Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini

Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini


Pubblicato lun 17 ottobre 2022 alle 13:03

De Cesare e Colagreco: “Tanti nomi e una particolare attenzione ai giovani”


Chieti, 17 ottobre 2022 – Al via dal 20 al 22 Chieti Poesia 2022, il festival organizzato dall'associazione Mira e dal Centro di Poesia e altri linguaggi, con il patrocinio del Comune, presentato stamane in presenza del vicesindaco Paolo De Cesare e Luigi Colagreco, direttore del Centro di Poesia, ideatore e direttore del concorso nazionale Sinestetica per poesia inedita e videopoesia, motore del Festival nato per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti universitari e delle scuole.

 

 

“Un Festival importante, perché si unifica la città con una serie di iniziative che la animeranno all’insegna della poesia e dell’arte – così il vicesindaco Paolo De Cesare – Una rassegna di grande qualità, rivolta ai giovani, per promuovere la bellezza della poesia. Iniziative come questa ci valorizzano come città culturale e arricchiscono un’offerta che stiamo ampliando e valorizzando sempre di più. La vita culturale della città è fatta di eventi che interloquiscono con un pubblico variegato anche generazionalmente, si articola grazie all’intraprendenza di associazioni e realtà ricche di proposte e iniziative. Un format che coinvolge e funziona, regalando a Chieti eventi numerosi e di richiamo, proprio come questo”.

 

 

“Siamo alla quarta edizione del Festival, una tre giorni che si concluderà sabato, organizzato dall’associazione Mira e dal Centro di poesia “Festival e altri linguaggi” e articolato in una nutrita serie di presentazioni di libri di poesia, incontri con azioni performative e una conferenza sul tema di quest’anno, “Amore carnale, amore ideale”- così il direttore artistico e motore, Luigi Colagreco – Questa edizione che si articola su tre luoghi culturali della città: il Foyer del Teatro Marrucino, la ex chiesa di Santa Maria del Tricalle, l’Auditorium del Museo Universitario. Un festival che nasce per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici e con una particolare attenzione rivolta ai giovani delle scuole primarie e dell’Università. Il Festival vedrà la partecipazione di diversi nomi della poesia, poeti, ma anche studiosi e critici che animeranno gli appuntamenti con la presentazione di volumi e argomentando intorno al tema dell’edizione 2022. Due i livelli, le iniziative mattutine sono dedicate espressamente agli studenti, esposizioni e incontri pomeridiani saranno liberi e aperti alla città. Si comincia dal Marrucino, con il coinvolgimento del Direttore artistico Giuliano Mazzoccante perché il primo degli incontri è incentrato sull’opera lirica; fra gli appuntamenti del Festival c’è anche quello con Renato Minore, giornalista, un grande critico e poeta, che presenterà il suo libro “Ogni cosa è in prestito”. Avremo un incontro con tre giovani poeti under 30, Fabio Barone, Vernalda Di Tanna e Michele Paladino. Spazio anche all’arte con l’esposizione di otto artisti a cura della galleria GArt di Francesco Di Matteo, con: Avvassena, Luigi D’Alimonte, Mauro Di Berardino, Claudio Di Carlo, Frisco, Ipman, Pasquale Ricci e Andrea Starinieri. Chiuderemo  la tre giorni con una conferenza che farà da completamento al percorso poetico proposto dall’edizione 2022 a cura di Concetta Meri Leone e con Paolo Lagazzi”.

 

 


File Allegati

Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).