Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools

Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools


Pubblicato mer 18 dicembre 2024 alle 17:35

L’assessora Zappalorto: “Lieti di promuovere questo tipo di azione positiva verso la città”


Chieti, 18 dicembre 2024 – Nella mattinata di oggi nei locali della biblioteca della scuola primaria Selvaiezzi del Comprensivo 4 si è svolta la prima riunione di insediamento dell’eco-comitato previsto dal programma Eco Schools. La scuola primaria ha aderito per quest’anno scolastico al programma internazionale della FEE erano presenti la dirigente scolastica Emilia Galante, gli studenti eletti ed e le docenti eco-rappresentanti, la responsabile del progetto Stefania Cicchitti e una rappresentanza dei genitori. Per l’Amministrazione era presente l’assessora all’Ambiente Chiara Zappalorto.

 

“Il programma Eco-School è uno strumento importantissimo, che cambia il modo di vivere il proprio ambiente, facendo informazione sullo strumento, i tempi e il modo giusto per farlo – commenta l’assessora Chiara Zappalorto - . Come Amministrazione non possiamo che incentivare questo metodo di lavoro e di collaborazione fra due mondi vicini e comunicanti, quali sono quello della Pubblica amministrazione e la scuola. Lieti di ratificare la convenzione che suggellerà questa sinergia e di farlo anche con i ragazzi e le loro famiglie, perché il progetto coinvolge e responsabilizza tutti. Un esempio virtuoso di come si possa passare dalle parole ai fatti della transizione ecologica, senza dubbi di interpretazioni e con azioni efficaci da subito”.

 

“Sono stati trattati diversi punti all’ordine del giorno, illustrate le azioni che intendono intraprendere gli allievi per condurre la gestione ecologica dell’istituto e del pless, al fine di ottenere, concluso il percorso, la certificazione della bandiera verde – spiega la dirigente Emilia Galante - . Un vessillo importante, perché  attesta l’impegno nella sostenibilità e nella gestione ecologica ambientale del plesso. Durante i lavori odierni sono state affrontate diverse tematiche e problemi che sono si sono rilevati all’interno della scuola e che il Comune e l’assessora si sono resi subito detti disponibili a risolvere con azioni di intervento mirate, soprattutto quelle legate alla gestione dei rifiuti, alla biodiversità e all’acqua, molte delle quali sono già state realizzate dai bambini. Una di queste è, ad esempio, il ripristino dell’orto sinergico e biologico, altre ancora dovranno essere riprese, ripristinate e realizzate grazie soprattutto all’intervento volontario dei genitori e del Comune, come il ripristino anche della compostiera scolastica e la risoluzione di alcuni problemi legati a delle perdite di acqua riscontrate all’interno della scuola. Un sentito ringraziamento va all’ assessore Chiara Zappalorto per aver accolto e condiviso con noi la portata innovativa del programma Eco-school che ci vedrà tutti coinvolti, ciascuno nel proprio ruolo, a pianificare, elaborare strategie ed azioni che consentiranno agli studenti di acquisire strumenti utili per proteggere l’ambiente che li circonda modificando, così le proprie azioni in chiave ecosostenibile. Due entità diverse quella della Scuola e del Comune, con diverse finalità, ma complementari che condividono una mission per il territorio. Ulteriore canale di confronto sarà la sottoscrizione di una convenzione tra scuola e Comune atta ad ottimizzare l’impiego delle risorse e mettere al centro del fare scuola il valore della crescita condivisa della comunità”.

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Bambini e docenti della primaria Selvaiezzi diventano eco-comitato per l’Ambiente grazie al progetto Eco-Schools
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).