Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Sì della Giunta all’ingresso di Chieti nella rete della “Città che legge”

Sì della Giunta all’ingresso di Chieti nella rete della “Città che legge”


Pubblicato mer 24 luglio 2024 alle 15:49

L’Amministrazione: “A breve l’avviso per l’adesione delle realtà cittadine al patto per la lettura per promuovere libri e conoscenza”  


Chieti, 24 luglio 2024 – Sì della Giunta alla sottoscrizione del Patto comunale per la lettura, passo fondamentale per accedere al bando ministeriale Città che legge.

 

Il Comune di Chieti si candida all'ottenimento della qualifica di "Città che legge", una speciale identità che si ottiene mediante la partecipazione al bando ministeriale che prevede la stesura di un Patto locale per la lettura capace di coinvolgere associazioni, enti e soggetti attivi nella progettazione e realizzazione di iniziative di promozione della lettura – spiegano il sindaco Diego Ferrara, il vicesindaco e assessore alla Cultura Paolo De Cesare e la consigliera delegata ai Rapporti istituzionali e  con le associazioni Barbara Di Roberto - Il "Patto per la lettura" è un passo importante per la città perché fornisce l'accesso a numerosi vantaggi e risorse per chi lo adotta: dall’ottenimento di finanziamenti e risorse, allacollaborazione con il Centro per il libro e la lettura e altre istituzioni culturali sul fronte della promozione, nonché alla creazione di una rete tra enti pubblici, scuole, biblioteche, associazioni e privati volta a dare maggiore visibilità alle iniziative locali e alla promozione a livello nazionale. Per la nostra realtà culturale si tratta di un’adesione importante, perché il progetto Città che Legge, istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, in intesa con l’ANCI favorisce l'accesso alla conoscenza e la crescita socio-culturale della comunità, anche per questa ragione in questi anni abbiamo promosso, patrocinato e favorito le attività e iniziative insistenti sul proprio territorio. A tale fine è rilevante l’attività da noi svolta tramite la biblioteca Bonincontro attraverso il suo patrimonio di oltre 5.000 volumi messi a disposizione della comunità e gli innumerevoli presentazioni e pubblici confronti su opere di autori locali e nazionali; come lo è la maratona di lettura ospitata ogni anni dal Teatro Marrucino e a cura dell’Associazione “Il Giardino delle Pubbliche Letture” e le Soprintendenze Belle Arti e Paesaggio Chieti-Pescara e l’Aquila-Teramo; nonché il Festival autori in piazza organizzato da diverse associazioni e club service cittadini. Chieti ha poi presidi storici della promozione della lettura come gli Istituti scolastici che hanno da anni aderito al programma Cepell di “Libriamoci” e il Convitto Nazionale “G.B. Vico” che gode già del riconoscimento ministeriale di Scuola Polo per la promozione della lettura della Regione Abruzzo, nonché di Scuola coordinatrice della Rete BIBLIARS (Progetto Nazionale di promozione della lettura a scuola e valorizzazione delle biblioteche scolastiche). A questi soggetti si uniscono case editrici come la Giuffrè Francis Lefebvre e diverse librerie cittadine, dalla storica De Luca, un vero presidio culturale alla libreria per bambini “Piccio Pancia”, tutte promotrici e organizzatrici di attività e iniziative per la diffusione della pratica della lettura e per la diffusione del libro”.


Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Sì della Giunta all’ingresso di Chieti nella rete della “Città che legge”
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).