Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Alberature pericolose, manutenzioni sulla Tiburtina

Alberature pericolose, manutenzioni sulla Tiburtina


Pubblicato mar 4 maggio 2021 alle 16:04

Il sindaco e l’assessore Zappalorto: “Situazione urgente per 6 tigli a rischio crollo, ne ripianteremo altrettanti sul territorio cittadino”


Chieti, 4 maggio 2021 – Sopralluogo di verifica sulla Tiburtina in località Brecciarola, dove sono in corso le operazioni di manutenzione delle alberature pericolose e a rischio. Stamane sul posto si è recata l’assessore al Verde Pubblico Chiara Zappalorto, con Claudio Candeloro, il tecnico comunale del settore, per vagliare la situazione dei 6 esemplari di tigli cordati da rimuovere perché non affidabili a causa dello stato delle radici e dunque pericolosi per la pubblica incolumità e degli altri 8 su cui entro sabato si procederà ad approfondire la condizione di stabilità attraverso lo strumento della tomografia. Ad operare sarà la ditta Garden Gardenia Srl, incaricata dal Comune con procedura d’urgenza a effettuare gli interventi.


 

 

“La posizione occupata dagli alberi non ci consentirà la ripiantumazione sullo stesso luogo, si tratta infatti dei tigli che si trovano lungo la Tiburtina, che per via delle nuove regole del Codice della Strada lì non potranno essere ripiantati  – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto -  In questi mesi abbiamo cercato di far coincidere ad ogni rimozione una ripiantumazione, ci spiace che questo non sia possibile in questa occasione, ma non mancheremo di piantare altrettanti esemplari sul territorio cittadino, come accadrà anche domani, a Filippone grazie ai Lions Chieti Host. È indispensabile intervenire perché in base al monitoraggio predisposto dal Comune già da diversi anni e portato avanti da una ditta individuata da Formula Ambiente su oltre 5.000 alberature di tutta la città, si tratta di esemplari che presentano la compromissione delle radici, rivelata dalla comparsa di particolari funghi alla base, una presenza che attesta che tutto l’apparato radicale è marcio e, dunque, compromesso e che la stabilità della pianta è fortemente minata. Infatti gli esemplari sono catalogati come categoria D, pericolosi e a rischio cedimento. Vista la frequentazione della via, fra le principali vie di accesso non solo a Chieti, ma a tutta l’area metropolitana, vista la presenza di abitazioni proprio nei pressi degli alberi oggetto delle analisi, l’unica cosa da fare è dare priorità alla sicurezza della popolazione e della mobilità e metterla in sicurezza.


   

Il controllo ha riguardato anche gli alberi ospitati nelle aree verdi delle scuole, lo abbiamo portato avanti nel periodo delle lezioni a distanza, in modo da poter effettuare tutte le analisi del caso, senza alcun tipo di disagio o rischio per i ragazzi e assicurare, così, un monitoraggio a lungo termine.

Sabato, invece, sapremo, in base a una verifica approfondita su altre 8 alberature che si trovano sulla Tiburtina, se sono alberi che possono restare, come speriamo, o se si deve intervenire anche lì in modo drastico. Per quanto riguarda lo smaltimento delle piante malate, a questo provvederà la ditta Gardenia Srl, che svolge tutte le attività di messa in sicurezza delle alberature compromesse”.


   

 


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Alberature pericolose, manutenzioni sulla Tiburtina
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).