Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Incontro con le associazioni dell’ex Pierantoni:

Incontro con le associazioni dell’ex Pierantoni:


Pubblicato lun 13 settembre 2021 alle 16:22

 Sindaco e consigliera Di Pasquale: “Ci rivedremo con gli uffici del Patrimonio la settimana prossima per cercare, insieme, una soluzione”


Chieti, 13 settembre 2021 – Si è svolto stamane in Comune un incontro con le associazioni che hanno sede nell’ex Caserma Pierantoni, che nei prossimi mesi sarà interessata dagli interventi di riqualificazione resi possibili dai finanziamenti ministeriali destinati alla creazione di uno studentato. Ad accogliere una delegazione delle 26 associazioni, il sindaco Diego Ferrara e la consigliera comunale Silvia Di Pasquale, delegata al Patrimonio, che hanno illustrato la situazione e chiarito quali sono i tempi e le intenzioni dell’Ente, in vista dell’appalto dell’immobile concesso in comodato d’uso all’Università.

 

“Abbiamo innanzitutto chiarito che la riconsegna dei locali è necessaria ai fini dell’appalto – così il sindaco e la consigliera Di Pasquale - pena la riconsegna al Ministero dei finanziamenti ottenuti per far rinascere a nuova vita quel luogo, che ospiterà uno studentato. Abbiamo anche chiarito la tempistica: dall’Università abbiamo appreso che gli affidamenti saranno effettuati presumibilmente a giugno 2022, in ogni caso, i locali dovranno essere lasciati liberi per tempo, come d’altronde le associazioni sapevano già, in base a comunicazioni fatte dalla precedente Amministrazione. Da qui, vaglieremo la proposta di far slittare di qualche mese la data ultima entro cui effettuare la riconsegna, che deve a nostro giudizio essere fatta entro febbraio, nella considerazione di tutte le variabili legate all’occupazione di quegli spazi, fra cui anche la presenza di 3 appartamenti occupati abusivamente. Non è pensabile fermare un appalto così importante per la città, ma è di certo una decisione di buon senso, accogliere la richiesta di un confronto tecnico con gli uffici, che le associazioni ci hanno chiesto e che agevoleremo, per condividere un percorso che porti a localizzazioni alternative, con iter e titoli chiari. Questo, perché quando ci siamo insediati abbiamo dovuto far fronte a una vera e propria giungla riguardo alla gestione degli spazi di proprietà comunale. Infatti molte associazioni non avevano titoli chiari, dirottano i pagamenti dei canoni non solo sul Comune, ma anche su altri enti, quali Ater e Teate Servizi e ad oggi manca un regolamento che aggiorni, requisiti, tempi e modalità per procedere alla concessione e tenga conto anche degli interventi sostenuti nel tempo dalle associazioni stesse, molti dei quali fatti, abbiamo appreso, senza la necessaria condivisione con il Comune, come sarebbe invece dovuto accadere.

A tal proposito li abbiamo informati della necessità di cambiare rotta e hanno apprezzato il nostro intento di migliorare la situazione, lo faremo riconoscendo diritti certi a ognuno e sancendo capaci di evitare che si ripetano situazioni di incertezza e confusione come quelle che abbiamo trovato insediandoci e che si sono perpetrate per anni, senza che nessuno sentisse il bisogno di mettere ordine.

Faremo tutto con la massima franchezza e trasparenza, per questo abbiamo agevolato un incontro con gli uffici, per cercare, insieme, soluzioni alternative dove collocare le associazioni, che dovranno essere però trovate al di fuori degli immobili ricompresi nella lista delle possibili alienazioni comunali, perché si tratta di spazi che non possono essere nemmeno dati in affitto, proprio in vista della possibile vendita. Ci vedremo la settimana prossima, con la disponibilità degli elenchi di tutti gli immobili comunali e la volontà di percorrere soluzioni possibili sia per loro, che per tutte le altre associazioni cittadine che chiedono spazi dove svolgere le proprie attività. Abbiamo un solo caposaldo, gli affidamenti dovranno essere in regola”.

 


Sabato 10 giugno torna la Notturna città di Chieti. Conto alla rovescia per la gara
“Insieme siamo più forti” arriva anche a Chieti: domani screening oncologici gratuiti alle donne in difficoltà
Centri estivi, online l’avviso per le domande di accreditamento per strutture e famiglie.
Carte d’identità, servizio speciale per duplicati e rinnovi in vista dell’estate e le vacanze
Con “Il mio migliore Amico” cani e soggetti vulnerabili sono al centro di un inedito progetto inclusivo.
Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Incontro con le associazioni dell’ex Pierantoni:
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).