Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero

Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero


Pubblicato lun 7 marzo 2022 alle 14:49

"La variante Interporto “Ipotesi Progetto Cittadino” venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative. Bisogna lavorare a uno studio approfondito e a un piano di fattibilità tecnico-economica”

Chieti, 7 marzo 2022 - Una proposta concreta, con tavole e disegni che mostrano un tracciato alternativo fuori dai centri urbani e la richiesta di elaborare uno studio approfondito di fattibilità tecnico-economica del Progetto Cittadino(Variante Interporto) a partire dall’ipotesi di tracciato sviluppato, nelle scorse settimane, grazie al contributo di comunità e tecnici locali e presentato in sede di dibattito pubblico.  Con una nota congiunta, mentre inizia un’altra settimana di discussione sul progetto di raddoppio ferroviario Lotto 1 (Brecciarola – Manoppello Scalo) e Lotto 2 (Manoppello Scalo – Scafa) e di inteso lavoro per le comunità locali impegnate nella difesa dei propri territori, i sindaci di Manoppello, Giorgio De Luca e Chieti, Diego Ferrara, hanno trasmesso stamane le tavole preliminari dello studio chiamato Ipotesi Progetto Cittadino, già presentato giovedì scorso in sede di tavolo tecnico, a tutte le autorità nazionali e locali interessate, a partire da Rfi, Ministero delle Infrastrutture e Consiglio Superiore dei LL.PP.

 

“Come noto, le quattro soluzioni di progetto per il raddoppio ferroviario- velocizzazione Linea Roma- Pescara non soddisfano i nostri territori per i motivi che abbiamo ampiamente discusso nelle varie sedi – scrivono i sindaci De Luca e Ferrara -. Nell’incontro tenutosi a Roma il 1° marzo nella sede di RFI con il Commissario Macello, è stata presentata la soluzione dei Comuni di Manoppello e Chieti con un’ipotesi progettuale successivamente denominata “Progetto Cittadino”. Su questa ipotesi, che è stata illustrata in occasione del tavolo tecnico del 3 marzo alla presenza dei tecnici di RFI e di Italferr, della coordinatrice del Dibattito pubblico, del presidente del Consiglio Regionale, dei tecnici della Regione e dei sindaci interessati e successivamente ribadita in occasione del Dibattito pubblico pomeridiano, abbiamo chiesto a Rfi di elaborare uno studio approfondito e un piano di fattibilità tecnico-economica perché venga inserita tra le soluzioni progettuali alternative nei tempi strettissimi che il PNRR ci impone. Questa soluzione condivisa che permette di salvaguardare sia l’abitato di Manoppello Scalo e che la popolosa frazione di Brecciarola di Chieti – hanno concluso De Luca e Ferraraè da ritenersi, a nostro avviso, utile, coerente, poco impattante sotto l’aspetto ambientale e che troverebbe il favore dell’intera comunità locale, consentendo la realizzazione del progetto di raddoppio e al contempo il raggiungimento degli obiettivi cardine del PNRR”.

 

La nota dei Comuni di Manoppello e Chieti è stata trasmessa a ministero delle Infrastrutture, Consiglio Superiore dei LL.PP, Commissione nazionale del Dibattito Pubblico (CNDP), Commissario Straordinario di Rfi Vincenzo Macello e progettisti, alla coordinatrice del dibattito pubblico Iolanda Romano, ai deputati e senatori eletti in Abruzzo e a tutti gli attori abruzzesi dal presidente della Regione Marco Marsilio, al presidente del Consiglio regionale Lorenzo Sospiri, all’assessore al ramo Umberto D’Annuntiis, al dipartimento regionale Infrastrutture e trasporti, ai presidenti delle Province di Pescara, Ottavio De Martinis e Chieti, Francesco Menna, nonché ai Comune di Rosciano, Alanno e Scafa.


 



Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Due giorni di conoscenza e degustazioni il 20 e il 21 giugno con “Vignaioli in piazza”
Progetto di bike-sharing integrato con TPL e VAIMOO Srl. Realizzazione di due stazioni virtuali nel territorio comunale
OSL del Comune di Chieti chiede incontro alla Regione per contenziosi dell’Ente con la Panoramica
Raddoppio ferroviario, la richiesta dei sindaci di Manoppello e Chieti a RFI e Ministero
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).