Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, DOMANI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA

IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, DOMANI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA


Pubblicato ven 1 aprile 2022 alle 20:28

AL VIA UN PERCORSO DIDATTICO EDESPERIENZIALE DI CONOSCENZA E CURIOSITÀ

Sabato 2 aprile al Museo Archeologico La Civitella prenderà il via “Il linguaggio antico del cibo. Percorso didattico ed esperienziale di conoscenza e curiosità” ideato e realizzato dal gruppo “musA Connessioni per la cultura”, concessionaria dei servizi relativi ai percorsi educativi e alle attività culturali e didattiche presso sei siti museali della Direzione Regionale Musei Abruzzo.

L’iniziativa, che si snoderà nell’arco dei prossimi 6 mesi, coinvolgerà i due musei archeologici teatini La Civitella e Villa Frigerj, il museo archeologico di Campli, il Castello Piccolomini- Collezione Torlonia e Museo d’ Arte Sacra della Marsica, l’Abbazia di Santo Spirito al Morrone a Sulmona e il Museo casa natale di Gabriele d’Annunzio a Pescara.

Un progetto culturale ampio, ambizioso, che intende promuovere la fruizione e la comunicazione dello straordinario patrimonio culturale dell’Abruzzo e contribuire a rilanciare la regione nel panorama del turismo lento e sostenibile, soprattutto in questo momento post-pandemia in cui le mete di viaggio sono orientate verso la prossimità.

Ma è soprattutto un progetto pensato per far riscoprire le relazioni umane, attraverso la scelta di un tema potente ed evocativo: il cibo.

 

Chi di noi non ha celebrato amicizie e successi, festeggiato ricorrenze familiari o commemorato eventi attorno a una tavola imbandita? Chi di noi non ha assaporato idee e sentimenti insieme a qualche buon piatto e ottimo vino o chi non ha sentito riecheggiare nella testa, e nel cuore, ricordi d’infanzia grazie a un gusto o a un profumo?

 

Il cibo, dunque, sarà il filo conduttore di una esperienza che ci farà risalire indietro nel tempo, fino al passato più remoto, nella nostra storia comune, lontana eppure così annidata nel presente contemporaneo.

 

Punto di partenza saranno i materiali custoditi nei musei che racconteranno storie di sopravvivenza dei primi uomini, di offerte alle divinità e di rituali culturali attraverso la voce di esperti e studiosi che il sabato pomeriggio dialogheranno con il pubblico regalando piccole storie e curiosità.

Sarà inoltre possibile seguire visite guidate concentrando la propria attenzione su quegli oggetti che ricordano il consumo di semplici cibi o le ebbrezze del vino e dei banchetti, gli sfarzi aristocratici o le penitenze dei conventi; oggetti che non sono solo semplici contenitori ma si caricano di significati simbolici.

 

Per i bambini il tema del cibo si trasformerà quasi ogni domenica in una occasione di divertimento attraverso giochi e indovinelli, da svolgere da soli o in famiglia.

E poiché il cibo è cultura, arte ma soprattutto convivialità e sensorialità non possono mancare “frammenti” di degustazione. Ogni sabato, al termine dei dialoghi e delle visite guidate, verranno proposti piccoli assaggi per far rivivere, attraverso l’esperienza del mangiare, le atmosfere, i gesti e le emozioni dei nostri antenati in una full immersion nella storia.

 

Questa è la sfida di musA: un viaggio esperienziale che parte dai più delicati, fragili e ricchi luoghi del nostro presente, i nostri Musei, luoghi di tutti e di ognuno.


Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
IL LINGUAGGIO ANTICO DEL CIBO, DOMANI AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE LA CIVITELLA
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).