Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”

La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”


Pubblicato gio 27 maggio 2021 alle 19:28

Lascia il segno il sodalizio UNICEF-ANCI dedicato ai 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU dei Diritti dell’infanzia.

 

Chieti, 27maggio 2021 – Il Comune aderisce all’iniziativa “Lunga vita ai diritti” che unisce Anci e Unicef nelle iniziative per festeggiare il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ratificata il 27 maggio del 1991 e per l’occasione, oltre a portare in città la campagna, illuminando di blu la fontana di piazza Valignani, tinge di blu anche una nuova panchina dei diritti, dedicata proprio all’infanzia e all’adolescenza. Alla piccola cerimonia di inaugurazione nei pressi del parco adiacente al laghetto, hanno partecipato il sindaco Diego Ferrara, gli assessori Chiara Zappalorto e Teresa Giammarino la consigliera ai Servizi dell’Infanzia e Nidi Barbara Di Roberto e i consiglieri comunali Alberta Giannini e Paride Paci, l’Unicef Chieti, i ragazzi del Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi che hanno materialmente partecipato alla realizzazione della panchina con il loro lavoro.

 

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa piccola festa e lo faccio di cuore perché ci consente forse il primo momento celebrativo ufficiale con i bambini dopo la pandemia – così il sindaco Diego Ferrara - Grazie a Unicef che ci ha supportato, all’Anci con cui abbiamo un rapporto di prossimità e collaborazione istituzionale piena e grazie anche a chi, fra assessori e consiglieri, si sono prodigati per fare in modo che ci fosse più di una adesione a questa giornata. Per questo abbiamo voluto inaugurare questa panchina oggi e stasera accenderemo anche di blu le luci della nostra fontana di piazza Valignani, perché celebriamo un anniversario importante, i trent’anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, ma che in Italia è stata adottata con la legge n. 176 il 27 maggio del 1991. È un documento importantissimo, perché è il trattato sui diritti umani che hanno adottato più Paesi al mondo ed è così famoso perché è rivoluzionario, infatti considera le bambine e i bambini non più come oggetto di cura, ma come soggetti di diritto. Questo significa che riconosce ai bambini l’importanza e il rispetto della propria condizione: il diritto ad essere bambini, quello allo studio, quello alla salute, il diritto all’uguaglianza, il diritto di giocare e questa convenzione riconosce a ogni bambino anche il diritto alla felicità. ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità – si legge nel testo – ogni bambino deve crescere in un clima di felicità, di amore e di comprensione…”.

Ed è questo a cui anche noi oggi ci impegniamo e per questa ragione abbiamo voluto a questo piccolo evento anche le ragazze e i ragazzi del Consiglio junior della città di Chieti: vogliamo che i bambini abbiano più spazi, che, ora più che mai e dopo questo periodo duro e difficile che abbiamo affrontato, una libertà più sicura, una vita più leggera, una città che li rispetti e dia loro ascolto. Non è solo una panchina a significare tutto questo, presto avremo anche un garante dei diritti dei  bambini che Chieti non ha mai avuto, perché ci ricordi ogni giorno di tenere fede agli impegni presi e di renderli concreti e visibili nella nostra quotidiana azione amministrativa".


Fight Clubbing International Championship, al via l'edizione 2023
Eventi di “Natale a Chieti 2023”, partiti con i mercatini. Tante iniziative nel centro storico e a Chieti Scalo
Importante Aggiornamento sul Censimento Permanente 2023
Tutto pronto per la Corsa dell’Immacolata, partenza dalla Villa venerdì 8 dicembre
L’8 dicembre mercato straordinario in via Pescara
Comune-Guardia di Finanza unite dalla cerimonia di consegna delle chiavi della città al Generale Giorgio Toschi
Campo di Sant’Anna, sì della Giunta a variazione di bilancio
Il 2 dicembre al Marrucino arriva “Note di Connessione”
Pergamena di ringraziamento agli operai comunali. Il sindaco: “Un grazie sentito per il lavoro che fanno”
Impianto di Filippone, Tar respinge la sospensiva dell'ex gestore
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, consegnati i lavori.
Refezione scolastica, si riparte da gennaio
Sì del Consiglio comunale al Bilancio stabilmente riequilibrato
Violenza di genere. In aula l’adesione alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
25 novembre. Presentata la proposta di regolamento comunale per la Commissione pari opportunità
25 Novembre - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA SULLE DONNE “L’Amore non odia”
Mercato del venerdì alla Villa comunale dal 1° dicembre.
Una passeggiata curativa per la Giornata Mondiale del Diabete, domenica 26 novembre.
Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni
Velocizzazione Roma Pescara. Sindaco e consigliere Ginefra su pronunciamento Tar Lazio
Violenza di genere, due giorni di atti, incontri, confronto con l’iniziativa del Comune e del Centro Antiviolenza
Violenza di genere. Il presidente Febo aderisce alla mobilitazione dei Consigli comunali d’Italia “Basta violenza, ora agire”
Black Friday, finesettimana di sconti e respiro per il comparto commerciale
Election day per il Consiglio delle ragazze e dei ragazzi lunedì 20 novembre
Farmacie, online il bando per l’assunzione di 4 farmacisti a tempo indeterminato
La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).