Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero

Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero


Pubblicato lun 7 marzo 2022 alle 14:49

"La variante Interporto “Ipotesi Progetto Cittadino” venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative. Bisogna lavorare a uno studio approfondito e a un piano di fattibilità tecnico-economica”

Chieti, 7 marzo 2022 - Una proposta concreta, con tavole e disegni che mostrano un tracciato alternativo fuori dai centri urbani e la richiesta di elaborare uno studio approfondito di fattibilità tecnico-economica del Progetto Cittadino(Variante Interporto) a partire dall’ipotesi di tracciato sviluppato, nelle scorse settimane, grazie al contributo di comunità e tecnici locali e presentato in sede di dibattito pubblico.  Con una nota congiunta, mentre inizia un’altra settimana di discussione sul progetto di raddoppio ferroviario Lotto 1 (Brecciarola – Manoppello Scalo) e Lotto 2 (Manoppello Scalo – Scafa) e di inteso lavoro per le comunità locali impegnate nella difesa dei propri territori, i sindaci di Manoppello, Giorgio De Luca e Chieti, Diego Ferrara, hanno trasmesso stamane le tavole preliminari dello studio chiamato Ipotesi Progetto Cittadino, già presentato giovedì scorso in sede di tavolo tecnico, a tutte le autorità nazionali e locali interessate, a partire da Rfi, Ministero delle Infrastrutture e Consiglio Superiore dei LL.PP.

 

“Come noto, le quattro soluzioni di progetto per il raddoppio ferroviario- velocizzazione Linea Roma- Pescara non soddisfano i nostri territori per i motivi che abbiamo ampiamente discusso nelle varie sedi – scrivono i sindaci De Luca e Ferrara -. Nell’incontro tenutosi a Roma il 1° marzo nella sede di RFI con il Commissario Macello, è stata presentata la soluzione dei Comuni di Manoppello e Chieti con un’ipotesi progettuale successivamente denominata “Progetto Cittadino”. Su questa ipotesi, che è stata illustrata in occasione del tavolo tecnico del 3 marzo alla presenza dei tecnici di RFI e di Italferr, della coordinatrice del Dibattito pubblico, del presidente del Consiglio Regionale, dei tecnici della Regione e dei sindaci interessati e successivamente ribadita in occasione del Dibattito pubblico pomeridiano, abbiamo chiesto a Rfi di elaborare uno studio approfondito e un piano di fattibilità tecnico-economica perché venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative nei tempi strettissimi che il PNRR ci impone. Questa soluzione condivisa che permette di salvaguardare sia l’abitato di Manoppello Scalo e che la popolosa frazione di Brecciarola di Chieti – hanno concluso De Luca e Ferraraè da ritenersi, a nostro avviso, utile, coerente, poco impattante sotto l’aspetto ambientale e che troverebbe il favore dell’intera comunità locale, consentendo la realizzazione del progetto di raddoppio e al contempo il raggiungimento degli obiettivi cardine del PNRR”.

 

La nota dei Comuni di Manoppello e Chieti è stata trasmessa a ministero delle Infrastrutture, Consiglio Superiore dei LL.PP, Commissione nazionale del Dibattito Pubblico (CNDP), Commissario Straordinario di Rfi Vincenzo Macello e progettisti, alla coordinatrice del dibattito pubblico Iolanda Romano, ai deputati e senatori eletti in Abruzzo e a tutti gli attori abruzzesi dal presidente della Regione Marco Marsilio, al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, all’assessore al ramo Umberto D’Annuntiis, al dipartimento regionale Infrastrutture e trasporti, ai presidenti delle Province di Pescara, Ottavio De Martinis e Chieti, Francesco Menna, nonché ai Comune di Rosciano, Alanno e Scafa.


 



Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).