Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni

Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni


Pubblicato gio 14 dicembre 2023 alle 12:16

L’assessore Pantalone: “Un’altra attività di sostegno ai giovani”


Chieti, 14 dicembre 2023 – Si chiama “Ritorno al futuro” il progetto finalizzato a promuovere un nuovo modello di "Empowerment territoriale" che unisce il Comune di Chieti alla Confartigianato Imprese Chieti-L'Aquila, intende realizzare un'azione di sistema, continuando ed ampliando azioni della proposta progettuale messe in atto nell'ambito dell'intervento "Abruzzo Giovani 2019" e "Abruzzo Giovani 2021", questo proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate On Air.

 

“Il progetto è diretto a giovani da 16 a 30 anni, in pratica la popolazione studentesca iscritta all’Università d’Annunzio pari a 12.065 unità (per l’annualità di riferimento 2019 – 2020 e i giovani studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori della città di Chieti – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – ma ne coinvolge anche altri: volontari dell'Associazione Erga Omnes, utenti della stessa associazione, anche con disabilità, utenti del servizio Informagiovani gestito da Chieti Solidale e della Confartigianato Chieti-L'Aquila. Una cordata che grazie ai finanziamenti progettuali metterà in piedi una serie di iniziative nell'ex Centro Sociale di San Martino, sede operativa della Erga Omnes. Nel rispondere ai bisogni di autonomia, autodeterminazione e realizzazione dei giovani, si vuole  favorire la transizione scuola-università-lavoro affinché si riduca il numero di ragazzi in condizione di stallo, che usciti dalla scuola non lavorano, né studiano, proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate on air. Gli obiettivi sono diversi: confronto e solidarietà tra i giovani, tale da rafforzare la coesione sociale; contribuire alla qualità dei sistemi di sostegno formativo e professionale dei giovani, ampliando le attività degli sportelli dedicati alle attività di formazione orientate alla realizzazione d'impresa, anche attraverso la costituzione di un Creative lab e di un canale podcast tematico, quale ampliamento della web radio esistente; nonché rispondere ai bisogni psico-sociali delle nuove generazioni, con particolare attenzione ai giovani che rischiano di non avere un accesso equo alle opportunità che la società offre loro, compresi i ragazzi già in carico presso i Servizi Sociali dell'ECAD e quelli diversamente abili; infine, la promozione e valorizzazione di reti e alleanze sociali a livello locale. Il contesto lo richiede, perché pandemia e cambiamenti sociali in atto hanno fatto emergere fragilità e disagi sociali che sfociano in episodi di emarginazione e disadattamento sempre più in aumento. I progetti a cui daremo vita non saranno solo di sostegno, ma anche innovativi, con la finalità di cercare di ridurre l'esclusione sociale, economica, lavorativa e digitale di cui tanti sono vittime”.

 

 


Ordinanza riaccensione temporanea Termosifoni
Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).