Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Dissesto idrogeologico, nuova Ordinanza sindaco di interdizione di un edificio

Dissesto idrogeologico, nuova Ordinanza sindaco di interdizione di un edificio


Pubblicato mer 26 giugno 2024 alle 14:14

Si tratta del condominio Parva Domus di via Fontevecchia.


Chieti, 26 giugno 2024 – Nella mattinata di oggi il sindaco Diego Ferrara ha firmato un’ordinanza che prevede l’interdizione dell’edificio denominato Parca Domus e situato in via Fontevecchia n. 9 a causa delle condizioni di sicurezza del fabbricato lesionato per cause inerenti il dissesto idrogeologico a cui è soggetta la zona.

Il provvedimento è stato inviato a tutti i soggetti di competenza per l’opportuna conoscenza e notifica. I residenti dello stabile potranno contattare gli uffici della Protezione civile comunale per fare istanza circa il contributo di autonoma sistemazione e l’attivazione delle azioni conseguenti.

 

L’ordinanza è nel link e riportata di seguito nei tratti salienti: https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/albo_pretorio/_abruzzo/_comuni/_chieti/ordinanze/2024/Pratica_1719398683588/ordinanza_n._182-2024.pdf

 

“Tenuto conto del sopralluogo tecnico effettuato in loco in data 21/05/2024 finalizzato ad una valutazione speditiva delle condizioni di sicurezza del fabbricato – si legge nel testo - richiamata la nota al Prot. 0017778 del 08.03.2024 con cui l'Agenzia Regionale di Protezione Civile ha trasmesso lo studio effettuato dal Dipartimento di Ingegneria e Geologia dell'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara, che valida ulteriormente la presenza di una condizione estremamente pericolosa per tutta l'area di Santa Maria perimetrata con la Deliberazione della Giunta Comunale n. 464 del 26 Luglio 2023; considerato che gli approfondimenti e i monitoraggi effettuati evidenziano nel corso degli ultimi mesi un continuo evolversi del trend “deformativo” in corso nell'area dove è anche ricompreso il Condominio Parva Domus; rilevato dalla relazione tecnica di intervento agli atti d'ufficio che: il fabbricato risulta interessato da importanti cedimenti diffusi, dalla perdita di orizzontalità degli orizzontamenti e dalla mancata funzionalità di diversi infissi; che è stata riscontrata una particolare condizione di criticità del pilastro posizionato allo spigolo sud del vano scala caratterizzato da un importante cedimento locale: sul fabbricato si riscontra "la presenza di diffuse lesioni di tipo danno leggero (≤ 2 mm) per un'estensione minore di 1/3 della superficie del fabbricato, di tipo medio-grave (> 2 mm e ≤5 mm) per un'estensione minore di 1/3 e di tipo gravissimo (> 5 mmm) per un'estensione minore di 1/3, chiaramente visibili sulle tamponature e tramezzature". Sottolineato che: le modalità ordinarie di risoluzione della criticità in corso non possono essere immediatamente attivate e che lo stato di fatto conforma una situazione di contingibilità e urgenza in ragione del movimento franoso che ha carattere di straordinarietà, accidentalità e imprevedibilità. Ritenuto pertanto indifferibile ed urgente per le motivazioni di cui sopra, procedere all'interdizione del fabbricato in oggetto a salvaguardia della incolumità degli occupanti (immobile identificato catastalmente al Fg 29 Pt 4194); VISTO l'art. 54 comma 4 del DLgs 267/2000 secondo cui il Sindaco, quale ufficiale di governo, adotta con atto motivato provvedimenti, anche contingibili e urgenti, al fine di prevenire e di eliminare gravi pericoli che minacciano la sicurezza urbana e la pubblica incolumità”.

 

 


Al via il Festival Autori in Piazza 2025, tre giorni di incontri e libri a partire da domani in piazzale Marconi
Domenica 21 settembre la prima edizione CoiLibrì Fest 2025, nell’ambito delle iniziative del Patto comunale per la Lettura di Chieti Città che legge
Festa Patronale di San Martino e Palio delle Contrade, si chiude con Nduccio
Via libera della Giunta alle tariffe, aperte le iscrizioni alla mensa scolastica.
Domenica 14 settembre il Festival Dannunziano fa tappa a Chieti con il concerto gratuito della PFM in piazza San Giustino
Concerto evento il 18 settembre alle 18 della Banda nazionale dei Vigili del Fuoco.
Scuola di Porta Sant’Anna, si riapre da lunedì, ecco le novità per rendere agevole la convivenza con il cantiere di piazza Garibaldi
Sabato 13 settembre Chieti accoglie Panatta, Graziani e Despaigne con “Un campione in famiglia”,
Al via Vicoli in calice, il 5 e 6 settembre nel quartiere della Civitella.
Positivo passaggio in Giunta per la delibera di indirizzo sulla gestione del servizio di igiene urbana
Il 13 e 14 settembre al PalaTricalle si terrà l’Armonia Cup, torneo di ginnastica ritmica internazionale a cura dell’Armonia d’Abruzzo
A Chieti la Banda nazionale dei Vigili del Fuoco: concerto evento il 18 settembre alle 18.
A Chieti arriva Un campione in famiglia, l’evento con Panatta, Graziani e Despaigne sabato 13 settembre dalle 9 alle 12.
Mercato del martedì a Sant’Anna. L’Amministrazione: “Troveremo la quadra in Commissione”
Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Dissesto idrogeologico, nuova Ordinanza sindaco di interdizione di un edificio
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).