Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino

A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino


Pubblicato gio 21 settembre 2023 alle 16:04

Nel mondo sono 80 milioni di italiani che vogliono tornare a scoprire riscoprire le proprie origini. Gli organizzatori: "Necessario fare da ponte"


Chieti, 21 settembre 2023 – Presentato stamane nel foyer storico del Teatro Marrucino il convegno che si terrà sabato dalle 9 alle 13. Presenti il sindaco, l’assessore Manuel Pantalone e gli organizzatori. Un incontro sul cosiddetto “turismo di ritorno o turismo delle radici”, legato al fenomeno migratorio, che riporta alle terre d’origine migranti ed emigrati a riscoprire tradizioni e radici. Il convegno è organizzato dalla CIM (Confederazione Italiani nel Mondo), con la collaborazione della FIGEC/Cisal e il patrocinio della Camera di Commercio Chieti-Pescara, del Comune di Chieti, della Provincia di Chieti, della Regione Abruzzo, della UIL Tucs Abruzzo, della FIGE, del CIPAS, della Endas. Modera l’incontro Donato Fioriti, fiduciario Figec Chieti e Direttore Radio Luce Abruzzo (circuito nazionale INBLU 2000). Madrina dell’Evento Annamaria Acunzo, Miss Fascino Achilliano e iscritta FIGEC /Cisal Pescara. Introdurrà i lavori Ugo Iezzi, Segretario CIM Abruzzo e dirigente Figec/Cisal Chieti.

 

“L’Abruzzo, anche la nostra Chieti ha una radicata storia di emigrazione, non solo nei Paesi europei, ma anche negli altri continenti – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore al Commercio Manuel Pantalone – Il turismo di ritorno racconta queste storie, ci fa piacere fargli eco, aprendo le porte al convegno. Siamo consapevoli di avere una città e una provincia straordinarie e il convegno ha suscitato subito il nostro interesse, non solo per i benefici che potremmo avere dal turismo di ritorno, visto anche il progressivo spopolamento della città, ma anche perché il Comune riceve costantemente richieste di documenti o di persone da parte di abruzzesi oggi di terza e quarta generazione, figli, nipoti, pronipoti che vivono all’estero. Il convegno è un vero e proprio amarcord sociale e culturale

 

“Il 2023 è l’anno del Turismo di Ritorno, iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere in maniera mirata la gestione dei flussi turistici della memoria - sottolineano Ugo Iezzi e Donato Fioriti, motori del convegno - L’obiettivo è permettere ai tanti discendenti italiani di visitare i luoghi della propria storia familiare. Questa seconda iniziativa non può che essere in linea con l’attenzione dovuta ai connazionali all’estero.

L’augurio è che il 2023 possa aver creato un indotto virtuoso non solo turistico con il territorio abruzzese, ma anche identitario e di appartenenza”.

 

Sabato è inoltre prevista anche la presentazione antologica “Italia bella mostrati gentile”, a cura del critico letterario Massimo Pasqualone, con un breve intervento dei singoli autori. A seguire i commenti della prof.ssa Alessandra Melideo e del presidente Endas Abruzzo Simone D’Angelo. Un intermezzo musicale, a cura del M° Leontino Iezzi e de “La Compagnia Reditus”, allieterà la platea.

 


L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Chieti come casa, parte la campagna di sensibilizzazione al decoro e iniziative su ambiente e verde. L’Amministrazione e Formula: “Un invito civico per la comunità, perché sia parte dell’azione”
Dissesto idrogeologico: la sinergia fra Comune, Regione, parlamentari, Governo porta frutto.
Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
A Chieti la presentazione del convegno sul turismo di ritorno, previsto per sabato al Teatro Marrucino
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).