Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Incontro pubblico con i cittadini di via Custoza a Chieti Scalo

Incontro pubblico con i cittadini di via Custoza a Chieti Scalo


Pubblicato mer 21 luglio 2021 alle 11:56

Sindaco e assessore Zappalorto: “Chiederemo all’Arta e all’Anas di analizzare la situazione dell’area intorno all’impianto produttivo e l’asse attrezzato e stabilire una via da seguire per il controllo del territorio e per una convivenza sostenibile”

 

Chieti, 21 luglio 2021 – Nella mattinata di ieri il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e transizione ecologica Chiara Zappalorto hanno avuto un incontro a Chieti Scalo con i residenti di via Custoza  e dintorni per tematiche riguardanti l’ambiente a cui ha preso parte anche il capogruppo Pd, Filippo Di Giovanni. Alla base dell’incontro le realtà industriali e le infrastrutture presenti nella zona, su cui i cittadini hanno presentato proposte e istanze al fine di migliorare la convivenza con la comunità residente.


        

 

“Abbiamo ascoltato le richieste dei cittadini che vivono intorno all’impianto delle trafilerie e adiacenti all’asse attrezzato – così il sindaco Diego Ferrara e l’assessore all’Ambiente e alla transizione ecologica Chiara Zappalorto – che chiedono all’Amministrazione ascolto sulle problematiche causate dalla convivenza con queste presenze, collocate proprio al centro di una zona dove insiste una popolosa comunità residenziale. I problemi riguardano i rumori, nonché la necessità di capire di che natura siano le emissioni nell’atmosfera derivanti dal ciclo produttivo dell’impianto industriale che procede senza interruzione, rilasciando polveri e odori. Il nostro impegno è quello di stabilire con l’Arta, organismo preposto proprio al controllo del territorio per problematiche riguardanti l’ambiente, un percorso per capire quale sia la situazione, che incidenza abbia sulla salute della cittadinanza, quali accorgimenti sono stati presi a tutela del territorio e stabilire un percorso, affinché tale convivenza diventi sostenibile e veda applicate da parte dell’azienda tutte le prescrizioni richieste dalla legge.

Per noi si tratta di un cammino necessario, che non vuole precludere in alcun modo lo sviluppo produttivo della nostra città, né limitarlo, ma che ci investe come principale autorità sanitaria locale nella valutazione delle condizioni ambientali della zona e nella condivisione, con tutti i soggetti preposti, di iniziative e atti che tutelino l’ambiente e tutte le parti coinvolte. Di questa situazione, come delle altre presenti in città, parleremo domani anche con il nuovo procuratore facendone la conoscenza e per stabilire una sinergia che abbia l’ambiente fra le priorità, come avevamo già condiviso con il procuratore uscente.

Con Arta abbiamo già stabilito un contatto, nelle prossime settimane ci relazioneremo con i vertici per capire come agire e quali azioni conoscitive sarà possibile intraprendere da subito per analizzare la situazione, con tutte le ricadute per la popolazione e i passi da fare da parte delle aziende, per attutire l’impatto ambientale e contribuire alla vivibilità della zona. In tal senso chiederemo anche ad Anas di fare un sopralluogo per vagliare la convivenza con l’asse attrezzato, affinché le aree in cui l’arteria a scorrimento veloce è adiacente alle case siano tutelate per i rumori e le altre emissioni”.

 


Giovani e imprese, Comune chiede ulteriori fondi.
Premio nazionale al Comando di Polizia Locale di Chieti: riconoscimento al Forum di Bergamo.
Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia.
Lunedì 13 ottobre alla Villa Comunale la Giornata dello Sport
Al via l’edizione 2025 del Festival IMAGO MENTIS - Un Viaggio nei mille percorsi della mente 11 e 12 Ottobre 2025 - Largo G.B. Vico e Museo Archeologico Nazionale “La Civitella”
Si chiama Manovra per la vita, la giornata di formazione e conoscenza sul soccorso pediatrico. A Chieti l'evento regionale domenica 12 ottobre.
Alla Bonincontro doposcuola gratuito per adolescenti
Dissesto idrogeologico, nuovo incontro in Comune fra Amministrazione e Comitati. Nasce un tavolo istituzionale di confronto e informazione permanente
La Scuola Primaria Selvaiezzi alza la Bandiera Verde.
Al via dal 4 ottobre la nuova stagione del Piccolo Teatro dello Scalo.
Bonifiche ambientali e riqualificazione diffusa del territorio. Sopralluogo operativo prima dei lavori.
Chieti rafforza il dialogo con Yancheng, il Presidente del Consiglio Comunale Luigi Febo al Global Coastal Forum 2025 in Cina: “Così abbiamo guadagnato visibilità e ascolto internazionale”
Chieti, al via da domani la mensa scolastica e il tempo pieno.
Dissesto idrogeologico: approvato il DL 116/2025, un passo decisivo verso la ricostruzione.
Campo sportivo di Sant’Anna, proseguono i lavori
Sabato 27 settembre 2025, alle ore 19 all'Auditorium Cianfarani si terrà la prima edizione della Rassegna corale
Stadio “Guido Angelini”, ordinanza sindacale ridefinisce la nuova capienza dei settori per garantire sicurezza e regolarità degli eventi sportivi
Home Care Premium 2025–2028: appello dell’Amministrazione per l’accreditamento per i professionisti sociosanitari
Dissesto idrogeologico. Avviso ai cittadini e alle attività economiche interessati dagli eventi 2022/2023
L’Assemblea dei sindaci elegge il nuovo Comitato ristretto dei sindaci della Asl di Chieti
Grande successo per la prima edizione del CoiLibrì Fest 2025
La Città di Chieti protagonista alla V Fiera dell’Innovazione di Nanchino: successo per la missione in Cina.
Notte Gialla e Dirotta su Cuba, in migliaia a Chieti Scalo per il clou degli eventi scalin
Rette dei nidi, trovata la quadra, sensibili ribassi.
Notte gialla, tutto pronto per la festa di sabato 20 settembre.
Incontro pubblico con i cittadini di via Custoza a Chieti Scalo
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).