Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Comitato ristretto su situazione debito sanità

Comitato ristretto su situazione debito sanità


Pubblicato ven 13 settembre 2024 alle 18:28

“La Regione chiarisca al più presto le accuse di definziamento lanciate da Schael. La situazione del comparto è palesemente critica, il piano di razionalizzazione non può essere di razionamento”


“Dopo una analisi critica, dettagliata e approfondita dei singoli punti del piano di razionalizzazione, che abbiamo fatto nella riunione di oggi del comitato ristretto Asl 02, chiederemo un urgente confronto di chiarimento fra l’assessore alla Sanità e il DG Thomas Schael per avere risposte sulle accuse di definanziamento che il manager mette nero su bianco nel documento. Se fossero vere, la Regione dovrebbe compensare le risorse, ma se la linea dell’assessore Verì fosse invece confermata, sotto accusa è la gestione dei fondi ad opera del vertice aziendale. In ogni caso il 7 ottobre prossimo alle 11 nella sala consiliare del Comune di Atessa convocheremo l’Assemblea di tutti i sindaci della provincia, perché dai dati del Piano emerge un deficit in ascesa che ha come conseguenza la riduzione di prestazioni e servizi peraltro già in atto, ma non è altrettanto chiaro che le misure di “razionalizzazione” indicate dal direttore generale siano in grado di tenerlo sotto controllo. Per tale ragione è indispensabile che il territorio abbia la fotografia attuale della situazione e degli scenari a tutela della comunità e dei diritti dei cittadini su salute e cure”, così il presidente del Comitato Ristretto Diego Ferrara e i sindaci componenti Giulio Borrelli, Francesco Menna, Massimo Tiberini e Agostino Chieffo.


“La situazione è più che critica e per questo sembrano fuori luogo la baruffa e lo scaricabarile fra la parte politica e quella gestionale, sia perché l’azione a vantaggio dell’utenza rende le due parti inscindibili e se ci sono responsabilità, devono essere accertate e affrontate con altrettanto chiare conseguenze e sia perché non è possibile che la sanità continui ad essere amministrata male – ribadiscono i sindaci - . A dirlo non è il Comitato, che com’è noto, non fa politica, ma sono gli stessi dati che si leggono nel piano, che attesta una fotografia poco edificante. In primis sulla mobilità passiva: il timore da noi più volte sollevato circa l’aumento dei pazienti in fuga dai presidi e servizi territoriali è confermato, perché il disavanzo della mobilità passiva è tornato a crescere, dopo un’illusoria diminuzione verificatasi nei due anni di pandemia. Il saldo negativo complessivo della mobilità passiva (infraregionale, extraegionale, internazionale), infatti, passa da 69.814.259 euro del primo trimestre del 2024 a 73.937.595 tendenziale del secondo, in particolare: - 38.536.126 per mobilità passiva extraregionale e - 35.943.086 euro per mobilità passiva infraregionale (tra le ASL abruzzesi). È evidente che non basta dire che la provincia è divenuta “poco attrattiva” come afferma il DG, ma bisogna capire perché e quali carenze organizzative generano tale e tanta vulnerabilità che non possono essere attribuite alla mancanza di competenza dei medici, da anni in trincea con tutto il personale sanitario, bensì alle mancanze della governance, che sono altra cosa. Infine, ci sia consentita un’ultima annotazione: lo stesso assessore alla Sanità ha pubblicamente annunciato che si ritiene conclusa l’istruttoria del piano di razionalizzazione e che adesso si aprirà il confronto con i sindacati e con la deputata Commissione consiliare regionale (la V), considerati i ritardi, il decisore politico non sembra, dunque, affatto interessato ai giudizi e confronti con i Comitati Ristretti dei Sindaci, come d’altronde testimonia la storia pregressa. Ne prendiamo atto, ma noi continueremo, con onestà e trasparenza, a svolgere il ruolo che ci hanno affidato i sindaci della provincia di Chieti e a riferire a loro le ragioni dei nostri giudizi”. Nota del 13 settembre 2024


Tennis da grandi eventi con il Memorial Trevisan e l’annullo filatelico per i 60 anni del Tennis Chieti.
Firmata la gestione del PalaTricalle fra Comune e ASD Armonia d’Abruzzo.
Sindaco e assessore Della Penna su richiesta Procura della Corte dei Conti
Sabato in Largo Cremonesi l’evento L’Estate improvvisa.
Il sindaco in Commissione per il via libera alla logistica del cantiere della ferrovia
Chieti Solidale, avviso pubblico per organo di amministrazione e collegio sindacale
Comitato ristretto dei sindaci su attivazione sedi del 118 e auto mediche nel Sangro Aventino e Alto Vastese
Sì della Giunta alla presentazione del libro di Pippo Ricci, “Vorrei essere Robin”.
Apre con Bosso la quarta edizione della rassegna Chieti sotto le stelle
Pala Colle dell’Ara, gestione Proposta di aggiudicazione al Magic basket Chieti in ATI con il Città di Chieti
Chieti Classica, parata di stelle internazionali per l’ottava edizione.
Centri Estivi 2025 online determina e avviso pubblico per l’accesso ai contributi a sostegno dell'utenza.
Passeggiata ecologica il 2 luglio prossimo per l’Endas Chieti.
Sì del Consiglio comunale alla delibera che autorizza l’Amministrazione reperire risorse per strade, scuole e cimitero
TARI, via libera dal Consiglio.
Sfalci iniziati, ecco l’elenco delle strade dove sono già al lavoro gli operai
Lavori partiti al campo di Sant’Anna
Si chiude oggi la due giorni dedicata al vino, ottimi risultati
Chieti, via alla bonifica dell’area ex Conceria CAP dopo anni dalla caratterizzazione della zona
Chieti e la Cina sempre più vicine: incontro istituzionale tra Luigi Febo e il Console Liu Kan apre nuovi scenari di cooperazione
Piazza Garibaldi: il cantiere si espande da lunedì su tutta la piazza
Componenti di seggio, via libera ai pagamenti.
Mercato del martedì, arriva proroga di tre mesi della localizzazione alla Villa Comunale
Infiorata del Corpus Domini, ecco cosa prevede l'ordinanza in vista della manifestazione
Il comune di Chieti espone la bandiera della palestinese
Comitato ristretto su situazione debito sanità
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).