omnes: Sportello di orientamento; sportello di ascolto psicologico; implementazione degli spazi aggregativi per i giovani nella sede di Via Montegrappa con funzione di CREATIVE LAB, anche mediante la realizzazione di laboratori digitali per lo sviluppo di spazi podcast tematici della web radio esistente. Sul fronte Marketing e Mainstreaming cinque saranno i Focus formativi proposti, nella forma di aperitivo a confronto orizzontale a cura di Confartigianato Imprese: Formazione e occupazione; mobilità in Europa; università tradizionali e telematiche; fare impresa; digitale. A cura del Servizio Informagiovani sarà l'Azione InFormaLavoro principalmente attraverso l'attivazione di percorsi e servizi specialistici finalizzati ad agevolare l'occupabilità (bilancio di competenze, consulenza orientativa individuale, percorsi di orientamento di gruppo, accompagnamento all'inserimento lavorativo).

Si tratta di iniziative volte a sviluppare la vocazione di impresa e l'educazione alla cultura economica finanziaria dedicata ai giovani, cosa che costituisce una vera e propria occasione di crescita della città di Chieti, perché i giovani avranno la possibilità di connettersi direttamente con il mondo della produttività per sperimentare primi passi nel mondo del lavoro e delle opportunità. Il percorso progettuale si avvale inoltre di un’articolata campagna di diffusione e comunicazione a cura di Teate on Air, che metterà in trasparenza tutte le attività, con un progetto tematico di un canale radio e video web, che vanno ad ampliare l'offerta editoriale già realizzata nell'ambito delle precedenti annualità di Abruzzo Giovani”.


Caldaia riparata, domani a Madonna del Freddo i bambini di primaria e infanzia torneranno in classe.
Consiglio Comunale Delle Ragazze e dei Ragazzi, proclamazione dei nuovi consiglieri
Pesistica, sì al Centro federale nel palazzetto di Filippone
Avviso di interruzione linea elettrica, alla scuola di via per Francavilla si rientra l'8 gennaio
Il Presepe vivente torna nel centro storico
Raccolta differenziata, operativi i calendari 2025
Un successo il Capodanno di Chieti. Piazza San Giustino gremita, uno spettacolo per tutti.
Pronto ad accendersi il Capodanno di Chieti.
Maggioranza sul bilancio: “Un risultato importantissimo per la città. Compatti sugli obiettivi di mandato, la linea è condivisa con i tavoli politici”
Botti. A Chieti sono vietati tutto l’anno. L’Amministrazione ribadisce la linea e invita la cittadinanza a rispettare il divieto
Presidente Febo ringrazia i dipendenti comunali per il lavoro sul bilancio
Sindaco e assessori Della Penna e Rispoli su bilancio
Comune Carceri, intesa trinnovata.
Rinnovato il protocollo Comune-Casa Circondariale per l’utilizzo di detenuti in semilibertà
Sindaco, Febo, De Cesare e Giunta su Cittadella Giudiziaria in centro storico
Somme recuperate dalla Regione, sì della Giunta all’utilizzo
Scattato il primo piano freddo comunale
Domani il Fight Clubbing. Sfide e spettacolo con Rosa Chemical
Interventi di potatura e messa in sicurezza sulle alberature di via Campobasso
Chiusure natalizie per lo sportello TARI
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Pagamento IMU oltre la scadenza, modalità per il calcolo
Torna Amami Teatro, in scena e fuori scena giorno e notte
Mercato del venerdì, riorganizzazione del comparto alimentare
Conferenza CONGIUNTA per: consegna dei lavori di riqualificazione di Palazzo Massangioli e Cinema Eden
Abruzzo Giovani, presentato nuovo progetto dell'Amministrazione
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).