Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni

Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni


Pubblicato mer 22 novembre 2023 alle 12:44

Corso Marrucino si trasforma in una enorme pasticceria. Venerdì il taglio del nastro della 14/ma edizione. Torna la Fabbrica del cioccolato ‘Cioko School’. Stand di qualità, degustazioni, laboratori per bambini, musica e tanti appuntamenti. Sabato il concerto di Simona Molinari.


Corso Marrucino si trasforma in una enorme pasticceria. Venerdì il taglio del nastro della 14/ma edizione. Torna la Fabbrica del cioccolato ‘Cioko School’. Stand di qualità, degustazioni, laboratori per bambini, musica e tanti appuntamenti. Sabato il concerto di Simona Molinari.

 

Chieti, 22 novembre. Chieti capitale del cioccolato per tre giorni. Torna il Chocofestival, che animerà il centro storico da venerdì 24 a domenica 26 novembre, tra stand, esposizioni, specialità da tutta Italia, spettacoli, attività per i più piccoli e ospiti d’eccezione. L’iniziativa, giunta alla quattordicesima edizione, è promossa da Confartigianato Chieti L’Aquila con il contributo della Regione Abruzzo e con il patrocinio del Comune di Chieti. Stamane la conferenza con il vicesindaco Paolo de Cesare, l’assessore al Commercio Manuel Pantalone e all’Ambiente Chiara Zappalorto, il direttore generale e il presidente territoriale di Confartigianato Chieti-L’Aquila, Daniele Giangiulli e Giuseppe Rossi.

L’appuntamento con gli eventi è, come sempre, in corso Marrucino, dove venerdì 24 novembre, alle ore 11, ci sarà il taglio del nastro. Alla cerimonia saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Diego Ferrara, il presidente di Confartigianato Chieti L’Aquila, Camillo Saraullo, e il direttore generale dell’associazione, Daniele Giangiulli. Per tre giorni corso Marrucino si trasforma in un’enorme pasticceria all’aperto con vetrine tematiche sulla cioccolata. L’evento 2023 sarà, come consuetudine consolidata, di richiamo nazionale, ricco di sorprese e riservato alle migliori aziende del settore. Una ventina gli stand, con espositori provenienti da molte regioni italiane.

Nell’ambito del Chocofestival, tante le attività collaterali: spicca l’evento “Simona Molinari in concerto”, che si svolgerà sabato, alle ore 21:00, al Teatro Marrucino (biglietti in vendita su CiaoTickets).  In piazza G.B. Vico ci sarà “Cioko School”, la prima fabbrica culturale itinerante in Europa, che vedrà protagonisti i visitatori, in un percorso alla scoperta del cioccolato, con tutte le fasi della sua lavorazione. Tra le iniziative previste, anche il percorso di degustazione e abbinamento di vino e cioccolato, promosso in collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier (Ais) Abruzzo. Non mancheranno le attività per i più piccoli, con i laboratori “Mani in pasta”, nell’incantevole cornice dell’atrio di Palazzo de’ Mayo.

Un evento speciale giunto alla 14esima edizione, un programma ricco di eventi che riempirà il nostro centro storico attraverso gli espositori e gli eventi e darà alla città un’occasione per animare il comparto turistico e commerciale – così il vicesindaco Paolo De Cesare e l’assessore al Commercio Manuel Pantalone - . Vogliamo ringraziare Confartigianato che ha fatto da motore all’iniziativa, rafforzandola e mantenendola in città, abbinando una solida offerta culturale alla fiera. Sarà un momento importante per Chieti e siamo certi che l’edizione 2023 sia una tappa di crescita e di qualità sia da assaporare, sia da vivere. Il Festival sostiene l’esigenza di ospitare nel centro storico cittadino eventi di elevata qualità, lo fa in un momento importante, quello che precede il cartellone delle iniziative natalizie che animerà la città per tutto il periodo festivo".

"Il Chocofestival è una manifestazione cresciuta grazie all'intuizione di Confartigianato - aggiunge l'assessore Chiara Zappalorto - che fa bene alla nostra città che in questi anni è stata meta, nei giorni del Festival, di tantissime visite. Accadrà anche questa volta per questo invitiamo la città a partecipare numerosa".

"Ci auguriamo di vedere nuovamente corso Marrucino e, più in generale, la città gremiti per il Chocofestival – afferma il direttore generale di Confartigianato Daniele Giangiulli – Si tratta di un format ormai sperimentato e collaudato. La quattordicesima edizione sarà caratterizzata da espositori di altissimo profilo e siamo sicuri che, come già avvenuto negli anni passati, l’iniziativa richiamerà visitatori anche da fuori regione. Protagonista indiscusso sarà il cioccolato, con tutto ciò che ruota attorno ad esso. Come sempre, abbiamo pensato ad attività collaterali di vario genere, dalla musica alle degustazioni e ai laboratori creativi. Insomma, eventi per tutti i gusti e per tutte le età. E' anche con iniziative del genere che la nostra associazione cerca di contribuire allo sviluppo dell’economia locale”.

 

“La 14esima edizione è un numero importante che suggella la maturità del consolidamento dell’evento che cresce anno per anno, promuovendo il territorio cittadino, insieme al patrimonio artistico – così Giuseppe Rossi, presidente territoriale dell’associazione - . Il Festival porta contemporaneità, colore e frizzantezza,  impersonati anche nella scelta dell’artista, Simona Molinari, che con la sua musica sarà un appuntamento da non perdere. Originale e di qualità anche l’abbinamento cioccolato-vino, da provare e vivere partecipando”.

 

--------

La stampa è invitata a partecipare al taglio del nastro, venerdì alle ore 11.00.

Per informazioni comunicazione@confartigianato.ch.it


File Allegati

Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Tutto pronto per il Chocofestival. Chieti capitale di dolcezza per tre giorni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).