Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Partito a Chieti il metodo sperimentale di bird control per allontanare i piccioni dal territorio cittadino

Partito a Chieti il metodo sperimentale di bird control per allontanare i piccioni dal territorio cittadino


Pubblicato gio 2 settembre 2021 alle 13:18

Sindaco, Zappalorto e Della Corina: “Un sistema non cruento, ecosostenibile per affrontare in modo naturale ed efficace un problema annoso e urgente”

Chieti, 2 settembre 2021 – È iniziato stamattina il nuovo servizio messo in campo dall’Amministrazione comunale di concerto con Formula Ambiente, per risolvere il problema relativo alla presenza dei piccioni nelle zone più frequentate della città. Si tratta di bird control di volatili infestanti attraverso l’impiego di falchi, che sono dei dissuasori naturali dei piccioni. Stamane la conferenza di presentazione, in occasione del primo lancio dei volatili da piazza Vico e nel centro storico, in presenza dell’assessore all’Ambiente e transizione ecologica Chiara Zappalorto, degli assessori Stefano Rispoli ed Enrico Raimondi che hanno supportato la scelta, nonché di Nicola Della Corina di Formula Ambiente e dei falconieri Alessandra Giampaoli di Hawk Service e Giovanni Granati di Falcong.

 

“Va subito chiarito che adottiamo un metodo sperimentale non cruento, totalmente ecosostenibile e a costo zero per l’Ente – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore Chiara Zappalorto – I falchi sono temutissimi dai piccioni che quando avvertono la loro presenza si spostano altrove ed è quello che ci auguriamo avvenga nella nostra città, perché la loro presenza è imponente, come lo sono disagi e problemi legati al guano e all’igiene pubblica. Proprio per questa ragione con Formula Ambiente abbiamo deciso di provare questo metodo che ha dato importanti risultati negli impieghi che ha avuto: negli aeroporti, nelle grandi città, nei luoghi di comunità dove la presenza dei piccioni è un problema. Chieti è il primo capoluogo di provincia abruzzese a procedere in tal senso, di questo ringraziamo Formula che ha sostenuto la nostra idea portandola avanti e inserendola nelle attività che riguardano l’igiene pubblica, quindi senza ulteriori costi per le casse comunali, ma con l’obiettivo di risolvere un problema annoso con un percorso sperimentale e soprattutto naturale. Ci preme rassicurare cittadinanza che non assisterà a scene cruente, i falchi, infatti, soprattutto quelli addestrati come lo sono gli esemplari che agiscono in città, non mangiano i piccioni, sono degli straordinari dissuasori, faranno dei voli in città secondo un preciso programma e di cui seguiremo sviluppi ed effetti. La città è invasa dai piccioni, ci sono zone e palazzi che vivono con estremo disagio la loro presenza, soprattutto per il guano e le precarie condizioni igieniche che purtroppo li accompagnano. Con l’impiego dei falchi contiamo di ottenere un risparmio di uomini, risorse e mezzi per le azioni di pulizia mirata che Formula deve compiere per tutelare e ripristinare lo stato dei luoghi interessati dalle deiezioni”.

 

“Non è un’operazione selettiva, con l’impiego della falconeria l’obiettivo è quello di limitare la presenza delle colonie dei piccioni in città – dice Nicola Della Corina, responsabile di Formula Ambiente – Si tratta di un’azione a favore del decoro cittadino, finalizzato a limitare la presenza dei piccioni e gli accumuli di guano e deiezioni in strade, piazze, edifici e monumenti, che sono un problema con cui combattiamo da anni. Il progetto parte oggi, è in via sperimentale fino a dicembre, riguarderà in questa prima fase le zone centrali della città e il centro storico.  Se i risultati saranno quelli attesi, il prossimo anno valuteremo l’opportunità di programmare interventi anche nei quartieri limitrofi. Nel frattempo sarà importante monitorare lo spostamento della colonia dei volatili affinché l’azione sia efficace e mirata a risolvere un problema annoso di decoro e di igiene”.

 

“Su Chieti voleranno una poiana di Harris e due falchi specializzati nel bird control e nell’allontanamento di volatili infestanti, in questo caso i piccioni – così Alessandra Giampaoli di Hawk Service e Giovanni Granati di Falcong - I piccioni non si possono catturare, noi siamo qui per spaventarli: capiscono subito che c’è un predatore nel territorio dove stanno tranquilli e che hanno scelto per mangiare, nidificare e dormire, non lo reputano più sicuro e si spostano altrove. Si tratta di un’attività non cruenta che ha l’obiettivo solo di limitare i danni derivanti dalla presenza delle colonie di piccioni, sia per il decoro urbano che per la sanità, visto che tante sono le malattie trasmissibili attraverso questi volatili”.

 


Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Piazza Garibaldi: al via i lavori per il nuovo parcheggio interrato e il parco urbano
Partito a Chieti il metodo sperimentale di bird control per allontanare i piccioni dal territorio cittadino
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).