Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie La questione Aca approda in Consiglio Comunale. Il Sindaco risponde all’interrogazione della Sinistra con Diego e chiarisce

La questione Aca approda in Consiglio Comunale. Il Sindaco risponde all’interrogazione della Sinistra con Diego e chiarisce


Pubblicato mar 10 agosto 2021 alle 13:33

“Non al braccio di ferro, ma interpelleremo l’Ersi per trovare soluzioni condivise sull’emergenza e sugli interventi necessari per il futuro”.


Chieti, 10 agosto 2021 – Approda in Consiglio comunale la questione Aca e l’emergenza idrica che in questi giorni sta generando disagi su tutto il territorio cittadino, grazie all’interrogazione del gruppo consiliare La sinistra con Diego focalizzata su cinque punti relativi alla gestione, a cui ha risposto il sindaco Diego Ferrara, chiarendo diversi aspetti relativi anche agli interventi e alle istanze di cui si farà promotrice l’Amministrazione.

 

“Premetto che ho dovuto documentarmi non essendo al tempo della scelta del gestore amministratore di questo Comune, perché ero un consigliere di minoranza, che insieme agli altri colleghi disse un chiaro no al passaggio delle reti all’Aca – così il sindaco Diego Ferrara – Intanto, il Comune nel novembre e dicembre 2016, attraverso due delibere di Consiglio comunale, la n. 183 e la 197, accese dei mutui rispettivamente per 504.000 euro e 1.250.000 euro, risorse che venivano indirizzate con somma urgenza ad opere di risanamento della rete idrica. Se siano stati fatti questi lavori, non so, so però, che nel luglio 2017, il Consiglio comunale votò e decretò, con la nostra opposizione, il passaggio della gestione delle reti idriche all’Aca, trasferendo nello stesso momento nelle casse della società anche le somme sopra citate, in totale 1.754.000 euro, che si aggiungono a quei 500.000 euro l’anno circa che il Comune destinava alla manutenzione delle reti idriche. In merito agli interventi, nell’ultimo incontro avuto con Aca, datato 22 luglio scorso, abbiamo appurato dai vertici che la Spa avrebbe speso una somma pari a 3.000.000 di euro solo sul Comune di Chieti, per interventi sulla rete idrica ammalorata. Chiederemo una specifica puntuale per avere cognizione dell’importanza delle lavorazioni, ma anche degli effetti delle stesse, soprattutto a fronte della situazione di penuria ed emergenza che stiamo registrando in questi mesi. Non sappiamo e non abbiamo la competenza necessaria a stabilire dove finiscano queste perdite, così imponenti, come risulta dai rilievi tecnici svolti anche sul territorio, visto che non raggiungono le case e le utenze, a tal proposito gireremo ad Aca anche la richiesta di uno studio rispetto all’impatto della dispersione sulla solidità dei terreni, specie quelli a rischio idrogeologico per capire se ci sono correlazioni su cui il Comune deve esercitare ulteriori controlli. Non vogliamo ingaggiare un inutile braccio di ferro con Aca, ma è nostra intenzione risolvere, condividendo anche con altri enti una via per portare a soluzione manutenzioni, alternative e proposte”.

 

“Chiederemo anche all’Ersi, Ente regionale del servizio idrico integrato, che fra le sue funzioni ha proprio quella di controllo e verifica del lavoro dei gestori, di valutare se ci sono delle inadempienze nel servizio rispetto alle letture degli strumenti di misurazione, come detta il citato regolamento dell’utenza della stessa società incaricata – sottolineano il sindaco Ferrara e l’assessore all’Ambiente e transizione ecologica, Chiara Zappalorto - In merito alla scelta di passare il servizio ad Aca, è noto il nostro pensiero, esplicitato all’epoca in Consiglio comunale e risultante agli atti citati. Il Comune non può fare alcuna azione diretta, a parte quanto dispone l’articolo n. 153. Del Codice dell’Ambiente che prevede la possibilità di stimolare il controllo da parte dell’Ersi, oltre a chiedere alla Regione un piano di investimenti che sia risolutivo. Trasmetteremo all’Ersi anche tutte le segnalazioni che stiamo ricevendo dall’utenza perché vagli la rispondenza del servizio e l’efficacia delle azioni messe in campo dal gestore. Noi ritenevamo già all’epoca che fosse un errore l’affidamento, che tuttavia anche gli investimenti effettuati erano insufficienti, come dimostra la situazione attuale e che l’unica cosa che oggi ci resta da espletare è quella di sollecitare anche una riflessione della regione sull’opportunità di sollecitare investimenti sulle reti idriche anche in vista dei finanziamenti che arriveranno con il PNRR che dedica specifici capitoli allo scopo.

A fronte di tutto ciò e anche per evitare uno sgradevolissimo quanto inutile conflitto istituzionale che non è la risposta che la comunità che ogni giorno affronta difficoltà legate alla carenza idrica merita, riteniamo necessario avviare un confronto con la Regione. Siamo certi che il braccio di ferro fra enti non riporterà l’acqua nelle case dei cittadini e nelle attività di Chieti che hanno diritto ad averla e ben conoscendo il quadro della situazione ereditata, nonché le competenze e le adempienze del Comune, ci muoveremo perché si arrivi a un tavolo capace di affrontare e risolvere quello che ad oggi oltre a un’emergenza è un disservizio grave”.

 


Disinfestazione, ecco il calendario per tutta l'estate
Aree verdi e decoro urbano, decolla la sponsorizzazione, lavori possibili
Monitoraggio annuale delle gestioni degli impianti sportivi
Tutto pronto per la seconda maratona 6/8 ore città di Teate, che domenica si svolgerà alla Villa comunale
TARI e IMU via libera dal Consiglio
Sindaco su visita di Marsilio: “Accogliamo positivamente il suo impegno
I ragazzi della scuola primaria di via Bosio campioni del concorso per “Esploratori della memoria”.
Nuovo nido al Villaggio Mediterraneo, l’iter procede: online su Tutto Gare l’indagine di mercato
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara alla conferenza del neo comitato della zona di Santa Maria
Un sabato neroverde in piazza
TARI, la delibera al vaglio della Giunta
Villa gremita per la festa di San Giustino con la Tatangelo.
Dissesto idrogeologico, il sindaco Ferrara chiude gli edifici delle scuole Vicentini e Corradi
Al via da oggi le operazioni di disinfestazione del nuovo calendario
Il presidente della Repubblica di Albania Begaj in visita a Chieti
Servizio civile universale, ragazzi e ragazze al lavoro in Comune
Conto alla rovescia per il concerto di Anna Tatangelo, sabato 27 maggio alle 21 alla Villa Comunale
Velocizzazione Roma-Pescara, nella commissione congiunta sul progetto si ribadisce il no all’attuale stesura
Campus
Asfalti, partiti i lavori anche in via Pescara
Marco Masini Ospite Al Contest
Interdetto l’accesso e l’uso degli alloggi del condominio Orizzonte
Assessore Giammarino su asilo nido Bambi
On line da lunedì il bando per aderire al nuovo mercato del villaggio Mediterraneo
Transcollinare, avviso online per la manifestazione d’interesse agli interventi
La questione Aca approda in Consiglio Comunale. Il Sindaco risponde all’interrogazione della Sinistra con Diego e chiarisce
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).