Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Cittadella della Giustizia, sì del Consiglio alla mozione promossa dal presidente Febo

Cittadella della Giustizia, sì del Consiglio alla mozione promossa dal presidente Febo


Pubblicato lun 5 agosto 2024 alle 20:35

“L'unione di Tribunale e Procura nel centro storico in spazi di qualità e più funzionali, insieme alla riqualificazione in atto dell’intera area rilanceranno il cuore della città”  


Chieti, 5 agosto 2024 – Sì del Consiglio comunale alla mozione per la Cittadella della giustizia promossa dal presidente dell’Assise Luigi Febo e firmata dalla vicepresidente Silvia Di Pasquale. La proposta votata ad ampia maggioranza (contrari solo Fratelli d’Italia e il consigliere Chiavaroli), prevede l’attuazione di un progetto di ampliamento dell’attuale palazzo di Giustizia con la rifunzionalizzazione dell’ex ospedale di via Arniense e la costruzione di un altro edificio destinato a uffici, archivio e servizi con la finalità di accorpare gli uffici giudiziari e renderli più funzionali e fruibili.

 

“La mozione incarna un intento preciso dell’Amministrazione, evitare un’ulteriore delocalizzazione di uffici vitali per l’economia cittadina e promuovere, attraverso una sinergia istituzionale costruita in questi tre anni e mezzo di governo che arrivi a ubicare in un’unica sede Tribunale e Procura, risolvendo così un annoso problema di costi per l’affitto di quest’ultima – spiega Luigi Febo, motore e proponente dell’atto - . Non solo, al vaglio potrebbe esserci anche la possibilità di procedere all’acquisizione dell’attuale palazzo del Tribunale dalla Spa pubblica Invimit che ne è proprietaria, in modo da sgravare il Ministero della Giustizia dagli oneri delle locazioni, come abbiamo proposto ai tavoli da noi convocati con Tribunale, Procura, Demanio, Ordine degli avvocati e in presenza anche del commissario Giovanni Legnini che conosce bene l’intento, visto che si occupò della questione quando era sottosegretario.

Il progetto individua infatti nuovi spazi nelle adiacenze del Tribunale che sono adeguati alle competenze e alle necessità di entrambe le istituzioni, avendo come priorità la qualità funzionale degli stessi e una migliore organizzazione e connessione alle infrastrutture in corso d’opera.  Agendo in tal senso il beneficio non sarà solo degli uffici giudiziari, ma della città tutta, perché riqualificando l’esistente e ampliandolo attraverso una strategia capace di creare fra le istituzioni interessate un condiviso e sinergico rilancio degli edifici e delle funzioni, eserciteremo una battuta di arresto al fenomeno di svuotamento che negli ultimi quindici anni ha visto la città perdere uffici pubblici e residenti. Le basi per potere agire in tale senso ci sono, come ci sono anche i servizi adeguati a centrare questo obiettivo, visto che le infrastrutture in corso di definizione sono pensate anche per essere servizio dell’attività della Cittadella: come la realizzazione dei parcheggi in via Ciampoli, il ripristino della scala mobile dal terminal, con la futura messa in funzione anche del tunnel. Sullo sfondo c’è poi il più grande cantiere di rigenerazione urbana che Chieti abbia mai avuto, nel contesto del quale l’azione promossa si può inserire a pieno titolo e su questa linea si sta interloquendo con l’Università d’Annunzio anche per l’istituzione di una facoltà nella parte alta della città, che possa animarla e rivitalizzarla, creando una nuova forza economica capace di migliorarne anche l’attrattività.

Tutto questo c’è dietro e dentro la mozione, ringrazio i consiglieri che l’hanno votata, perché significa sostenere un’opera di rigenerazione che non possiamo più fare attendere, da qui parte uno studio più approfondito sulla soluzione ottimale in sinergia con le istituzioni giudiziarie e con l’Ordine degli avvocati”.


File Allegati

Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Cittadella della Giustizia, sì del Consiglio alla mozione promossa dal presidente Febo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).