Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Domenica Street art e break-dance al parco di via Amiterno

Domenica Street art e break-dance al parco di via Amiterno


Pubblicato gio 23 settembre 2021 alle 14:36

Sindaco, Maretti e De Luca: “Al via un progetto di riqualificazione culturale e creativa delle periferie cittadine”


Chieti, 23 settembre2021 – Al via anche a Chieti, il 26 settembre prossimo, il primo esperimento cittadino di arte partecipata. Si tratta di un progetto che nasce su proposta dell’Assessorato all’Innovazione Sociale e della Consigliera delegata alle politiche per la famiglia, Valentina De Luca, in collaborazione con Chieti Solidale e che domenica dalle ore 16 alle ore 19.00, radunerà bambini e cittadinanza nel Parco Pubblico di via Amiterno, dove prenderà vita un’iniziativa con writers e ballerini di break dance con gli artisti “Evil-Kenivol" Matteo Liberi e Davide Mancini e le coreografie dance di Grow up.

 

“L'evento nasce per ravvivare la zona, contribuendo a coinvolgere i ragazzi e la cittadinanza del quartiere e di altre zone – così il sindaco Diego Ferrara – È un progetto che sperimenta un concetto di riqualificazione urbana basato su attività creative e su un movimento che è vicino alle preferenze e alla vita dei ragazzi. La città si può cambiare anche attraverso questo tipo di attività soprattutto perché accorciano le distanze con i nostri cittadini più importanti, i giovanissimi”.

 

“Quello del 26 sarà un laboratorio all’aperto in cui i bambini e gli adolescenti presenti potranno sperimentare le tecniche dei graffiti e passi di break dance in un contesto di socializzazione e aggregazione - così l’assessore all’Innovazione Sociale, Mara Maretti e la consigliera Valentina De Luca - Il programma dell'evento prevede laboratori di street art su pannelli mobili che saranno collocati nella ludoteca comunale, il tutto in concomitanza con l’esibizione di alcuni ballerini di break-dance. L’idea di promuovere un laboratorio sperimentale di arte partecipata è nata dopo aver visto un’esperienza simile a San Buono, un bellissimo borgo dell’entroterra nella provincia di Chieti, dove un gruppo di 30 ragazzi ha realizzato, sotto la guida di esperti writers, un’opera di street art lungo un muro alle porte del paese; esperienze interessanti sono state anche quelle del Festival delle Kulture Urbane a Pescara all’inizio di settembre, applicazioni che ci hanno convinto a procedere. Così abbiamo deciso di tentare anche a Chieti un percorso di riqualificazione di determinate zone della città, come quelle periferiche, attraverso la street-art e attività capaci di rendere partecipi i ragazzi. Il luogo è stato scelto con gli artisti del progetto, ma vogliamo considerarlo un punto di inizio di un percorso nella città, da dove avviare un cammino volto a riconoscere la centralità delle culture giovanili emergenti e dare rilevanza alle aree periferiche, attraverso la promozione della creatività e delle capacità artistiche delle giovani generazioni. Vogliamo ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa prima sperimentazione, dagli artisti, agli uffici e Luigi Romilio per la collaborazione all’organizzazione logistica di un evento aperto ai ragazzi e alle famiglie”.

 

Si ringrazia l’attività MCOLORI di Viale Abruzzo per aver messo a disposizione il materiale.

 

 


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Domenica Street art e break-dance al parco di via Amiterno
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).