Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni

Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni


Pubblicato gio 14 dicembre 2023 alle 12:16

L’assessore Pantalone: “Un’altra attività di sostegno ai giovani”


Chieti, 14 dicembre 2023 – Si chiama “Ritorno al futuro” il progetto finalizzato a promuovere un nuovo modello di "Empowerment territoriale" che unisce il Comune di Chieti alla Confartigianato Imprese Chieti-L'Aquila, intende realizzare un'azione di sistema, continuando ed ampliando azioni della proposta progettuale messe in atto nell'ambito dell'intervento "Abruzzo Giovani 2019" e "Abruzzo Giovani 2021", questo proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate On Air.

 

“Il progetto è diretto a giovani da 16 a 30 anni, in pratica la popolazione studentesca iscritta all’Università d’Annunzio pari a 12.065 unità (per l’annualità di riferimento 2019 – 2020 e i giovani studenti delle classi quinte degli Istituti Superiori della città di Chieti – spiega l’assessore alle Politiche Giovanili Manuel Pantalone – ma ne coinvolge anche altri: volontari dell'Associazione Erga Omnes, utenti della stessa associazione, anche con disabilità, utenti del servizio Informagiovani gestito da Chieti Solidale e della Confartigianato Chieti-L'Aquila. Una cordata che grazie ai finanziamenti progettuali metterà in piedi una serie di iniziative nell'ex Centro Sociale di San Martino, sede operativa della Erga Omnes. Nel rispondere ai bisogni di autonomia, autodeterminazione e realizzazione dei giovani, si vuole  favorire la transizione scuola-università-lavoro affinché si riduca il numero di ragazzi in condizione di stallo, che usciti dalla scuola non lavorano, né studiano, proponendo anche nuove attività di animazione territoriale e socioeducativa, di aggregazione giovanile, di servizio sociale e di informazione, attraverso la web radio Teate on air. Gli obiettivi sono diversi: confronto e solidarietà tra i giovani, tale da rafforzare la coesione sociale; contribuire alla qualità dei sistemi di sostegno formativo e professionale dei giovani, ampliando le attività degli sportelli dedicati alle attività di formazione orientate alla realizzazione d'impresa, anche attraverso la costituzione di un Creative lab e di un canale podcast tematico, quale ampliamento della web radio esistente; nonché rispondere ai bisogni psico-sociali delle nuove generazioni, con particolare attenzione ai giovani che rischiano di non avere un accesso equo alle opportunità che la società offre loro, compresi i ragazzi già in carico presso i Servizi Sociali dell'ECAD e quelli diversamente abili; infine, la promozione e valorizzazione di reti e alleanze sociali a livello locale. Il contesto lo richiede, perché pandemia e cambiamenti sociali in atto hanno fatto emergere fragilità e disagi sociali che sfociano in episodi di emarginazione e disadattamento sempre più in aumento. I progetti a cui daremo vita non saranno solo di sostegno, ma anche innovativi, con la finalità di cercare di ridurre l'esclusione sociale, economica, lavorativa e digitale di cui tanti sono vittime”.

 

 


L’assessora Giannini su alloggio di Filippone: “Un ottimo lavoro di squadra quello che ha portato a evitare l’occupazione
Il Sindaco Ferrara su Marrucino: “Lunedì incontrerò l’assessore Santangelo per avere informazioni e chiarimenti e sottolineare l’importanza di non perdere le risorse”
Dissesto Santa Maria. L’Amministrazione invita consiglieri, comitati e cittadini a un incontro pubblico che si terrà lunedì 21 luglio alle 17.30 in Provincia per riferire le novità dal tavolo nazionale
Chieti come casa, parte la campagna di sensibilizzazione al decoro e iniziative su ambiente e verde. L’Amministrazione e Formula: “Un invito civico per la comunità, perché sia parte dell’azione”
Dissesto idrogeologico: la sinergia fra Comune, Regione, parlamentari, Governo porta frutto.
Martedì l’con il ministro Musumeci per la discussione del piano aggiornato sul dissesto idrogeologico
L’assessore Pantalone: “Via alla riqualificazione dell’ex campetto di via Silio Italico: un nuovo spazio sportivo per il quartiere, a costo zero per il Comune”
Il Comune di Ras Al Khaimah e il Comune di Chieti firmano un accordo per promuovere la collaborazione internazionale per lo sviluppo sostenibile.
Chieti solidale, riapertura dei termini degli avvisi per Cda e Collegio sindacale
Il sindaco su aggressione alla Villa
Domani a Chieti un evento dedicato al Museo Barbella dedicato al giudice Borsellino
Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
Al via il progetto “Ritorno al futuro”, progetto per studenti dai 16 ai 30 anni
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).