Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini

Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini


Pubblicato lun 17 ottobre 2022 alle 13:03

De Cesare e Colagreco: “Tanti nomi e una particolare attenzione ai giovani”


Chieti, 17 ottobre 2022 – Al via dal 20 al 22 Chieti Poesia 2022, il festival organizzato dall'associazione Mira e dal Centro di Poesia e altri linguaggi, con il patrocinio del Comune, presentato stamane in presenza del vicesindaco Paolo De Cesare e Luigi Colagreco, direttore del Centro di Poesia, ideatore e direttore del concorso nazionale Sinestetica per poesia inedita e videopoesia, motore del Festival nato per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici, anche attraverso il coinvolgimento degli studenti universitari e delle scuole.

 

 

“Un Festival importante, perché si unifica la città con una serie di iniziative che la animeranno all’insegna della poesia e dell’arte – così il vicesindaco Paolo De Cesare – Una rassegna di grande qualità, rivolta ai giovani, per promuovere la bellezza della poesia. Iniziative come questa ci valorizzano come città culturale e arricchiscono un’offerta che stiamo ampliando e valorizzando sempre di più. La vita culturale della città è fatta di eventi che interloquiscono con un pubblico variegato anche generazionalmente, si articola grazie all’intraprendenza di associazioni e realtà ricche di proposte e iniziative. Un format che coinvolge e funziona, regalando a Chieti eventi numerosi e di richiamo, proprio come questo”.

 

 

“Siamo alla quarta edizione del Festival, una tre giorni che si concluderà sabato, organizzato dall’associazione Mira e dal Centro di poesia “Festival e altri linguaggi” e articolato in una nutrita serie di presentazioni di libri di poesia, incontri con azioni performative e una conferenza sul tema di quest’anno, “Amore carnale, amore ideale”- così il direttore artistico e motore, Luigi Colagreco – Questa edizione che si articola su tre luoghi culturali della città: il Foyer del Teatro Marrucino, la ex chiesa di Santa Maria del Tricalle, l’Auditorium del Museo Universitario. Un festival che nasce per promuovere la poesia contemporanea in rapporto con gli altri linguaggi artistici e con una particolare attenzione rivolta ai giovani delle scuole primarie e dell’Università. Il Festival vedrà la partecipazione di diversi nomi della poesia, poeti, ma anche studiosi e critici che animeranno gli appuntamenti con la presentazione di volumi e argomentando intorno al tema dell’edizione 2022. Due i livelli, le iniziative mattutine sono dedicate espressamente agli studenti, esposizioni e incontri pomeridiani saranno liberi e aperti alla città. Si comincia dal Marrucino, con il coinvolgimento del Direttore artistico Giuliano Mazzoccante perché il primo degli incontri è incentrato sull’opera lirica; fra gli appuntamenti del Festival c’è anche quello con Renato Minore, giornalista, un grande critico e poeta, che presenterà il suo libro “Ogni cosa è in prestito”. Avremo un incontro con tre giovani poeti under 30, Fabio Barone, Vernalda Di Tanna e Michele Paladino. Spazio anche all’arte con l’esposizione di otto artisti a cura della galleria GArt di Francesco Di Matteo, con: Avvassena, Luigi D’Alimonte, Mauro Di Berardino, Claudio Di Carlo, Frisco, Ipman, Pasquale Ricci e Andrea Starinieri. Chiuderemo  la tre giorni con una conferenza che farà da completamento al percorso poetico proposto dall’edizione 2022 a cura di Concetta Meri Leone e con Paolo Lagazzi”.

 

 


File Allegati

Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Al via Chieti Poesia, la tre giorni di incontri e appuntamenti che da giovedì a sabato animerà scuole e luoghi culturali cittadini
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).