Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Giro di vite sul decoro urbano

Giro di vite sul decoro urbano


Pubblicato ven 5 aprile 2024 alle 15:15

Sindaco e assessore Zappalorto: “Anche a Chieti l’ordinanza sulle deiezioni liquide. Al via monitoraggi, controlli e guardie ambientali a tutela dell’igiene pubblica”


Chieti, 5 aprile 2024 – Fra le attività dell’Amministrazione finalizzate a potenziare decoro e pulizia della città c’è anche l’ordinanza firmata dal sindaco Diego Ferrara in conferenza stampa con l’obbligo di condotta, per i proprietari e/o conduttori di cani, della diluizione e ripulitura delle deiezioni liquide del proprio amico a quattro zampe. La conferenza, a cui hanno preso parte oltre al sindaco l’assessore all’Ambiente Chiara Zappalorto e il responsabile di Formula Ambiente Nicola Della Corina, è servita ad annunciare anche altre iniziative volte al decoro cittadino.

 

L’ordinanza nel link: https://ww2.gazzettaamministrativa.it/opencms/opencms/_gazzetta_amministrativa/albo_pretorio/_abruzzo/_comuni/_chieti/ordinanze/2024/Pratica_1712314843609/ordinanza_n._169-2024.pdf

 

“L’ordinanza nasce da una vera e propria lotta di civiltà – così il sindaco Diego Ferrara - . Dobbiamo imparare a considerare la città come nostra e, dunque, a rispettare il decoro e la pulizia delle strade e delle piazze, a maggior ragione se siamo proprietari di animali di affezione. L’atto, che stanno adottando tantissimi Comuni in Abruzzo e non solo, serve a sollecitare una cittadinanza attiva positiva, che speriamo influisca altrettanto positivamente anche sul fenomeno delle altre deiezioni, che resta un vero problema, oltre che una mancanza di rispetto. Questo è solo l’ultimo dei provvedimenti volti alla cura di Chieti, che, nonostante le condizioni economiche attuali dell’Ente e in attesa delle risorse a cui potremo attingere attraverso il bilancio stabilmente riequilibrato in visione al Ministero, non abbiamo mai sottovalutato. Puntiamo sulla collaborazione civile perché ha già dato belle prove in città, ad esempio ci sono tante associazioni e cittadini che si sono fatti avanti per l’adozione di aree e spazi verdi, visto che una manutenzione generale è onerosa e impossibile per il Comune in dissesto. Accogliamo tutte le segnalazioni, anche le critiche, perché conveniamo che servano a far crescere la società, ma in una comunità ognuno deve fare la sua parte: questo è l’invito”.

 

“L’ordinanza firmata obbliga i proprietari di cani di portare con sé una bottiglietta con del detergente liquido, si tratta di un piccolo passo in avanti per arrivare al decoro urbano, spingendo su una maggiora pulizia della città – aggiunge l’assessora Chiara Zappalorto - . Le attività che metteremo in campo sono diverse: saremo sul territorio, quartiere per quartiere, per verificare la raccolta differenziata, potenziarla mettendoci a disposizione della cittadinanza dando informazioni e consigli e fare controlli, al fine anche di combattere fenomeni come gli abbandoni o i conferimenti fatti male. Con le commissioni Regolamento e Ambiente stiamo rimettendo a punto anche la stesura del regolamento di pulizia urbana che, ormai datato, deve essere aggiornato sia dal punto di vista normativo e sia dei contenuti, primo fra tutti rendendo equi gli oneri, in modo tale che le grandi utenze non siano equiparate a privati cittadini o piccole attività e si facciano carico della differenziata. L’altro strumento che ci aiuterà nella cura della città sarà quello delle guardie ambientali volontarie, di cui tanti Comuni si stanno dotando e che prima dell’estate arriveranno anche a Chieti supportandoci su controlli e monitoraggi. Attraverso poi le sponsorizzazioni abbiamo sollecitato la manutenzione di quasi tutte le rotatorie cittadine e la risposta arrivata dalla città è importante e costruttiva. Nelle prossime settimane avvieremo gli sfalci a partire dalle aree esterne alle scuole, perché le attività didattiche possano svolgersi in sicurezza con l’arrivo della bella stagione, a questo scopo siamo riusciti a rinvenire delle somme ad hoc in bilancio che consentiranno le priorità. Un’attenzione che premia, Chieti è e resta Comune riciclone, abbiamo avuto per il secondo anno consecutivo il riconoscimento di Comune Plastic Free e a fine aprile arriverà in città anche il consorzio Ricrea per la rigenerazione e la raccolta di impalli in acciaio per una tre giorni di sensibilizzazione dedicata che ci vedrà impegnati anche su questo. Un’identità, quella sostenibile, che vogliamo spendere sostenendo l’azione di Formula Ambiente mirata al potenziamento della raccolta differenziata, per noi è una priorità irrinunciabile a fronte di un andamento altalenante delle percentuali che la società di gestione ha riscontrato negli ultimi anni e su cui abbiamo chiesto un giro di vite affinché i trend tornino a salire”.

 

“Negli ultimi tre anni, pur stando su percentuali considerevoli sopra il 65 per cento, l’ indifferenziato è aumentato, parimenti, è scesa anche la frazione organica, ovvero lo scarto vegetale, segnali che, malgrado l’abitudine a fare la differenziata, l’utenza sta portando avanti un comportamento anomalo che dobbiamo e vogliamo indirizzare meglio – conclude Nicola Della Corina -  . Quindi stringeremo i controlli sul territorio, mettendoci a disposizione della gente e agiremo sulle grandi comunità, affinché abbiamo un comportamento virtuoso, visto che sono grandi utenti che incidono parecchio su tali risultati. Noi facciamo la nostra attività, dov’è necessario sanzioniamo per correggere le abitudini e facciamo sensibilizzazione, specie nelle scuole dove facciamo informazione costante e con raccolte a premi promuoviamo la raccolta differenziata, perché serva a seminare buoni comportamenti per il futuro”.

 

                                                                                               


Servizio civile universale, pubblicate le graduatorie provvisorie. Si comincia il 28 maggio
Domani al Barbella: La musica della Liberazione
Consiglio comunale. Sì alla variazione dello statuto di Chieti Solidale
Dissesto idrogeologico, le azioni in corso
L’assessore Pantalone su riconferma di Milozzi alla guida del Coni di Chieti
Prima nazionale a Chieti il 29 aprile di “E io ero Sandokan”, lo spettacolo ispirato alla figura dell'avvocato Galliano Magno che seguì il processo Matteotti
Il sindaco saluta Cassarino: “Importante esperienza a servizio della città”. In Giunta entra Marco Di Gregorio. “Scelta necessaria per rispettare gli equilibri politici fra Giunta e Consiglio”
Cimitero, le novità sui contratti per gli operatori.
Il 25 aprile a Chieti: una settimana tra memoria, musica e teatro, uniti nel nome e nella storia della Resistenza
Stadio Angelini, su Tuttogare Chieti l’avviso pubblico per l’affidamento
Referendum 2025, avviso per scrutatori
Cordoglio per la morte di Papa Francesco
Venerdì Santo, Chieti si prepara al rito della processione
Alla primaria Selvaiezzi nasce l’orto inclusivo
Maggio teatino, online l'avviso ecco cosa fare per essere inclusi nel cartellone
Giostre per S. Giustino, Sì della Giunta. L’assessore Pantalone: “Confermata la storica presenza in occasione del Santo Patrono”
Ripartita la delegazione cinese
De Cesare su Maggio Teatino 2025:
Torna la Notturna Città di Chieti, la macchina organizzativa si mette in moto
Delegazione cinese a Chieti. Domani gli incontri con le istituzioni e le realtà imprenditoriali abruzzesi.
Una delegazione istituzionale e imprenditoriale di Yancheng in visita a Chieti
Il 25 aprile esordio del Tennis Chieti in B2 a Civitanova Il 12 luglio finale del Memorial Trevisan è festa per i sessant’anni del circolo tennis Chieti
Sindaco su Levante: “Truffatori sempre più spregiudicati, plauso alle forze dell’ordine subito intervenute”
Raggiri agli anziani, ripartono i corsi anti truffa e di alfabetizzazione digitale. In cordata Comune, Prefettura, associazioni
Online la manifestazione di interesse per la gestione dei campetti di via Silio Italico e di via de Turre
Giro di vite sul decoro urbano
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).