Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”

La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”


Pubblicato gio 27 maggio 2021 alle 19:28

Lascia il segno il sodalizio UNICEF-ANCI dedicato ai 30 anni dalla ratifica italiana della Convenzione ONU dei Diritti dell’infanzia.

 

Chieti, 27maggio 2021 – Il Comune aderisce all’iniziativa “Lunga vita ai diritti” che unisce Anci e Unicef nelle iniziative per festeggiare il trentennale della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia, ratificata il 27 maggio del 1991 e per l’occasione, oltre a portare in città la campagna, illuminando di blu la fontana di piazza Valignani, tinge di blu anche una nuova panchina dei diritti, dedicata proprio all’infanzia e all’adolescenza. Alla piccola cerimonia di inaugurazione nei pressi del parco adiacente al laghetto, hanno partecipato il sindaco Diego Ferrara, gli assessori Chiara Zappalorto e Teresa Giammarino la consigliera ai Servizi dell’Infanzia e Nidi Barbara Di Roberto e i consiglieri comunali Alberta Giannini e Paride Paci, l’Unicef Chieti, i ragazzi del Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi che hanno materialmente partecipato alla realizzazione della panchina con il loro lavoro.

 

“Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questa piccola festa e lo faccio di cuore perché ci consente forse il primo momento celebrativo ufficiale con i bambini dopo la pandemia – così il sindaco Diego Ferrara - Grazie a Unicef che ci ha supportato, all’Anci con cui abbiamo un rapporto di prossimità e collaborazione istituzionale piena e grazie anche a chi, fra assessori e consiglieri, si sono prodigati per fare in modo che ci fosse più di una adesione a questa giornata. Per questo abbiamo voluto inaugurare questa panchina oggi e stasera accenderemo anche di blu le luci della nostra fontana di piazza Valignani, perché celebriamo un anniversario importante, i trent’anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre del 1989, ma che in Italia è stata adottata con la legge n. 176 il 27 maggio del 1991. È un documento importantissimo, perché è il trattato sui diritti umani che hanno adottato più Paesi al mondo ed è così famoso perché è rivoluzionario, infatti considera le bambine e i bambini non più come oggetto di cura, ma come soggetti di diritto. Questo significa che riconosce ai bambini l’importanza e il rispetto della propria condizione: il diritto ad essere bambini, quello allo studio, quello alla salute, il diritto all’uguaglianza, il diritto di giocare e questa convenzione riconosce a ogni bambino anche il diritto alla felicità. ai fini dello sviluppo armonioso e completo della sua personalità – si legge nel testo – ogni bambino deve crescere in un clima di felicità, di amore e di comprensione…”.

Ed è questo a cui anche noi oggi ci impegniamo e per questa ragione abbiamo voluto a questo piccolo evento anche le ragazze e i ragazzi del Consiglio junior della città di Chieti: vogliamo che i bambini abbiano più spazi, che, ora più che mai e dopo questo periodo duro e difficile che abbiamo affrontato, una libertà più sicura, una vita più leggera, una città che li rispetti e dia loro ascolto. Non è solo una panchina a significare tutto questo, presto avremo anche un garante dei diritti dei  bambini che Chieti non ha mai avuto, perché ci ricordi ogni giorno di tenere fede agli impegni presi e di renderli concreti e visibili nella nostra quotidiana azione amministrativa".


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
La Villa comunale si arricchisce di una “Panchina dei diritti del fanciullo”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).