Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari

Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari


Pubblicato lun 17 marzo 2025 alle 15:17

“Nasce un impegno trasversale per dare vita a un testo normativo capace di dare risposte alla città e alla popolazione interessata dal fenomeno”  


Chieti, 17 marzo 2025 – Partecipato e operativo l’incontro organizzato dall’Amministrazione comunale con i parlamentari del territorio Chieti-Pescara sul tema dello stato di emergenza per il dissesto idrogeologico dell’area di Santa Maria e dei provvedimenti più adeguati a dare risposte ai cittadini e assicurando risorse per i necessari interventi. Accolti dal sindaco Diego Ferrara e dal presidente del Consiglio comunale Luigi Febo, i deputati Luciano D’Alfonso, Alberto Bagnai, Guerino Testa anche in rappresentanza del presidente della Regione Marco Marsilio, Daniela Torto, i senatori Michele Fina in collegamento da remoto, Nazario Pagano ed Etel Sigismondi. Presente anche il commissario straordinario Giovanni Legnini che ha messo a disposizione la sua esperienza e competenza sul tema, mentre dall’onorevole Giulio Sottanelli che non ha potuto essere presente, è arrivato un messaggio di adesione alle iniziative che saranno intraprese per la città. All’incontro hanno partecipato anche la Giunta comunale e diversi consiglieri sia di maggioranza che di opposizione, nonché i rappresentanti del comitato cittadino per il quartiere di Santa Maria e il sindaco di Bucchianico, Renzo Di Lizio, interessato dallo stesso problema del territorio.

 

“Siamo estremamente soddisfatti sia dell’adesione ricevuta dall’incontro da parte dei parlamentari, sia degli esiti che di fatto vedono nascere un’intesa trasversale a vantaggio della città e, soprattutto, un fronte operativo in nome e per conto della parte più fragile della città di Chieti e dei suoi abitanti – riferiscono il sindaco Diego Ferrara e il presidente del Consiglio comunale, Luigi Febo a fine incontro- . La disponibilità manifestata da tutti gli intervenuti e convocati a dialogare, insieme, per individuare la modalità più adatta ad ottenere attenzione, ma soprattutto risorse a livello governativo, ci rassicura molto e ci convince che aver incaricato i nostri parlamentari sia stata la scelta migliore al fine di avere un risultato efficace, tempestivo e risolutivo. Non possiamo restare con le mani in mano, visto che la zona interessata dal fenomeno e dalle diverse interdizioni degli edifici all’uso abitativo uscirà per legge dallo stato di emergenza fra qualche mese, in quanto la misura è erogabile per soli due anni. Bisogna lavorare insieme a una soluzione normativa che consenta non solo di dare i contributi di autonoma sistemazione, ma un orizzonte più vasto alla comunità interessata e che ponga le basi della necessaria delocalizzazione, con il coinvolgimento di tutti gli Enti preposti ad agire in base alla normativa vigente, sia il Testo unico per l’Ambiente, sia il nuovissimo Disegno di legge sulla ricostruzione post calamità che ha avuto il via libera dal Senato proprio qualche giorno fa. Normative tutte richiamate negli interventi e che potrebbero dare a Chieti l’opportunità di divenire un caso pilota, in quanto da tutti è stata riconosciuta la gravità della situazione. Le decisioni saranno condivise e corali, faremo del Consiglio comunale aperto che convocheremo a breve il luogo per recepire indirizzi e azioni opportune, dialogando fattivamente anche con il comitato cittadino di Santa Maria, con cui abbiamo sempre interloquito in questi mesi nelle varie fasi dell’azione da noi promossa sul fronte dissesto idrogeologico. Sul tema finora abbiamo messo in campo tutte le attività possibili e necessarie come ente locale, prendendo in carico un problema che riteniamo una priorità assoluta: provvedimenti a tutela della pubblica incolumità, monitoraggi e studi, sinergie con l’Università d’Annunzio, interlocuzioni con la Regione e le Agenzie nazionali e regionali di Protezione civile. L’incontro di oggi servirà ad andare oltre, perché non è svuotando le zone fragili che si risolve il problema, ma è ragionando sulla delocalizzazione con tutta la documentazione necessaria alla mano e, al contempo, su una nuova vocazione alle zone interdette che non possono essere lasciate all’abbandono. Il Comune non può farcela da solo, non solo a causa del dissesto, condizione che non ci consente di avere risorse sufficienti allo scopo, ma anche come forza amministrativa e di azione: serve la sponda della Regione e il supporto del Parlamento per arrivare a un nuovo fronte operativo che interessa la città e migliaia di persone che hanno avuto la ventura di scegliere di vivere in una zona divenuta vulnerabile”.

 


Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).