Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.

Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.


Pubblicato mer 10 gennaio 2024 alle 18:34

Sindaco, assessore Zappalorto e Di Loreto: “Un progetto che nasce per contrastare concretamente la violenza di genere”  


Chieti, 10 gennaio 2024 – A Chieti nascerà uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere  a servizio della provincia di Chieti.  Si tratta di organismi previsti dal DPCM del 26 settembre 2022 per agire a contrasto della violenza di genere. Il progetto, voluto dall’Amministrazione comunale, assessorato Pari opportunità ed elaborato dal consultorio della Cooperativa Alpha, si chiama Metamorfosi ed è stato finanziato dal bando predisposto dalla Regione Abruzzo con fondi regionali per le azioni di contrasto della violenza di genere e il potenziamento della rete regionale.

 

“Il progetto è nato come risposta concreta alle attività di contrasto alla violenza di genere su Chieti e su tutto il territorio provinciale - così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore alla Pari opportunità di genere Chiara Zappalorto - . Si tratta di una proposta che ci arriva dal consultorio della Cooperativa Alpha, che con la coordinatrice Marialaura Di Loreto affronta ogni giorno il tema, essendo motore della rete antiviolenza sul territorio cittadino. Lo abbiamo condiviso e sostenuto perché crediamo fortemente che solo attraverso un’azione a 360 gradi sia possibile combattere la violenza di genere: occupandosi prima di tutto delle vittime, facendo necessariamente prevenzione, ma non dimenticando che ci sono percorsi irrinunciabili che riguardano gli uomini artefici delle violenze, che devono essere intrapresi perché prendano coscienza della violenza e degli errori, affrontino la propria condizione e intraprendano un cammino di recupero. A questo serve il Centro ed è ciò che il progetto si propone di fare con gli strumenti giusti e, soprattutto, le giuste professionalità. L’argomento è importante e delicato, perché riguarda la vita delle donne, ma anche quella di tutti i soggetti che gravitano intorno alle vittime, figli, famiglie, compreso chi agisce violentemente. La violenza va riconosciuta e condannata, perché solo attraverso una nuova cultura e anche una consapevolezza chiara, si possa continuare la lotta per debellarla. Chieti c’è già da anni attraverso la rete antiviolenza, attraverso cui abbiamo sostenuto e aiutato tante donne vittime di violenza a rifarsi una vita. Chieti ci sarà anche nel futuro, con uno strumento nuovo e utile allo scopo".

 

“Un riconoscimento di sostanza che consente alla città di fare un lavoro più completo e concreto contro la violenza di genere– così Marialaura Di Loreto, sociologa e coordinatrice della Cooperativa Alpha - . Per il nostro territorio è una novità assoluta e siamo davvero lieti che il nostro progetto sia stato finanziato, perché ci consentirà di operare non solo su Chieti, ma su tutta la provincia, perché il progetto abbraccia tutto il territorio chietino. Una volta recepiti i fondi, procederemo con la costituzione di un’equipe ad hoc, completamente distinta da quella che si occupa dei centri antiviolenza. Il personale sarà subito formato per diventare operativo al più presto e relazionarsi ai soggetti destinatari del progetto, nonché al delicato obiettivo di questo particolare strumento.  Fase successiva sarà l’istituzione di un numero verde a cui potranno essere inviate le richieste. Le istanze potranno arrivare dai servizi sociali del Comune, dagli avvocati, dalle persone stesse che si rendono conto della propria condizione e vogliono aprirsi a un cambiamento, affidandosi a chi ha competenze e strumenti per dare un aiuto concreto e utile davvero”.


Angelini, PalaTricalle e Pala Colle dell’Ara a gare per la gestione entro aprile
Rinasce il laghetto della Villa
Dissesto idrogeologico, esito incontro con i parlamentari
Asilo nido di Piazza Carafa, partiti i lavori di completamento
Amministrazione su Megalò 2
La Maratona di lettura accende i motori. La sesta edizione dell'evento al Marrucino è la prima come Chieti Città che Legge
Colloqui servizio civile universale, ecco dove e quando.
Compleanno di Chieti, sì del Consiglio all'istituzione della Giornata delle origini e del mito fondativo di Teate
L’Amministrazione su garante dei disabili, nominato Gianluca Troiano
Primo incontro ufficiale fra Comune e nuovo manager della Asl
Pronto il nuovo sito di Radio Teate On Air, la web radio di Erga Omnes in sinergia con il Comune
Sì della Giunta a procedere con l’avviso pubblico perilrilasciodinuovelicenze finalizzate all'esercizio del servizio di Noleggio Con Conducente
I lavori dell’ospedale approdano alla commissione vigilanza del consiglio regionale
Campo di San Martino, riaperta la manifestazione di interesse per l’affidamento in concessione.
Sabato l'evento sportivo Just the woman I am, a cura del Consorzio Città Solidale.
Commissione sanità su lavori al presidio ospedaliero con il Rettore Stuppia
Diego Ferrara su adesione al manifesto dei sindaci per l’Europa:
Domani il ritorno del Carnevale Teatino: maschere e quartieri in piazza. Ecco come muoversi in città
Giovani e imprese, Comune ammesso al finanziamento
Comitato ristretto dei sindaci: “Impossibile valutare un operato che rende strutturale il deficit crescente della sanità provinciale”
Mostra e convegno su Giacomo Matteotti a 100 anni dalla morte
Comune e Università escono vincenti dal legittimo confronto sui lavori al SS. Annunziata
Il Sindaco Diego Ferrara in replica al direttore uscente della Asl 2 Thomas Schael
Presidio pacifico davanti alla sede della ASL giovedì 27 febbraio.
Lavori all'ospedale, la presidente Ianiro convoca la Commissione Sanità per il quattro marzo
Nascerà a Chieti uno dei due Centri abruzzesi per Uomini Autori di Violenza domestica e di genere.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).