Chieti, 30 settembre 2025 - Importante rappresentanza del comune di Chieti e del territorio a Yancheng, per il Global Coastal Forum 2025, importante appuntamento internazionale dedicato alla blue economy e allo sviluppo sostenibile, svoltosi a Yancheng, nella provincia cinese dello Jiangsu. a capo della delegazione formata da Comune, Università e forze imprenditoriali il Presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Luigi Febo, si tratta della terza missione istituzionale nella città cinese, con la quale Chieti ha rinnovato tre anni fa un rapporto di gemellaggio che si è progressivamente consolidato, dando vita a progetti di cooperazione, scambi culturali e collaborazioni accademiche. Determinante in questo percorso è stato il supporto dell’Associazione Abruzzesi in Cina, con l’impegno dell’avvocato Matteo Zhi nel coordinare le attività legate alla missione. Nel corso del Forum, Febo ha incontrato il Governatore dello Jiangsu, Xu Kunlin, con il quale ha discusso di possibili sinergie nei settori strategici della blue economy, della tutela ambientale e dello scambio culturale, nonché il sindaco di Yancheng Yan Hanping. Il Presidente ha inoltre partecipato alla Tavola rotonda dei sindaci delle città costiere e delle zone umide, dove ha ribadito l’impegno di Chieti a coniugare crescita economica e sostenibilità e a promuovere la condivisione di buone pratiche tra le città partecipanti. La missione ha rappresentato anche un’occasione per rafforzare il dialogo accademico: le università di Chieti e Yancheng hanno avviato nuovi programmi di scambio e collaborazione, aprendo opportunità di crescita per studenti e ricercatori.
“La presenza di Chieti a un evento di portata mondiale come il Global Coastal Forum – ha dichiarato il presidente Luigi Febo – è motivo di grande orgoglio e conferma la capacità del nostro territorio di essere protagonista nel dialogo internazionale. Questa missione rafforza ulteriormente il legame con Yancheng e apre a nuove prospettive di collaborazione nei settori dell’economia blu, della transizione verde, della ricerca e della cultura. Ringrazio l’Associazione Abruzzesi in Cina per il prezioso contributo al consolidamento di questo rapporto. Con questa terza tappa in Cina, Chieti guarda al futuro con una visione sempre più aperta e internazionale, pronta a valorizzare le proprie eccellenze in una prospettiva di sviluppo condiviso e sostenibile”.
Comunicato dell’Università d’Annunzio
L’Università d’Annunzio rafforza i rapporti con la Cina
Mobilità accademica, ricerca congiunta e nuove opportunità per studenti e imprese grazie al progetto Newseason e al gemellaggio tra Chieti e Yancheng
L’Università “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara rafforza la propria proiezione internazionale promuovendo scambi di studenti e docenti con le università cinesi, grazie al gemellaggio tra il Comune di Chieti e la città di Yancheng e al progetto Newseason finanziato con fondi PNRR. Una delegazione guidata dal Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo, con la partecipazione dei professori Laura Berardi e Diego Valentinetti del Dipartimento di Economia, ha preso parte, la scorsa settimana, al Global Coastal Forum di Yancheng e incontrato i vertici dello Yancheng Institute of Technology per consolidare la già avviata collaborazione accademica e istituzionale. L’accordo prevede percorsi didattici, di ricerca e di mobilità congiunti in diversi ambiti disciplinari e nei primi mesi del 2026 partiranno i primi due studenti del Dipartimento di Economia verso la Cina, mentre il Comune di Chieti si attiverà per l’accoglienza degli studenti cinesi che verranno per brevi periodi di studio.
Fondamentale è stato il ruolo di intermediazione dello studio legale D’Andrea & Partners, attivo da anni in Cina. La missione ha incluso anche visite a importanti aziende nei settori del design, e-commerce, sport e grande distribuzione, interessate a collaborare con realtà abruzzesi e disponibili ad accogliere studenti per periodi di tirocinio formativo. Il progetto Newseason ha inoltre favorito ulteriori contatti con la School of Finance and Business della Shanghai Normal University e ha aperto nuove prospettive di cooperazione anche con la Normal University of Nanchino e la Beijing Foreign Studies University, ampliando così la rete di collaborazioni nella didattica, nella ricerca e nella terza missione tra l’Ateneo abruzzese ed il contesto accademico ed imprenditoriale cinese.