Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comitato ristretto dei sindaci sul bilancio consuntivo 2023 della Asl

Comitato ristretto dei sindaci sul bilancio consuntivo 2023 della Asl


Pubblicato mer 12 giugno 2024 alle 15:38

I sindaci:  “Giudizio negativo. Nessuna misura capace di affrontare e risolvere le emergenze della sanità territoriale che peggiora di anno in anno”.

Chieti, 12 giugno 2024 – Erano tre i punti all’ordine del giorno della riunione odierna del Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti, tenutasi in mattinata nella palazzina direzionale di via dei Vestini: il bilancio consuntivo 2023, la legge regionale n. 9 del 23 maggio 2024 in materia di “Disposizioni urgenti per la copertura del disavanzo del servizio sanitario regionale risultante dal conto economico a quarto quadrimestre” e varie ed eventuali.

 

“Abbiamo analizzato a fondo le oltre 300 pagine del bilancio Asl ma non siamo riusciti a trovare nulla che concretamente potesse dare una risposta positiva ad alcune urgenze della sanità regionale – così il presidente del Comitato Diego Ferrara, con gli altri componenti i sindaci Giulio Borrelli, Francesco Menna e Massimo Tiberini - . Poiché non si percepisce una strategia efficace a medio termine che possa far invertire la rotta, il nostro giudizio complessivo è NEGATIVO. L’aumento esponenziale del disavanzo del bilancio consuntivo della Asl 02 dal 2019 al 2023, passato da -13.760.000 euro a - 41.1270.000 euro é ancora più incomprensibile tenuto conto che i trasferimenti regionali sono cresciuti, nel corso degli ultimi 5 anni, di 65.000.000 euro, fino ad arrivare per il 2023 ad una cifra totale di Euro 792.000.000 euro. Riteniamo che gli aumenti di spesa (per il personale, cresciuti di circa Euro 11.000.000 nell’ultimo esercizio, 12.212.000 per l’acquisto di servizi sanitari, di 16.389.000,00 per l’acquisto di beni) non abbiano portato a un incremento di produzione adeguato. Difatti ad oggi si sono prodotti più debiti meno prestazioni più mobilità passiva. In cifre, il peggioramento del saldo della mobilità extra-regionale, dal 2019 al 2023, passa da meno 51.000.000,00 a meno 69.900.000 con un peggioramento di 18.000.000 pari al 35%.  Nella relazione del consuntivo si evidenzia che il numero di ricoveri ordinari nel corso dell’anno 2023 sia pari a 30.000 dell’intera asl02, per un valore complessivo di produzione di 125.717.000 con un peso medio delle prestazioni pari a 1,26 ovvero ricoveri a non elevata intensità di cura. Segnali evidenti di un disavanzo ormai strutturale, che rischia di compromettere scelte e prestazioni anche per gli anni a venire, mettendo a rischio la tenuta economica dell’azienda per il futuro. Come ha riconosciuto la sezione di controllo regionale della Corte dei Conti (nel rendiconto generale 2022) e lo stesso DG della Asl valutando il progetto PNRR per lo sviluppo dell’assistenza territoriale, l’aumento dei costi d’esercizio che inevitabilmente la nuova organizzazione di assistenza territoriale comporterà, potrà essere sostenuto solo se si potranno attivare risparmi sull’esistente di pari valore. Vale a dire che, affinché il sistema sia sostenibile nel lungo periodo, ci si attende che l’investimento del PNRR possa ridurre la spesa corrente tanto da poter finanziare la gestione di quanto è stato realizzato grazie ai fondi europei.  Le preannunciate misure, da parte del Dg, per riportare sotto controllo il bilancio, prevedono nel migliore dei casi un plus di 20.000.000 euro. Se fossero anche rispettate queste previsioni avremmo un bilancio comunque negativo anche nell’anno corrente. Ci sono, indubbiamente, margini di miglioramento che una gestione oculata potrebbe ottenere, ma il piano di rientro proposto comprende alcune azioni comprensibili (come ad esempio un uso più appropriato dei farmaci) e altre che riguardano la diminuzione di fatto di servizi, soprattutto nelle aree interne, che non sono condivisibili. Difatti passeremo dall’attuale deficit di Euro 41.127.000 a 21.127.000, avendo ridotto il rosso, ma con il sensibile taglio di servizi e prestazioni a danno della comunità di cittadini e utenti che in qualità di sindaci noi rappresentiamo e in nome e per conto dei quali operiamo anche all’interno del Comitato ristretto dei sindaci”.

 


Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Il Presidente del Consiglio comunale Luigi Febo su ospedale SS. Annunziata
Sindaco Ferrara invita il Manager Palmieri in Comune
Comitato ristretto dei sindaci sul bilancio consuntivo 2023 della Asl
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).