Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Decolla a Chieti il progetto per l’assistenza domiciliare privata “A casa con”

Decolla a Chieti il progetto per l’assistenza domiciliare privata “A casa con”


Pubblicato mer 26 giugno 2024 alle 13:50

L’Amministrazione: “Al via la sperimentazione di un supporto a pagamento, complementare agli altri servizi di assistenza delle persone fragili”


Chieti, 26 giugno 2024 – Operativo da subito il progetto “A casa con…”, un servizio domiciliare di qualità per garantire continuità assistenziale in un rapporto di integrazione sociale. Il progetto unisce il Comune di Chieti e la società Chieti Solidale che sarà il fronte operativo delle prestazioni, le azioni saranno disponibili subito. Stamane la presentazione con l’assessora alle Politiche Sociali Alberta Giannini e il presidente di Chieti Solidale Pierluigi Balietti.

 

“Avviamo la sperimentazione di un servizio work in progress che ci consente di rispondere a cittadini che vivono situazioni di fragilità indipendenti dall’età anagrafica degli stessi – illustra l’assessora alle Politiche sociali Alberta Giannini - . Il servizio sarà disponibile subito e solleverà in parte le famiglie nell’accudimento e gestione di persone che vivono vulnerabilità. Viene svolto a livello privatistico, dunque su richiesta e a pagamento e non si sostituisce ai servizi e all’assistenza già in essere, erogati gratuitamente dal nostro settore delle Politiche sociali. Si tratta di un ampliamento dell’assistenza che Chieti Solidale porrà in essere sia per chi è già seguito e necessita di maggiore assistenza, sia per chi non ne fruisce e chiede supporto. Sono diverse le attività previste di assistenza base nel domicilio, diurna e notturna, festiva e feriale: si va dall’accudimento e igiene e pulizia personale, aiuto nella mobilità attiva e passiva, aiuto nella corretta deambulazione, preparazione e assunzione pasti, assistenza e vigilanza famigliare ed extra famigliare nelle attività quotidiane, nonché per l’assunzione dei farmaci in stretta collaborazione con il medico di base, aiuto domestico e disbrigo commissioni  di vario genere, nonché accompagnamento per visite mediche e altre prestazioni sanitarie, verso strutture ludico-ricreative, per arrivare a un’assistenza tesa ad agevolare la vita di relazione e integrazione sociale. Comincia una fase sperimentale, che calibreremo in base alle richieste e alle esigenze che andremo a riscontrare. Ci preme, e siamo fra le prime istituzioni a farlo, formare operatori capaci, competenti ed efficienti, che agiranno a fasce orarie per ora, saranno tutelati perché retribuiti con tutte le assistenze previste dal contratto nazionale di Anfass, di Chieti Solidale. Si potrà ottenere rivolgendosi a Chieti Solidale e alle Politiche Sociali del Comune. Speriamo che questa proposta venga accolta favorevolmente, siamo lieti di essere riusciti ad arrivare a questo servizio che viene rivolto non solo a persone anziane, ma a soggetti che stanno vivendo situazioni di fragilità o disagio a prescindere dall’età per una condizione medica, sociale o di tipo cognitivo, perché l’indirizzo che oggi ha l’Amministrazione e, di conseguenza, anche la società Chieti Solidale è quello di dare assistenza alle persone secondo le esigenze che esse hanno”.

 

“Noi in sede di approvazione dell’ultimo bilancio, stabilizzati e risanati i conti abbiamo ragionato sulla necessità di integrare la filiera dei servizi già resi – aggiunge il presidente di Chieti Solidale Pierliuigi Balietti - . L’assistenza privata si riferisce proposta dal progetto nasce come risposta a tante difficoltà sentite da chi ha persone anziane o in famiglia deve gestire cari con problemi di necessità di assistenza. Nell’urgenza di cercare un sostegno, non sempre si riesce a trovare personale adeguato e disponibile, il progetto lo fa, è operativo già da subito con una sperimentazione a ore che servirà a calibrare servizi, rapporti e personale fra i vari utenti che ce lo chiederanno. In questo modo potremo capire esigenze e risposta dell’utenza, per tarare il servizio sulla scorta delle esigenze reali dei cittadini. L’attività è di tipo privatistico, è in aggiunta alle prestazioni di cui i cittadini già fruiscono e la integra anche con altri tipi di assistenza. Sarà una richiesta diretta a Chieti Solidale o al Comune, che non richiede autorizzazioni o iter particolari. Al momento sono state formate 4 persone, ma se andrà a regime, come speriamo, la faremo crescere, per andare a occupare degli spazi che ad oggi o non sono occupati, oppure lo sono ma senza dare conto di tutte le possibilità di assistenza. La prestazione esula dall’aspetto sanitario, quando parliamo di disagio e fragilità ci riferiamo a un disagio in senso ampio, l’intenzione è colmare un bisogno che può essere sia dell’utente giovane e sia più maturo. Quando avremo un riscontro da parte dell’utenza e un confronto con le varie situazioni in essere sul territorio, saremo in grado di capire quali sono le necessità e come passare a un’altra fase di miglioramento e perfezionamento del progetto. Noi svolgiamo già dei servizi in favore di utenti che hanno determinate caratteristiche e che a seguito di approvazione ricevono assistenza gratuitamente limitata a determinate attività: chi ha assistenza domiciliare non può ad esempio chiedere di avere qualcuno che lo accompagni a fare la spesa, ma con questa integrazione che è, come detto, complementare, a pagamento può ottenere copertura anche per questo”.


File Allegati

Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Decolla a Chieti il progetto per l’assistenza domiciliare privata “A casa con”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).