Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini

Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini


Pubblicato lun 17 ottobre 2022 alle 13:03

De Cesare e Colagreco: “Tanti nomi e una particolare attenzione ai giovani”


Chieti, 17 ottobre 2022 – Al via dal 20 al 22 Chieti Poesia 2022, il festival organizzato dall'associazione Mira e dal Centro di Poesia e altri linguaggi, con il patrocinio del Comune, presentato stamane in presenza del vicesindaco Paolo De Cesare e Luigi Colagreco, direttore del Centro di Poesia, ideatore e direttore del concorso nazionale Sinestetica per poesia inedita e videopoesia, motore del Festival nato per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti universitari e delle scuole.

 

 

“Un Festival importante, perché si unifica la città con una serie di iniziative che la animeranno all’insegna della poesia e dell’arte – così il vicesindaco Paolo De Cesare – Una rassegna di grande qualità, rivolta ai giovani, per promuovere la bellezza della poesia. Iniziative come questa ci valorizzano come città culturale e arricchiscono un’offerta che stiamo ampliando e valorizzando sempre di più. La vita culturale della città è fatta di eventi che interloquiscono con un pubblico variegato anche generazionalmente, si articola grazie all’intraprendenza di associazioni e realtà ricche di proposte e iniziative. Un format che coinvolge e funziona, regalando a Chieti eventi numerosi e di richiamo, proprio come questo”.

 

 

“Siamo alla quarta edizione del Festival, una tre giorni che si concluderà sabato, organizzato dall’associazione Mira e dal Centro di poesia “Festival e altri linguaggi” e articolato in una nutrita serie di presentazioni di libri di poesia, incontri con azioni performative e una conferenza sul tema di quest’anno, “Amore carnale, amore ideale”- così il direttore artistico e motore, Luigi Colagreco – Questa edizione che si articola su tre luoghi culturali della città: il Foyer del Teatro Marrucino, la ex chiesa di Santa Maria del Tricalle, l’Auditorium del Museo Universitario. Un festival che nasce per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici e con una particolare attenzione rivolta ai giovani delle scuole primarie e dell’Università. Il Festival vedrà la partecipazione di diversi nomi della poesia, poeti, ma anche studiosi e critici che animeranno gli appuntamenti con la presentazione di volumi e argomentando intorno al tema dell’edizione 2022. Due i livelli, le iniziative mattutine sono dedicate espressamente agli studenti, esposizioni e incontri pomeridiani saranno liberi e aperti alla città. Si comincia dal Marrucino, con il coinvolgimento del Direttore artistico Giuliano Mazzoccante perché il primo degli incontri è incentrato sull’opera lirica; fra gli appuntamenti del Festival c’è anche quello con Renato Minore, giornalista, un grande critico e poeta, che presenterà il suo libro “Ogni cosa è in prestito”. Avremo un incontro con tre giovani poeti under 30, Fabio Barone, Vernalda Di Tanna e Michele Paladino. Spazio anche all’arte con l’esposizione di otto artisti a cura della galleria GArt di Francesco Di Matteo, con: Avvassena, Luigi D’Alimonte, Mauro Di Berardino, Claudio Di Carlo, Frisco, Ipman, Pasquale Ricci e Andrea Starinieri. Chiuderemo  la tre giorni con una conferenza che farà da completamento al percorso poetico proposto dall’edizione 2022 a cura di Concetta Meri Leone e con Paolo Lagazzi”.

 

 


File Allegati

Comune-Guardia di Finanza unite dalla cerimonia di consegna delle chiavi della città al Generale Giorgio Toschi
Campo di Sant’Anna, sì della Giunta a variazione di bilancio
Il 2 dicembre al Marrucino arriva “Note di Connessione”
Pergamena di ringraziamento agli operai comunali. Il sindaco: “Un grazie sentito per il lavoro che fanno”
Impianto di Filippone, Tar respinge la sospensiva dell'ex gestore
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, consegnati i lavori.
Refezione scolastica, si riparte da gennaio
Sì del Consiglio comunale al Bilancio stabilmente riequilibrato
Violenza di genere. In aula l’adesione alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
25 novembre. Presentata la proposta di regolamento comunale per la Commissione pari opportunità
25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”
Mercato del venerdì alla Villa comunale dal 1° dicembre.
Una passeggiata curativa per la Giornata Mondiale del Diabete, domenica 26 novembre.
Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni
Velocizzazione Roma Pescara. Sindaco e consigliere Ginefra su pronunciamento Tar Lazio
Violenza di genere, due giorni di atti, incontri, confronto con l’iniziativa del Comune e del Centro Antiviolenza
Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
Black Friday, finesettimana di sconti e respiro per il comparto commerciale
Election day per il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi lunedì 20 novembre
Farmacie, online il bando per l’assunzione di 4 farmacisti a tempo indeterminato
Chieti Sambenedettese, tratto di viale Abruzzo chiuso dalle ore 13 per la mobilità in sicurezza
Chieti Città europea dello sport 2025
Domani ore 11 giocatori e staff del Chieti Calcio saranno a Piazza San Giustino per un incontro pubblico con cittadinanza e tifosi.
Al via i cantieri a Filippone, Pala Colle dell'Ara e ipogei
Stadio, ordinanza porta a 500 i posti disponibili nella sezione ospiti
Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).