Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”

Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”


Pubblicato mer 8 ottobre 2025 alle 15:08


Chieti, 8 ottobre 2025 – Tutto pronto per la seconda edizione del FESTIVAL IMAGO MENTIS – esperienze e incontri alla scoperta del funzionamento sano e patologico della mente, a cura dell’Associazione di Promozione Sociale La Cura del Tempo, in co-progettazione col Comune di Chieti, Assessorato alle Politiche Sociali che si svolgerà sabato 11 e domenica 12 Ottobre 2025 all’interno del Museo Archeologico Nazionale de La Civitella e, la mattina di sabato 11 ottobre, anche in Largo G.B. Vico. Tutte le attività rivolte ai beneficiari del progetto sono gratuite.

“Torniamo ad aprire le porte a questo momento di incontro e condivisione – dichiarano il sindaco Diego Ferrara e l’assessora alle Politiche Sociali Alberta Giannini - Il Festival è il frutto di un lavoro sinergico che coinvolge istituzioni e realtà associative impegnate ogni giorno sul fronte dei disturbi cognitivi, un tema complesso e sempre più centrale nella nostra società. Non si tratterà solo di ascoltare interventi e riflessioni, ma di vivere esperienze dirette grazie a laboratori e attività pratiche incentrate sulla prevenzione e sul benessere mentale. L’intera comunità è invitata a partecipare: questa iniziativa nasce dal desiderio di diffondere maggiore consapevolezza sul funzionamento della mente e sull’importanza di proteggerla, in un’epoca in cui i cambiamenti sociali e individuali pongono nuove sfide alla salute cognitiva. Si affronta un tema delicato, ma quanto mai urgente, che ci coinvolge tutti non solo come individui, ma anche come famigliari, amici o caregiver di persone che vivono situazioni di fragilità, spesso accompagnate da solitudine e difficoltà di integrazione”

"Il Festival Imago Mentis rappresenta un’iniziativa del tutto unica in Abruzzo, con l’obiettivo di intrecciare la dimensione medico-scientifica della cura con quella umana e culturale – spiega Dario Maggipinto, presidente dell’associazione La Cura del Tempo, promotrice dell’evento. Questa visione integrata nasce dalla convinzione che solo attraverso il dialogo tra scienza, empatia e cultura si possa realmente migliorare la qualità della vita di chi convive con disturbi neurologici o psichici, e più in generale promuovere un invecchiamento attivo e consapevole. Il Festival - quest’anno alla sua seconda edizione - pone al centro la persona con patologia, non più vista esclusivamente come paziente o destinataria di assistenza, ma come protagonista della comunità, con diritti, bisogni e capacità da riconoscere e valorizzare. Serve un cambiamento di prospettiva: occorre ripensare la cultura della cura, riconoscendo la fragilità non solo come una condizione da sostenere, ma anche come una risorsa umana che può generare connessioni, empatia e crescita collettiva. Uno degli obiettivi principali è superare lo stigma legato alla malattia, abbattendo pregiudizi e barriere culturali che spesso conducono all’isolamento e alla solitudine. Imago Mentis vuole essere un tempo e uno spazio aperti all’incontro: un’occasione per fare informazione, prevenzione e comunità, coinvolgendo persone con patologie, le loro famiglie, operatori sanitari e del sociale, realtà associative, università, musei e istituzioni locali. Un evento che unisce sapere e umanità, per costruire insieme una società più inclusiva e consapevole”.

Il Festival. IMAGO MENTIS è un evento incluso nel progetto “In Forma Mentis – Prevenzione e supporto per il funzionamento sano e patologico della mente nella terza età”, un progetto che si pone come obiettivi principali il sostegno a persone con patologie neurodegenerative e ai loro caregiver, rivolto in particolare a persone con Alzheimer e altre demenze e la promozione dell’invecchiamento attivo e della salute mentale della persona anziana. Il progetto è finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Regione Abruzzo, ideato e realizzato dall’associazione “La Cura del Tempo” in partenariato con l’associazione “TeAtelier ASD-APS” e con la collaborazione di Comuni di Chieti, Pescara, Francavilla al Mare, San Giovanni Teatino -  Università degli Studi G. d’Annunzio/ Dipartimento di Neuroscienze e Servizio Universitario di Neuropsicologia - Direzione Regionale Musei Nazionali Abruzzo - CNA Confederazione Nazionale Artigianato e Piccola-Media Impresa Chieti e CNA Abruzzo - Associazione Azione Parkinson Abruzzo ODV-ETS, Associazione UNITRE di Chieti -  Associazione La Formica Viola e Associazione Pierluigi Natalucci Insieme per L’arte e La Scienza.

Anche quest’anno le attività proposte riguarderanno diverse tematiche: prevenzione, benessere, arte, seminari, cinema, movimento, laboratori, spiega Michele Di Conzo, direttore artistico del Festival e presidente di TeAtelier ASD-APS, ente partner del progetto. Saranno presenti al festival con attività rivolte alla cittadinanza numerose organizzazioni:

Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) sez. provinciale di Chieti –  Azione Parkinson Abruzzo –  Università della Terza Età di Chieti –  Associazioni COSMA Odv/Ets – Associazione PERCORSI – Associazione  DIAPSI– Associazione Pierluigi Natalucci Insieme per l’arte e la scienza - CNA Chieti, Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa - Humanitas O.d.v. ambulanze  - L’Isola di Amantanì - cooperativa onlus e “Bottega del Mondo” del commercio equo e solidale di Francavilla al Mare - SISM Chieti, Segretariato Italiano Studenti in Medicina – Arci Circolo Territoriale Chieti Aps.

Il SUNP- Servizio Universitario di NeuroPsicologia dell’Università "G. d'Annunzio" Chieti/Pescara terrà due seminari divulgativi su temi connessi alle patologie neurodegenerative e l’Associazione La Formica Viola con lo psicologo -psicosessuolo Davide Silvestri terrà un seminario sulla sessualità nella terza età.  

Importante la collaborazione di professioniste, artiste e artisti come Atelier Punto di Fuga di Alberto Zoina, che curerà la Mostra pittorica dell’artista Anja Kunze – sempre Alberto Zoina che terrà il Laboratorio Artistico-teatrale “Una Tempesta” – Paolo Verlengia che terrà un reading poetico – Gabriella Camiscioni illustratrice e fumettista (CACTUS) che condurrà un laboratorio di arte-terapia assieme alla psicologa, psicomotricista funzionale Cristina Baldassarre, la quale terrà anche un laboratorio di psicomotricità per adulti – Lidia Leporini Insegnante di Yoga che terrà una sessione di yoga sulla sedia.

Infine l’ASiPP (Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica), Cinema Mentis "I wanna be your slave". Il legame tra dipendenza sana e dipendenza patologica" proporrà la proiezione del film "Patagonia" di Simone Bozzelli e l’incontro con il regista presso l’Auditorium Cianfarani sabato 11ottobre alle ore 16:30, grazie anche alla collaborazione di ABCinema e Arci Chieti.

 

Il programma completo dell’evento è consultabile sul sito https://www.lacuradeltempo.com/festival-imago-mentis2

 

 

 


Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Mense scolastiche, da domani saranno possibili le iscrizioni. Dal 29 settembre il servizio ripartirà
Risanamento economico e finanziario
Innovazione Senza Confini, Partnership Vincente. Conclusa a Shanghai la Terza Edizione del Premio D’Ascanio.
Chieti celebra la prima edizione del “Premio delle medicine nucleari d’Abruzzo” al Teatro Marrucino
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).