Comune di Chieti

Comune di Chieti

Comune di Chieti

Al servizio del cittadino

Home Notizie Lavori Anas sul viadotto San Martino:

Lavori Anas sul viadotto San Martino:


Pubblicato sab 23 settembre 2023 alle 14:08

Nota congiunta Comune- Anas: controlli sulla sicurezza della mobilità e per il rispetto dell'ordinanza necessaria all'esecuzione degli interventi di innalzamento delle campate stradali


Chieti, 23 settembre 2023 – In questi giorni l’Anas sta eseguendo necessari e importanti interventi sui piloni del viadotto San Martino della SS 656. Si tratta di lavori di innalzamento della campata stradale che consentiranno una maggiore solidità della stessa e, di conseguenza, maggiore sicurezza della mobilità e dei mezzi che vi transitano. L’Anas sta effettuando gli interventi senza chiudere il ponte, ma limitando il transito a mezzi che abbiano un peso fino a 7,5 tonnellate, misura che consente agli operai di lavorare in sicurezza e che non mettono a rischio la tenuta attuale del ponte. Per tale ragione e a fronte della riunione prefettizia svoltasi nei giorni scorsi sull’argomento e che ha visto coinvolte forze dell’ordine, Anas, Provincia di Chieti, Comune e Polizia Municipale, il cantiere sarà oggetto di speciali controlli.

 

Ecco cosa stabilisce l’ordinanza n. 266 del 27 luglio 2023:

https://www.regione.abruzzo.it/system/files/documenti/strade-statali/ordinanza-anas-n-166-2023-aq-del-27072023.pdf

 

Le forze dell’ordine si alterneranno sul posto sia per fare in modo che l’ordinanza Anas che vieta il transito ai mezzi con oltre 7,5 ton venga rispettata, sia per fare da riferimento al pesante traffico di questi giorni, in modo da incanalare le auto e i mezzi su altre arterie percorribili e fluidificare l’accesso e il deflusso per e dalla città.

 

Si tratta di un disagio concreto, ma necessario e dal momento che il cantiere durerà circa 8 mesi, serve che le norme vengano rispettate e che il traffico di accesso di uscita della città, interessi anche altre vie, in modo da evitare le code e le attese di questi giorni.

 

In accordo con la Prefettura e al fine di ottenere il massimo rispetto delle regole, visto che sono una condizione basilare per la sicurezza e la tenuta del viadotto, a livello prefettizio si è deciso di intensificare i controlli, procedendo anche alle sanzioni, in caso di mancato rispetto dell’ordinanza Anas che regola la mobilità dell’infrastruttura, perché tante sono state le violazioni da parte dei mezzi non autorizzati e ogni violazione mette a rischio il mezzo che la compie e il ponte.

 

All’utenza, infine, alcuni consigli per evitare traffico e imbottigliamenti circa percorsi alternativi al viadotto.

 

Traffico in uscita da Chieti

1)    Percorso alternativo lungo via Colonnetta: si può procedere in direzione della Tiburtina per poi dirigersi o a Pescara, o verso Roma; si può imboccare la strada a scorrimento veloce per il raccordo autostradale e, una volta a Chieti Scalo da lì l’asse attrezzato direzione mare o monti.

2)     Percorso alternativo direzione Chieti Scalo: procedere verso il viadotto, imboccare la prima uscita verso “Chieti Scalo” e da lì procedere verso il raccordo autostradale e l’asse attrezzato per tutte le direzioni, oppure imboccare la seconda uscita verso via dei Vestini e da lì procedere sull’Asse Attrezzato per tutte le direzioni

 

3)    Percorso alternativo verso Francavilla: procedere verso la Fondo Valle Alento; oppure imboccare dal Tricalle la strada vecchia per Francavilla che porta verso San Silvestro e Pescara Sud.

 

Traffico in entrata a Chieti: valga l’adeguamento dei percorsi sopra esposti

 

L’Amministrazione comunale in condivisione con Anas

 


Doppio appuntamento al Quarto Madonna delle Grazie con Birra con il Quarto e lo spettacolo “Altro che medici”.
Notte gialla dello sport, il 6 settembre la seconda edizione
SPORT DILETTANTISTICO – ENTRO IL 31 AGOSTO 2025 L’ADEGUAMENTO DEGLI STATUTI
Al via da domani gli eventi scalini con il concerto di Massimo di Cataldo a Brecciarola
Cimitero, riorganizzazione e nuovi loculi in arrivo.
Mercato di Piazza Malta, operatori spostati nell’altro lato dello spazio per garantire sicurezza al cantiere della chiesa di San Francesco al Corso.
Disinfestazioni, partito il nuovo ciclo.
Aprirà entro settembre l’asilo nido di Piazza Carafa.
Ferragosto a Chieti, l’invito del Sindaco Diego Ferrara e dell’Assessore al Commercio Manuel Pantalone al commercio
Abbandono scolastico, finanziato progetto che vede Chieti Comune capofila
Passa in Giunta il piano assunzionale del Comune di Chieti
Sì della Giunta all’adesione al Protocollo per il Controllo di Vicinato che sarà firmato in Prefettura
E-Bike, la Polizia locale eleva i primi verbali per la violazione delle regole di utilizzo
Il sindaco Ferrara su ripristino fondi per il Marrucino
Pronto a partire il progetto di Città che legge finanziato dal Cepell. Si chiama
Città che legge, finanziato il progetto di Chieti, unico centro abruzzese fra 15mile e 30mila abitanti.
Approvata in Giunta la nuova convenzione con le associazioni di Protezione Civile.
Ultimo giorno utile per pagare la priuma rata TARI
Chieti solidale, ottimi risultati: utile semestrale, servizi in crescita e prospettive di investimento in crescita. L’amministrazione: “Traguardi a vantaggio della città e della comunità fragile”
Kelly Joyce chiuderà “Chieti Sotto le Stelle” il 31 luglio. Il concerto si sposta a Chieti Scalo.
Theate Magic Summer, al via l’edizione 2025. Dal 1° al 3 agosto piazza San Giustino diventa magica
Mario Venuti protagonista del nuovo appuntamento di “Chieti sotto le stelle” domenica 27 luglio in piazza G.B. Vico
Domani sera a piazza San Giustino lo spettacolo teatrale Pinocchio dell’associazione teatrale Shakespeare in sneakers
COSFEL dà via libera al piano assunzionale del Comune
Nuove opportunità per l’autotrasporto a Chieti con il bando per NCC
Lavori Anas sul viadotto San Martino:
Consiglio comunale adotta la variante sull’ex San Camillo
Bussola della trasparenza
Amministrazione trasparente

In questa pagina sono raccolte le informazioni che le Amministrazioni pubbliche sono tenute a pubblicare nel proprio sito internet nell’ottica della trasparenza, buona amministrazione e di prevenzione dei fenomeni della corruzione (L.69/2009, L.213/2012, Dlgs33/2013, L.190/2012).