Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.

Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.


Pubblicato mer 10 gennaio 2024 alle 18:34

Sindaco, assessore Zappalorto e Di Loreto: “Un progetto che nasce per contrastare concretamente la violenza di genere”  


Chieti, 10 gennaio 2024 – A Chieti nascerà uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere  a servizio della provincia di Chieti.  Si tratta di organismi previsti dal DPCM del 26 settembre 2022 per agire a contrasto della violenza di genere. Il progetto, voluto dall’Amministrazione comunale, assessorato Pari opportunità ed elaborato dal consultorio della Cooperativa Alpha, si chiama Metamorfosi ed è stato finanziato dal bando predisposto dalla Regione Abruzzo con fondi regionali per le azioni di contrasto della violenza di genere e il potenziamento della rete regionale.

 

“Il progetto è nato come risposta concreta alle attività di contrasto alla violenza di genere su Chieti e su tutto il territorio provinciale - così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Pari opportunità di genere Chiara Zappalorto - . Si tratta di una proposta che ci arriva dal consultorio della Cooperativa Alpha, che con la coordinatrice Marialaura Di Loreto affronta ogni giorno il tema, essendo motore della rete antiviolenza sul territorio cittadino. Lo abbiamo condiviso e sostenuto perché crediamo fortemente che solo attraverso un’azione a 360 gradi sia possibile combattere la violenza di genere: occupandosi prima di tutto delle vittime, facendo necessariamente prevenzione, ma non dimenticando che ci sono percorsi irrinunciabili che riguardano gli uomini artefici delle violenze, che devono essere intrapresi perché prendano coscienza della violenza e degli errori, affrontino la propria condizione e intraprendano un cammino di recupero. A questo serve il Centro ed è ciò che il progetto si propone di fare con gli strumenti giusti e, soprattutto, le giuste professionalità. L’argomento è importante e delicato, perché riguarda la vita delle donne, ma anche quella di tutti i soggetti che gravitano intorno alle vittime, figli, famiglie, compreso chi agisce violentemente. La violenza va riconosciuta e condannata, perché solo attraverso una nuova cultura e anche una consapevolezza chiara, si possa continuare la lotta per debellarla. Chieti c’è già da anni attraverso la rete antiviolenza, attraverso cui abbiamo sostenuto e aiutato tante donne vittime di violenza a rifarsi una vita. Chieti ci sarà anche nel futuro, con uno strumento nuovo e utile allo scopo".

 

“Un riconoscimento di sostanza che consente alla città di fare un lavoro più completo e concreto contro la violenza di genere– così Marialaura Di Loreto, sociologa e coordinatrice della Cooperativa Alpha - . Per il nostro territorio è una novità assoluta e siamo davvero lieti che il nostro progetto sia stato finanziato, perché ci consentirà di operare non solo su Chieti, ma su tutta la provincia, perché il progetto abbraccia tutto il territorio chietino. Una volta recepiti i fondi, procederemo con la costituzione di un’equipe ad hoc, completamente distinta da quella che si occupa dei centri antiviolenza. Il personale sarà subito formato per diventare operativo al più presto e relazionarsi ai soggetti destinatari del progetto, nonché al delicato obiettivo di questo particolare strumento.  Fase successiva sarà l’istituzione di un numero verde a cui potranno essere inviate le richieste. Le istanze potranno arrivare dai servizi sociali del Comune, dagli avvocati, dalle persone stesse che si rendono conto della propria condizione e vogliono aprirsi a un cambiamento, affidandosi a chi ha competenze e strumenti per dare un aiuto concreto e utile davvero”.


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).