Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Piazza Umberto I da lunedì chiude, tornano i lavori.

Piazza Umberto I da lunedì chiude, tornano i lavori.


Pubblicato sab 4 febbraio 2023 alle 14:54

Sindaco e assessore Rispoli: “Definiamo gli interventi iniziati, importante sfruttare il parcheggio di via Papa Giovanni XXIII che si trova a soli cinque minuti dal centro”


Chieti, 4 febbraio 2023 – Riprendono i lavori su piazza Umberto I per la ripavimentazione dell’area a cui fanno da corona i palazzi di Città, del Governo, la Questura e il Teatro Marrucino. A partire da lunedì la piazza sarà chiusa: con l'istituzione del divieto di sosta con rimozione dalle ore 7 e fino alle ore 18,00 fino al 31 marzo 2023, questo a ad eccezione dei veicoli della Polizia di Stato e della Protezione Civile, che saranno i soli ad avere possibilità di transito sia sulla piazza e sia su via dei Gesuiti, insieme ai residenti.

 

“Portiamo a compimento i lavori di riqualificazione dell’asse pedonale Largo Moricorvo – Largo Cremonesi e di Piazza Umberto I, punto di arrivo della risalita al centro storico – annunciano il sindaco Diego Ferrara e l’assessore ai Lavori Pubblici Stefano Rispoli - In un primo momento il progetto prevedeva che la piazza venisse risistemata solo per il 30%, mentre ora si procederà al ripristino di tutta la pavimentazione. Il progetto complessivo prevede un intervento dell’importo di 239 mila euro, affidato alla ditta laziale Edil Simoncini Srl. Si tratta di lavori importanti perché rientrano nel piano di riqualificazione generale del centro storico, divenuto necessario a causa del peggioramento delle condizioni della piazza, lasciata a se stessa per troppo tempo, senza le necessarie manutenzioni. Una situazione di degrado che aveva creato enormi difficoltà per il transito, vista la centralità di piazza Umberto e gli edifici che vi si affacciano, uffici che portano un flusso costante di traffico, ma anche per la sicurezza dei pedoni, viste le condizioni che rendono difficile l’attraversamento carrabile e quello delle utenze deboli, soprattutto delle persone con disabilità. Con questo intervento la metteremo in sicurezza e restituiremo decoro, così come accaduto negli altri segmenti interessati dall’intervento. Una parte storica del nostro centro riprenderà vita, in attesa che partano anche altre importanti riqualificazioni, in special modo quella di piazza Garibaldi, che avvia una rigenerazione urbana di cui siamo interpreti e che cambierà letteralmente il volto di una parte di città lasciata per troppo tempo all’abbandono, creando anche infrastrutture per favorire l’accessibilità e i parcheggi. A proposito di questo, cercheremo di snellire i tempi dei lavori, se le condizioni meteo saranno favorevoli e consigliando gli automobilisti a lasciare le auto nel parcheggio di via Papa Giovanni XXIII, che si trova a soli 5 minuti di tragitto dal centro, dalla piazza ed è sempre libero. I disagi ci saranno, ma saranno necessari per restituire a Chieti una delle sue piazze più strategiche per la mobilità e che non può restare oltre nelle condizioni in cui si trova”.  


Cosa prevede l’ordinanza:

1.    l'istituzionedeldivietodisostaconrimozioneinPiazzaUmbertoI,dalleore7,00delgiorno6febbraio2023alleore18,00delgiorno31marzo2023,adeccezionedeiveicolidellaPoliziadiStatoedellaProtezioneCivile;

2.     l'istituzionedeldivietoditransitoveicolareinViadeiGesuitieinPiazzaUmbertoI,dalleore7,00delgiorno6febbraio2023alleore18,00delgiorno31marzo2023,adeccezionedeiveicolideiresidenti,dellaPoliziadiStatoedellaProtezione Civile.

 


File Allegati

Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Piazza Umberto I da lunedì chiude, tornano i lavori.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).