Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Con la firma del protocollo con i sindacati, decolla la Concertazione sociale territoriale

Con la firma del protocollo con i sindacati, decolla la Concertazione sociale territoriale


Pubblicato gio 24 giugno 2021 alle 14:37

Amministrazione e parti sociali: “Orgogliosi di essere il primo Comune d’Abruzzo ad avviare uno strumento concreto e a beneficio della comunità”  


Chieti, 24 giugno 2021 – Firmato a poco più di un mese dal primo incontro con le tre sigle sindacali confederali, Chieti il protocollo con cui il Comune di Chieti avvia, primo in Abruzzo, la contrattazione sociale territoriale. Si tratta di un confronto costante e aperto con le parti sociali, avviato in molte realtà europee, su argomenti che riguardano il sociale e il territorio. Stamane in Comune la firma in presenza del sindaco Diego Ferrara, degli assessori a Personale, Politiche Sociali e Bilancio Enrico Raimondi, Mara Maretti e Tiziana Della Penna e ai rappresentanti sindacali Antonio Cardo per la Uil, Manola Cavallini per la Cgil e Lucio Petrongolo della Cisl, nonché i responsabili delle rispettive federazioni dei Pensionati, insieme ai quali è stato stilato il documento.


 

“Una firma che ci riempie di orgoglio, perché è un risultato importante destinato ad incidere positivamente sulla qualità dell'azione di governo – così il sindaco Diego Ferrara e gli assessori Raimondi, Maretti e Della Penna – perché la concertazione è sicuramente una scelta politica, ma è anche la via più trasparente e concreta per governare, facendo del dialogo uno strumento operativo, tant’è che abbiamo dato all’intesa il nome di “Patto per il rilancio della città di Chieti”. Grazie dunque alle parti sociali per il ruolo di proposta e confronto che ha accompagnato la gestazione di questa intesa con cui potremo perfezionare “accordi” capaci di dare risposta ai bisogni della cittadinanza e di specifici gruppi sociali in senso più ampio e inclusivo possibile. Soprattutto in questa fase di difficoltà finanziaria è necessaria una condivisione con le parti sociali per gli obiettivi comuni e per non fare una politica di tagli, ma riqualificazione della spesa coerentemente a quanto stabilisce in tal senso anche il piano di riequilibrio. L’intesa interviene su vari campi, in primis quello sociale, dove più pressanti sono i bisogni sentiti dalla cittadinanza, specie a fronte della pandemia, ma decideremo insieme anche le politiche da mettere in campo per favorire l’incrocio fra la domanda e offerta di lavoro, sulla tassazione locale, sulla salvaguardia dell’ambiente e sull’inclusione sociale e la tutela di chi vive condizioni di disabilità. Idee che non resteranno sulla carta, porteremo avanti quelle possibili, facendo riferimento alla capacità di spesa del Comune, in modo da poter valutare modalità e tempi di realizzazione. Ci interessa favorire un cammino di crescita e proposta a vantaggio della città e delle sue parti più vulnerabili e questo cammino oggi a Chieti è iniziato”.

 

“Le Organizzazioni sindacali di CGIL, CISL e UIL della provincia di Chieti con le loro rispettive Federazioni dei Pensionati, esprimono un parere ampiamente positivo sulla concretizzazione del percorso che li ha visti firmare con il comune di Chieti un protocollo di relazioni sindacali in materie di contrattazione sociale – riferiscono i firmatari delle parti sociali - Un epilogo, quello del protocollo sottoscritto oggi, che apprezziamo e che accoglie le richieste fatte da Cgil, Cisl e Uil e dalle loro strutture dei Pensionati. Abbiamo giudicato favorevolmente la concessione di un tavolo negoziale fatta dall’Amministrazione comunale di Chieti, che fin dai primi incontri si è dimostrata attenta a voler condividere con le parti sociali un protocollo di relazioni sindacali su temi importanti, che hanno a che fare con il Welfare sociale e politiche di sviluppo della città. Riteniamo che il protocollo sottoscritto possa determinare, se applicato nella sua integralità e con risorse messe a disposizione degli enti locali, una risposta alle fasce più deboli della popolazione locale, una risposta alle aspettative della popolazione sui livelli della qualità dei servizi e favorire un percorso di crescita della città. Come Cgil, Cisl e Uil della provincia di Chieti abbiamo l’esigenza di divulgare la contrattazione sociale e il modello di concertazione bilaterale condiviso con il comune di Chieti nel protocollo oggi sottoscritto.  Come organizzazioni sindacali confederali pensiamo, che in una società dove la pandemia ha complicato ancora di più le problematicità che le fasce più deboli vivono, il valore della condivisione e dell’apporto che le parti possono dare nell’affrontare la complessità dei problemi sia una risorsa per tentare di mitigare le difficoltà”.

 


File Allegati

Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Con la firma del protocollo con i sindacati, decolla la Concertazione sociale territoriale
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).