Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni

Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni


Pubblicato gio 14 dicembre 2023 alle 12:16

L’assessore Pantalone: “Un’altra attività di sostegno ai giovani”


Chieti, 14 dicembre 2023 – Si chiama “Ritorno al futuro” il progetto finalizzato a promuovere un nuovo modello di "Empowerment territoriale" che unisce il Comune di Chieti alla Confartigianato Imprese Chieti-L'Aquila, intende realizzare un'azione di sistema, continuando ed ampliando azioni della proposta progettuale messe in atto nell'ambito dell'intervento "Abruzzo Giovani 2019" e "Abruzzo Giovani 2021", questo proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate On Air.

 

“Il progetto è diretto a giovani da 16 a 30 anni, in pratica la popolazione studentesca iscritta all’Università d’Annunzio pari a 12.065 unità (per l’annualità di riferimento 2019 – 2020 e i giovani studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori della città di Chieti – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – ma ne coinvolge anche altri: volontari dell'Associazione Erga Omnes, utenti della stessa associazione, anche con disabilità, utenti del servizio Informagiovani gestito da Chieti Solidale e della Confartigianato Chieti-L'Aquila. Una cordata che grazie ai finanziamenti progettuali metterà in piedi una serie di iniziative nell'ex Centro Sociale di San Martino, sede operativa della Erga Omnes. Nel rispondere ai bisogni di autonomia, autodeterminazione e realizzazione dei giovani, si vuole  favorire la transizione scuola-università-lavoro affinché si riduca il numero di ragazzi in condizione di stallo, che usciti dalla scuola non lavorano, né studiano, proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate on air. Gli obiettivi sono diversi: confronto e solidarietà tra i giovani, tale da rafforzare la coesione sociale; contribuire alla qualità dei sistemi di sostegno formativo e professionale dei giovani, ampliando le attività degli sportelli dedicati alle attività di formazione orientate alla realizzazione d'impresa, anche attraverso la costituzione di un Creative lab e di un canale podcast tematico, quale ampliamento della web radio esistente; nonché rispondere ai bisogni psico-sociali delle nuove generazioni, con particolare attenzione ai giovani che rischiano di non avere un accesso equo alle opportunità che la società offre loro, compresi i ragazzi già in carico presso i Servizi Sociali dell'ECAD e quelli diversamente abili; infine, la promozione e valorizzazione di reti e alleanze sociali a livello locale. Il contesto lo richiede, perché pandemia e cambiamenti sociali in atto hanno fatto emergere fragilità e disagi sociali che sfociano in episodi di emarginazione e disadattamento sempre più in aumento. I progetti a cui daremo vita non saranno solo di sostegno, ma anche innovativi, con la finalità di cercare di ridurre l'esclusione sociale, economica, lavorativa e digitale di cui tanti sono vittime”.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).