Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie La riscossione della Tari torna al Comune, la decisione contenuta in una delibera di Giunta approvata oggi

La riscossione della Tari torna al Comune, la decisione contenuta in una delibera di Giunta approvata oggi


Pubblicato gio 6 giugno 2024 alle 14:32

Il sindaco Diego Ferrara: “Necessario assicurare la riscossione per dare respiro e futuro alla città”.


Chieti, 6 giugno 2024 – Sì della Giunta alla reinternalizzazione temporanea della riscossione della TARI, in vista della gara di appalto europeo per individuare il futuro gestore del servizio, prima assolto dalla partecipata fallita Teateservizi Srl.

 

“Abbiamo scelto di procedere in modo diretto e autonomo perché l’attività di riscossione Tari per il 2024 doveva essere riattivata e non poteva attendere i tempi di procedure che si sono fin qui dimostrate lunghe e complesse – così il sindaco Diego Ferrara -  . In attesa che si definisse la problematica legata alla richiesta dell’esercizio provvisorio, sia il IV che il VI settore, Ragioneria e Innovazione-Smart City e Transizione ecologica, hanno lavorato per il 2024 a una soluzione emergente, urgente e indifferibile che ci consentisse di procedere al più presto alla definizione della Tari. La delibera di oggi predispone questa volontà, spiegando tecnicamente anche tutto il contesto che ha originato la decisione di riacquisire in capo all’Ente, seppur temporaneamente, una funzione comunque ineludibile, perché serve a procurare incassi al Comune, superando lo stallo provocato sia dal dissesto, sia dal fallimento di Teateservizi. Un’attesa che non si può ripercuotere sui cittadini e che vogliamo definire, in modo che non ci siano battute di arresto su una funzione che non può fermarsi, così com’è già accaduto con il servizio dei parcheggi e quelli cimiteriali che abbiamo già reinternalizzato. Nella delibera sono definiti i passaggi, primo fra tutti quello legato all’utilizzo delle banche dati più aggiornate degli utenti teatini, in possesso della ex partecipata, in modo da poter lavorare sul Piano economico e finanziario di spesa della gestione integrata del tributo e sulla definizione delle tariffe, in tempo con la proroga concessa dal Governo, che, com’è noto, ha rimandato al 30 giugno il termine ultimo per gli enti.

La fase della riscossione procederà attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica in fase di acquisizione   con i fondi del PNRR, con l’intenzione di creare un sistema informativo integrato, in grado di facilitare i controlli e la migliore definizione del dovuto da parte dei cittadini. Si tratta di uno strumento innovativo e di facile utilizzo che avevamo messo a disposizione di Teateservizi prima del fallimento e che, con la decisione assunta oggi, sarà utilizzato dall’Ente con il supporto degli altri settori e della software house relativa, in modo che sia in grado di provvedere in autonomia alla emissione e riscossione della Tari 2024, curando tutti gli aspetti tecnici necessari. Non solo, a breve attiveremo anche un canale diretto di comunicazione con il pubblico, che in questi ultimi mesi non ha avuto un front office per pratiche come volture, distacchi, rettifiche delle posizioni delle utenze domestiche e non domestiche, per dare ascolto, informazioni certe sul servizio e risposte a chi ha istanze urgenti da definire e a causa del fallimento di Teateservizi non ha potuto farlo. Ringrazio la Giunta, nonché i dirigenti e le assessore Tiziana Della Penna e Chiara Zappalorto per la collaborazione dimostrata rispetto alla criticità della situazione attuale e per la capacità di trovare soluzioni concrete, efficaci e condivise per la comunità, anche nei momenti più difficili come quello che il Comune di Chieti sta attraversando”.

 

 


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
La riscossione della Tari torna al Comune, la decisione contenuta in una delibera di Giunta approvata oggi
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).