Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Censimento permanente popolazione e abitazioni Settima edizione, tutto quello che c’è da sapere.

Censimento permanente popolazione e abitazioni Settima edizione, tutto quello che c’è da sapere.


Pubblicato gio 17 ottobre 2024 alle 12:36


Chieti, 17 ottobre - Il 1° ottobre 2024 ha preso avvio la settima edizione del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni. Il Censimento si basa sulla combinazione di rilevazioni campionarie e dati di fonte amministrativa trattati statisticamente ed è in grado di restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione che dimora abitualmente in Italia non solo a livello nazionale, regionale e comunale ma anche a livello territoriale più fine (quartieri, località abitate e sezioni di censimento).

 

I dati vengono raccolti attraverso due diverse rilevazioni campionarie, denominate “da Lista” e “Areale”. La rilevazione da Lista è rivolta ad un campione di famiglie, mentre quella Areale è condotta su un campione di indirizzi. Nel 2024 in Abruzzo si svolge soltanto la rilevazione da Lista, che coinvolge 83 Comuni e circa 32 mila famiglie. La rete di rilevazione sul territorio, costituita dagli Uffici Regionali di Censimento Istat, dagli Uffici Comunali di Censimento e dagli Uffici Provinciali di Censimento istituiti presso le Prefetture, è composta da circa 500 operatori.

 

Le famiglie facenti parte del campione della rilevazione da Lista hanno ricevuto per posta una lettera ufficiale a firma del Presidente dell’Istat con le credenziali di accesso personali al questionario online e tutti i contatti per ricevere assistenza gratuita e chiarimenti. Fino al 9 dicembre esse possono compilare in autonomia il questionario online, anche presso uno dei Centri comunali di rilevazione (CCR), attivi per tutta la durata dell’operazione censuaria, dove sono presenti postazioni con accesso a internet o dove è possibile ricevere l’aiuto di un operatore comunale. 16 ottobre 2024 Pagina 1 A partire dal 12 novembre le famiglie che non hanno ancora compilato il questionario riceveranno un contatto telefonico da parte di un operatore comunale per effettuare l’intervista o la visita a casa di un rilevatore, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia.

 

La rilevazione si chiude il 23 dicembre 2024. Per informazioni e supporto alla compilazione le famiglie posso utilizzare diversi canali: contattare il Numero Verde Istat 800 188 802, attivo fino al 23 dicembre, tutti i giorni compresi sabato e domenica dalle ore 9 alle ore 21 (esclusi il 1° novembre e l’8 dicembre 2024); contattare o recarsi presso i Centri Comunali di Rilevazione (CCR), attivi presso i Comuni per tutta la durata delle rilevazioni (qui l’elenco dei CCR con orari e contatti); scrivere all’indirizzo di posta elettronica censimento.lista@istat.it .

 

Partecipare al Censimento è un obbligo di legge. I dati trattati dall’Istat per le finalità del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni sono tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa in materia di protezione dei dati personali. I dati saranno diffusi dall’Istat in forma aggregata e comunque secondo modalità che non rendano possibile risalire alle persone che li forniscono o a cui si riferiscono, assicurando così la massima riservatezza agli interessati.

 

La rilevanza dei dati censuari Attraverso l’impianto censuario appena descritto, l’Istituto nazionale di statistica fornisce entro dicembre di ogni anno i dati della popolazione per sesso, età, cittadinanza, grado di istruzione e occupazione, a livello regionale, provinciale e comunale, riferiti all’anno precedente, accompagnati dalla relativa metodologia di calcolo. I dati pubblicati sul sito internet istituzionale dell’Istat sono presi a riferimento ai fini dell’applicazione delle disposizioni di legge che rinviano all’ammontare della popolazione, determinando un impatto rilevante nella vita dei Comuni (i sistemi elettorali, il numero di consiglieri, le concessioni di licenze, i trasferimenti economici per i servizi di pubblica utilità, ecc.).

 

I dati del Censimento in Abruzzo In base ai risultati del censimento dell’anno precedente, al 31 dicembre 2022 la popolazione residente nella regione ammonta a 1.272.627 residenti, in calo rispetto al 2021 (-3.323 individui; -0,3%). Le donne sono il 51,1% della popolazione residente, superando gli uomini di oltre 27 mila unità. L’età media si è innalzata rispetto al 2021 da 47,0 a 47,2 anni. Pescara e Teramo sono le province più giovani (rispettivamente 46,7 e 46,9 anni), L’Aquila e Chieti quelle più anziane (47,7 e 47,5 anni). Gli stranieri censiti sono 82.904 (+1.916 rispetto al 2021), il 6,5% della popolazione regionale. Provengono da 159 Paesi, prevalentemente da Romania (26,3%), Albania (13,0%) e Marocco (9,4%). Meno di un decimo della popolazione (9,3%) vive nell’unico comune con oltre 100.000 abitanti (Pescara). Il 22,3% risiede nei 9 comuni di ampiezza demografica compresa tra 20.001 e 50.000 abitanti.

 

Per approfondimenti Informazioni e documentazione sul censimento permanente della popolazione e abitazioni clicca qui

Banca dati dedicata al censimento della popolazione e abitazioni clicca e leggi . Ultimi focus di approfondimento regionali sui dati censuari (anno 2022) clicca e leggi.

Comunicato stampa nazionale di avvio del censimento popolazione e abitazioni 2024: clicca e leggi.

Contatti Ufficio Territoriale Istat Area Centro area.centro@istat.it Responsabile dell’Ufficio:

Alessandro Valentini alvalent@istat.it  cell. 366/5842449.


Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Il Sindaco da Santangelo per i fondi del teatro:
Censimento permanente popolazione e abitazioni Settima edizione, tutto quello che c’è da sapere.
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).